(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Comunicato stampa
—————–
Comunicato stampa
**LIPU, NORMATIVE EUROPEE A RISCHIO **
**MA VANNO SALVATE E RILANCIATE****L’associazione dell’Upupa chiude le celebrazioni dei sessant’anni nella tenuta della Presidenza della Repubblica con una relazione di Ariel Brunner, direttore di BirdLife Europa, la federazione di tutte le Lipu d’Europa, sulla situazione ambientale comunitaria e internazionale e le grandi azioni necessarie per la biodiversità.
“Difendere le direttive Uccelli e Habitat significa salvaguardare migliaia di aree protette fondamentali per uccelli e biodiversità e uno dei cuori del progetto europeo”**
Sarà la prestigiosa sede della Tenuta presidenziale di Castelporziano la quarta e ultima tappa delle celebrazioni dei 60 anni della Lipu, dopo gli eventi al Giardino di Ninfa (Latina), Parma e Napoli. L’appuntamento di sabato 15 novembre, due giorni dopo la data di nascita della Lipu (13 novembre 1965) sarà incentrato sulla relazione di **Ariel Brunner, direttore di BirdLife Europa e Asia centrale**, una rete di oltre 46 associazioni in 44 Paesi europei (e oltre 120 associazioni nazionali mondiali) per la difesa degli uccelli selvatici, di cui la Lipu è rappresentante in Italia.
Ariel Brunner farà il punto sul momento vissuto dall’Unione europea in tema ambientale e sulla normativa comunitaria, il cui ruolo positivo è stato straordinario ma che rischia di essere oggetto di interventi legislativi che la indeboliscano.
“Le direttive Habitat e Uccelli – dichiara Ariel Brunner – hanno evitato quasi tutte le estinzioni, prodotto uno spettacolare recupero di specie di uccelli un tempo rarissime come fenicotteri, gru, aquile di mare e grifoni, permesso la creazione della rete Natura 2000 e favorito la nascita delle 5000 Iba europee, le aree più importanti per la conservazione degli uccelli.
“L’esigenza di tutelare la natura – aggiunge Brunner – è ampiamente sostenuta dall’opinione pubblica europea, come dimostrato dai 200mila cittadini che, attraverso la campagna HandsOffNature (Giù le mani dalla natura), hanno scritto alla Commissione per difendere le preziose normative comunitarie e rilanciarle. È quello che peraltro farà tutta BirdLife Europa, a partire dalla Lipu, con obiettivi come l’attuazione della Nature Restoration Law, la difesa del programma Life, un’agricoltura più verde, la tutela delle rotte degli uccelli migratori e il rafforzamento di Iba e Natura 2000. Il futuro dell’Europa passa anche dalla centralità della natura nelle nostre vite”.
**I 60 anni della Lipu**
Il prestigioso incontro di sabato 15 nella Tenuta presidenziale di Castelporziano celebra i 60 anni della Lipu. Nata nel 1965 tra Napoli (dove fu ideata da Giorgio Punzo) e Roma (dove si costituì il 13 novembre 1965), la Lipu ha segnato una parte essenziale della storia della tutela della natura italiana, sin dalla prima battaglia vincente, quando, con l’approvazione della legge 799 del 1967, ottenne l’abolizione delle cacce primaverili e l’inizio della fine dell’uccellagione.
Da allora, una lunga serie di successi, dalla creazione dei centri recupero per animali selvatici ai primi campi antibracconaggio in Sardegna e sullo Stretto di Messina, dal lancio del birdwatching in Italia alle Delibere Salvarondini, dai contributi alle direttive Uccelli e Habitat all’adesione alla federazione mondiale di BirdLife International, fino alla creazione del sistema italiano delle Iba, le aree più importanti per la tutela degli uccelli e dei loro habitat, e alla recente vittoriosa campagna per l’approvazione della Nature Restoration Law.
“Per la nostra Associazione è un grande onore – dichiara **Alessandro Polinori, presidente della Lipu-BirdLife Italia** svolgere l’evento conclusivo delle celebrazioni dei 60 anni in un luogo quale la Tenuta Presidenziale di Castelporziano, sede di alto profilo istituzionale e scrigno di biodiversità tra i più importanti dell’intero continente.