(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Nella foto,
la prof.ssa Ursula Grohmann, nell’immagine proiettata
nel corso in una precedente edizione del Premio.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PERUGIA
Pubblicato il bando del Premio “Ursula Grohmann”- Scadenza delle iscrizioni il 12 dicembre
Una sezione anche per le scuole secondarie di I grado
La premiazione in occasione della Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza, il 10 febbraio 2026
L’Università degli Studi di Perugia, attraverso il suo Comitato Unico di Garanzia – CUG, annuncia la quinta edizione del Premio “Ursula Grohmann”, un’iniziativa ormai consolidata che celebra e promuove il ruolo delle donne nella scienza.
Il Premio, promosso nell’alveo della “Giornata Internazionale delle Donne e delle Ragazze nella Scienza”, istituita dall’ONU nel 2015, culminerà con l’evento “Donne in Scienza”, che si terrà il 10 febbraio 2026 presso l’Ateneo perugino.
L’obiettivo del premio è stimolare la riflessione sul contributo femminile alle discipline scientifiche e incoraggiare le giovani generazioni a superare stereotipi e barriere di genere ancora presenti nelle aree STEM – Scienza, Tecnologia, Ingegneria, Matematica -, che limitano i potenziali apporti delle donne alla ricerca e divulgazione in queste aree.
Tre i bandi rivolti alle scuole secondarie di primo e secondo grado
Per l’anno scolastico 2025/2026, il concorso si articola in tre bandi distinti, rivolti alle scuole secondarie di I e II grado delle province di Perugia e Terni:
Il primo, “Una scienziata da scoprire e raccontare”, dedicato alle scuole secondarie II grado, invita a presentare contributi che raccontino la vita e le scoperte di una donna di scienza, con particolare attenzione a figure meno note. Sono ammessi elaborati letterari -racconti, articoli, poesie, poster – o multimediali – video, canzoni, spot, videogiochi.
Il secondo “La scienza diventa bella quando la si guarda fino in fondo” – rivolto sempre alle scuole di II grado, incoraggia l’approfondimento di un tema scientifico di interesse per la classe, anche legato al programma scolastico. Gli elaborati possono essere di tipo letterario o multimediale, con libertà di scelta tra diversi linguaggi comunicativi e digitali.
Un terzo bando è rivolto alle classi delle istituzioni di I grado: si tratta di “Scienza e scienziate da scoprire”, con il quale si propone alle studentesse e agli studenti di affrontare un argomento scientifico o di raccontare la vita di una donna scienziata.
Sono ammessi contributi artistici, letterari o multimediali.
Gli istituti potranno partecipare con più classi: ciascuna classe potrà presentare un solo elaborato: a ciascuno degli elaborati potrà essere assegnato anche un/a tutor docente dell’Università degli Studi di Perugia qualora emerga il desiderio e l’opportunità di una collaborazione per l’approfondimento scientifico del profilo scelto o dell’argomento trattato.
Modalità di partecipazione e premi
Le iscrizioni dovranno pervenire entro il 12 dicembre 2025, tramite il modulo disponibile al link: https://forms.gle/8p3wK75F8VGbaGxM9
Gli elaborati dovranno essere caricati su OneDrive, secondo le indicazioni fornite dopo l’iscrizione, entro il 12 gennaio 2026.
Il primo classificato di ogni categoria riceverà un premio di 700 euro mentre ciascun secondo classificato riceverà un premio di 300 euro. Il premio consisterà in un contributo finalizzato all’acquisto di apparecchiature scientifiche, microscopi, strumenti da laboratorio, libri, abbonamenti a riviste scientifiche, carte murali, biglietti di ingresso a musei o attività che abbiano, comunque, un contenuto di divulgazione scientifica rivolta alle classi che hanno partecipato.
Maggiori informazioni a questa pagina
Perugia, 13 novembre 2025
[cid:b9023cb9-c54c-4c97-95f1-1f7e7b386e4d]
Ufficio Stampa, WEB, Social Media, Comunicazione Interna, SEM SEO Specialist
Area Comunicazione e Brand Management – Rettorato
Università degli Studi di Perugia
Piazza Università, 1
06123 Perugia
http://www.unipg.it
