(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 CITTÀ METROPOLITANA DI MESSINA
DIRETTORE GENERALE
Comunicato
Stampa
GABINETTO ISTITUZIONALE
n. 183/2025
UFFICIO COMUNICAZIONE ISTITUZIONALE
del 12/11/2025
Viabilità metropolitana, Palazzo dei Leoni rafforza il piano straordinario: cantieri
aperti nella jonica e nuovi interventi nel comprensorio tirrenico-nebroideo
Un programma che unisce manutenzione, tutela del territorio e sicurezza dei cittadini
La Città Metropolitana di Messina intensifica il piano straordinario di riqualificazione della rete
stradale provinciale. Da un lato si aprono i cantieri nel comprensorio jonico e a Tripi, dall’altro sono
stati affidati cinque interventi che interesseranno complessivamente trenta arterie nei territori
tirrenico, eoliano e nebroideo. Un programma ampio e articolato che punta a ridurre la vulnerabilità
idrogeologica, migliorare la sicurezza della circolazione e garantire collegamenti più efficienti tra i
centri abitati, le aree costiere e collinari.
Il piano straordinario non si limita al rifacimento dei tratti ammalorati, ma affronta in modo
strutturale le criticità della rete viaria, con interventi mirati alla sicurezza, alla stabilità dei versanti e
alla corretta gestione delle acque. Una strategia che rafforza la resilienza del territorio e offre
benefici concreti a cittadini, imprese e operatori economici.
I cantieri sulla jonica
Nel comprensorio jonico i lavori sono stati consegnati alla Cogeca S.r.l. di Agrigento, per un
importo complessivo di 453.800 euro, finanziati dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.
La durata stimata è di 154 giorni e gli interventi riguardano tre strade provinciali strategiche:
– SP 14 Santuario Madonna della Catena: allargamento della sede stradale per consentire il
transito in entrambi i sensi di marcia, ripristino dei tratti deteriorati del piano viabile e realizzazione
di opere di convogliamento delle acque. È prevista inoltre la bonifica del versante soprastante e la
posa di nuovi parapetti, fondamentali per la protezione dei veicoli.
– SP 16 Forza d’Agrò: rifacimento del cunettone sottostrada, indispensabile per garantire la corretta
regimentazione delle acque meteoriche e la stabilità del tracciato, spesso minacciato da fenomeni di
erosione.
– SPA 232 (prosecuzione SP 22 “Mancusa”): lunga circa 1,1 km, presenta carreggiate strette e
prive di protezioni laterali, oltre a un manto stradale compromesso da avvallamenti diffusi. Qui si
interverrà con lavori di consolidamento, ripristino della pavimentazione e installazione di nuova
segnaletica verticale.
Tripi
Il prossimo 24 novembre si procederà alla consegna dei lavori urgenti sul Ponte Nuovo lungo la
strada provinciale 115. A eseguire la riqualificazione del deflusso delle acque meteoriche sarà
l’impresa Eurofer Costruzioni S.r.l. di Brolo, per un importo complessivo di progetto di 110.000
euro e un importo complessivo dei lavori di 77.000 euro.
Il progetto prevede che, all’altezza del km 3+800, vengano eseguiti interventi di messa in sicurezza
per evitare l’allagamento della sede stradale in caso di eventi atmosferici, salvaguardando la
struttura del ponte che presenta diffusi fenomeni erosivi sia nell’impalcato che nelle travi portanti.
Inoltre si procederà alla sistemazione del piano viabile e alla sostituzione delle barriere di sicurezza.
Il comprensorio tirrenico
Nel tirrenico l’appalto è stato aggiudicato alla DM Costruzioni S.r.l. di Favara (AG), con un
ribasso del 32,221% su un valore stimato di 691.826,03 euro, per un importo contrattuale di
Palazzo dei Leoni – Corso Cavour, 87 – 98122 Messina
https://www.cittametropolitana.me.it/la-provincia/comunicati/default.aspx
