(AGENPARL) - Roma, 14 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 14 November 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 14/11/2025, ore 16:50
Consigliera di parità
Grande partecipazione al convegno su mobbing, violenza e discriminazione di genere nei luoghi di lavoro
**Circa 300 partecipanti, tra cui esperti ed esperte in diversi settori, si sono confrontati su temi sociali e di diritto del lavoro. “Con questo convegno abbiamo voluto sensibilizzare su mobbing e discriminazione di genere, mettere in rete le competenze e rendere visibile che le persone coinvolte non sono sole”, così la Consigliera di parità Hofer.** (Link video e interviste in coda)
Si è svolto oggi (14 novembre 2025) a Bolzano il convegno “Mobbing, violenza e discriminazione di genere nei luoghi di lavoro”, organizzato dalla Consigliera di parità della Provincia di Bolzano Brigitte Hofer in collaborazione con l’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi di Bolzano, l’Ordine degli Avvocati di Bolzano e le organizzazioni sindacali ASGB, CGIL-AGB, SGBCISL e UIL-SGK. L’evento ha registrato la significativa affluenza di circa 300 partecipanti tra professionisti, rappresentanti aziendali, sindacati e personale del settore. La giornata di studio, moderata da Silvia Basile e Francesca Schir, ha rappresentato un’importante occasione di confronto interdisciplinare su tematiche di grande attualità sociale e lavorativa.
Le parole della Consigliera di parità
“Il mobbing e la discriminazione di genere non sono casi isolati, ma problemi strutturali che colpiscono molte persone nel mondo del lavoro”, ha dichiarato Brigitte Hofer, Consigliera di parità della Provincia di Bolzano e promotrice dell’iniziativa: “Con questo convegno abbiamo voluto sensibilizzare, mettere in rete le competenze e rendere visibile che le persone coinvolte non sono sole. La risposta straordinaria di oggi dimostra che c’è una forte volontà collettiva di affrontare questi temi con serietà e di costruire insieme ambienti di lavoro sicuri, equi e inclusivi”.
I saluti istituzionali
Ad aprire i lavori presso il MEC Meeting & Event Center Alto Adige – Four Points by Sheraton sono stati i saluti della Giunta provinciale e di rappresentanti degli ordini professionali. Il Presidente della Provincia Autonoma di Bolzano e Assessore provinciale per le Pari Opportunità, Arno Kompatscher, ha sottolineato: “La tutela della dignità della persona nei luoghi di lavoro è un pilastro fondamentale della nostra società. Come Provincia siamo impegnati a promuovere politiche concrete che contrastino ogni forma di violenza e discriminazione, garantendo ambienti lavorativi sicuri e rispettosi per tutti”.
L’Assessora provinciale a Europa, Lavoro e Personale, Magdalena Amhof, ha aggiunto: “Il mondo del lavoro deve essere uno spazio di crescita professionale e personale, non di soprusi. Questo convegno rappresenta un passo importante per fare rete tra istituzioni, professionisti e parti sociali nella lotta contro mobbing e discriminazioni”.
Hubert Messner, Assessore alla Prevenzione sanitaria e salute, ha sottolineato: “Nel settore sanitario il personale è sottoposto a forti pressioni. È quindi essenziale creare luoghi di lavoro sicuri, liberi da violenza, mobbing e discriminazioni. Con lo sportello di consulenza per le situazioni di crisi è stato già compiuto un passo importante, che intendiamo rafforzare affinché il nostro personale possa operare in un ambiente rispettoso”.
Francesca Schir, Presidente dell’Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi della provincia di Bolzano, ha evidenziato: “Il supporto psicologico alle vittime di mobbing e violenza sul lavoro è fondamentale. Come ordine professionale siamo orgogliosi di contribuire a questa iniziativa che mette al centro la salute mentale e il benessere delle lavoratrici e dei lavoratori”.
Karl Pfeifer, Presidente dell’Ordine degli Avvocati Bolzano, ha dichiarato: “La tutela legale delle persone che subiscono mobbing e discriminazioni è un diritto imprescindibile. Le avvocate e gli avvocati giuslavoristi e penalisti svolgono un ruolo cruciale nell’accompagnare le vittime nel percorso di rivendicazione dei propri diritti”.
La voce dei sindacati
I segretari e le segretarie generali dei quattro sindacati provinciali – Donatella Califano per SGBCISL, Cristina Masera per CGIL/AGB, Tony Tschenett per ASGB e Francesco Mongioì per UIL/SGK – sono intervenuti con un messaggio unanime: “Siamo costantemente in prima linea nella difesa dei diritti di lavoratrici e lavoratori e riteniamo fondamentale essere vigili e proattivi nel contrastare ogni forma di sopruso, promuovendo una cultura del rispetto e dell’inclusione. La discriminazione di genere, il mobbing e le violenze psicologiche minano la dignità del lavoro e la salute delle persone. Solo attraverso un’azione sindacale forte, coordinata e condivisa possiamo costruire ambienti di lavoro realmente sicuri, equi e rispettosi. Il convegno di oggi conferma quanto sia essenziale la collaborazione tra tutte le parti sociali per creare una rete di protezione efficace e solidale. I sindacati sono quotidianamente impegnati non solo nell’assistenza alle vittime, ma anche nella prevenzione, attraverso la contrattazione collettiva e la diffusione di una cultura del lavoro fondata sulla dignità, sulla sicurezza e sul rispetto reciproco”.
Un programma ricco e multidisciplinare
Il convegno si è articolato in due sessioni, durante le quali sono intervenuti esperti ed esperte di diritto del lavoro, psicologi e psicologhe, rappresentanti istituzionali e aziendali. Tra i temi affrontati: i profili civilistici del mobbing, il ruolo datoriale nella prevenzione, gli interventi psicologici in ambito clinico-giuridico, le buone pratiche aziendali e il Piano d’azione per la parità di genere in Alto Adige. È stato anche presentato lo sportello per situazioni di crisi per il personale dell’Azienda Sanitaria dell’Alto Adige.
L’evento si è chiuso con una tavola rotonda con rappresentanti dell’INAIL di Bolzano e di importanti realtà aziendali del territorio, tra cui TechnoAlpin, Niederstätter S.p.A ed EssilorLuxottica.
Crediti formativi e riconoscimenti
Il convegno ha previsto l’assegnazione di crediti formativi per avvocate e avvocati (3 CFU) e psicologhe e psicologi (ECM), confermando l’elevato valore formativo dell’iniziativa.
Per ulteriori informazioni:
Consigliera di parità Brigitte Hofer, 0471.946003
Link video (Consigliera di parità/GNews):
Imm convegno .mp4:
Intv Magdalena Amhof IT (AUDIO VIDEO):
Intv Brigitte Hofer IT (AUDIO VIDEO):
Intv Francesca Schir IT (AUDIO VIDEO):
Intv Donatella Califano IT (AUDIO VIDEO):
**GSR**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/grosses-interesse-an-tagung-zu-mobbing-gewalt-und-geschlechtsspezifischer-diskriminierung-am-arbeitsplatz-251114)
– [Download «»]()
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/mr/Nvw9Tg3M5cw4hIKlqThUciUFrml0HWsBngWM9JxUaflZtmUGdieKzXePfOcmSZhjFijscKR0v-qnHptE9pnb9kVLPILN7bHB2AMCzUKAWaEfF9VDwf69yqQyqgi0FMYPrUuZVgyQbRmzPsUjBzIGrclZU1IRNWi7KkXnXBmt89GmE4IvqhdeZk6nwFwnb1Ye_w-hYtYwxPjHUmXI00ADWmQRNzoG7gactp3AesbbyDoqu-0) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.af.d.sendibt2.com/tr/un/j79cHCVjOmLlC7zFkHg8m2hcXr6QZ9Wup4IGLNf7SjA66Gn7V4kKptdTuCN1i_IKE_TOwvFr1YqzwVGlw1_oXbKDEf_nYC1xHc4NhBVZ-Sl7pVVDQBXX3GmDfaccysw7XgJxyuhAVWQMLJQTtAIkuD_RhrA34zm0mMPe_nTh493xuWnbBcRDFZCdeDDyE7I36TffwsGA6_ZcqhcUydcDDGKiK1S74a5tgOA0J1PoKAoMSUFIslW6ioVfXzav5oRmyyodvXQOraaGluI)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.