(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025Continua l’attività di scouting della Fondazione E-novation tra gli start upper più interessanti e le innovazioni, specie digitali, che possono trovare interesse e favori del mercato. “Non potendo recarmi personalmente a Berlino a causa dell’incontro My Plant & Garden di Dubai, ho pensato di incontrare subito appena rientrato dagli USA il protagonista di queste innovazioni” dichiara Massimo Lucidi, presidente della Fondazione E-novation che rilancia.
“33 anni, ingegnere, americano. Ma con un orgoglio e una tempra di calabrese purosangue. Raul Dario De Benedittis è il miglior mix delle due culture, c’è poco da aggiungere. E poi se si sommano il rigore dell’ingegnere e il piglio calabrese si stravince, senza dubbio, a Berlino” assicura Lucidi. Nella capitale tedesca, in queste ore, per il Cardano Summit, verranno presentate due potenti strumenti innovativi che daranno una svolta nello scenario dello storage digitale.
Per oltre due decenni, il cloud storage è stato dominato da pochi giganti centralizzati aziende come Google, Amazon e Microsoft che hanno costruito enormi imperi digitali intorno alla gestione dei dati del mondo. I loro modelli sono redditizi, ma non inclusivi: ogni euro speso per il cloud storage lascia utenti, università e governi nel ruolo di clienti, non di partecipanti.
Nuvola Digital vuole cambiare tutto questo. Attraverso la sua doppia innovazione Nuvola Drive e Vola Network l’azienda ha sviluppato un modello di cloud storage completamente monetizzato che redistribuisce valore economico direttamente alle persone e alle istituzioni che lo utilizzano e lo supportano. Il risultato è un’alternativa decentralizzata, scalabile e capace di generare entrate: un sistema progettato per la prossima era di Internet.
Nuvola Drive: Il Cloud di Nuova Generazione per l’Utenza Web3 Nuvola Drive è una piattaforma di cloud storage e produttività di nuova generazione, pensata per ofrire la stessa semplicità e l’esperienza utente delle piattaforme Web2 come Google Drive o Dropbox ma costruita interamente su un’infrastruttura decentralizzata. Ogni file caricato su Nuvola Drive è protetto da crittografia end-to-end (E2EE), garantendo che solo l’utente possa accedere ai propri contenuti. I dati non vengono mai conservati in un unico server: vengono invece distribuiti e gestiti dalla Vola Network, lo strato infrastrutturale decentralizzato di Nuvola. Ma la vera innovazione di Nuvola Drive è la sua struttura di monetizzazione. Nuvola introduce un programma di partnership per l’onboarding un modello in cui ogni individuo, azienda, università o istituzione può guadagnare una percentuale delle entrate ricorrenti provenienti dagli abbonamenti degli utenti che ha contribuito a registrare. In altre parole, la stessa piattaforma di cloud storage che le organizzazioni oggi pagano può ora ripagarle.
Vola Network: L’Infrastruttura Decentralizzata.
Dietro Nuvola Drive c’è Vola Storage Network una rete globale e decentralizzata che sostituisce i data center centralizzati con migliaia di nodi di archiviazione indipendenti, gestiti da utenti e partner in tutto il mondo.
Ogni nodo Vola è un’unità di archiviazione connessa un server fisico o virtuale che mette a disposizione spazio e larghezza di banda per la rete. In cambio, gli operatori dei nodi guadagnano entrate mensili proporzionali all’utilizzo reale dello storage, proprio come i proprietari di pannelli solari che vendono energia alla rete elettrica.
Per garantire privacy e ridondanza, i file vengono suddivisi tramite sharding e chunking processi avanzati che frammentano e criptano i dati, distribuendoli tra più nodi. Nessun nodo contiene mai un file completo, e solo l’utente originale può ricomporlo grazie alle proprie chiavi di decrittazione.
Questo rende Vola virtualmente immune a violazioni, blackout o censura un livello di sicurezza e trasparenza impossibile da eguagliare per i sistemi centralizzati. Un Sistema Simbiotico: Un Ecosistema, Due Motori Insieme, Nuvola Drive e Vola Network formano un ecosistema cloud integrato e monetizzato:
● Nuvola Drive genera entrate ricorrenti da abbonamenti individuali ed enterprise.
● Vola Network riceve parte di quelle entrate come compenso per l’uso dell’infrastruttura,
redistribuendole agli operatori dei nodi.
● Partner e istituzioni guadagnano una quota delle entrate mensili attraverso il
programma di onboarding di Nuvola, un modello Web3 che condivide il valore invece di
estrarlo.
Ogni utente beneficia. Ogni partner guadagna. Ogni byte archiviato diventa parte di un’economia autosostenibile. Scalabilità Senza Limiti. La forza di questo modello risiede nella sua scalabilità illimitata.
Poiché la rete Vola cresce grazie alla partecipazione dei nodi e non alla costruzione di nuovi data center Nuvola può espandersi globalmente senza vincoli di capitale.
Ogni nuovo utente o impresa non solo aumenta la domanda, ma amplia anche l’offerta. Università, operatori tecnologici e imprese possono installare nodi Vola propri, ospitando i dati localmente, generando reddito dall’utilizzo e contribuendo direttamente alla capacità globale della rete.
Questa architettura decentralizzata ofre a Nuvola un vantaggio competitivo enorme rispetto ai fornitori tradizionali, che devono continuamente sostenere costi infrastrutturali elevati.
Un’Economia Nazionale in Evoluzione: L’Esempio dell’Italia. Per capire la portata del potenziale di Nuvola, basta osservare il caso dell’Italia.
Come popolazione ed economia, il Paese spende circa 115 miliardi di dollari all’anno in servizi cloud e digitali fondi che oggi finiscono in gran parte nelle casse di corporation straniere come Amazon, Google e Microsoft.
Con il modello di Nuvola, quello stesso capitale potrebbe invece circolare all’interno dell’economia italiana.
Ecco come:
● Università, comuni e imprese potrebbero diventare partner di onboarding di Nuvola, guadagnando una quota mensile delle entrate degli abbonamenti dei cittadini o delle organizzazioni che introducono nel sistema.
● I data center e le aziende tecnologiche italiane potrebbero gestire nodi Vola, guadagnando entrate mensili dai volumi di storage generati nel territorio nazionale.
● Le agenzie governative stesse potrebbero gestire nodi statali, generando reddito passivo e mantenendo sovranità sui propri dati entro i confini italiani.
Le nuove entrate così create potrebbero essere reinvestite in istruzione, tecnologie verdi, infrastrutture o innovazione, trasformando un costo nazionale in una fonte di reddito sostenibile.
Privacy, Sicurezza e Sovranità Digitale
Oltre all’aspetto economico, il modello di Nuvola affronta una delle sfide più urgenti del mondo digitale moderno: la sovranità dei dati. Grazie alla crittografia end-to-end (E2EE) di Nuvola Drive e alla distribuzione frammentata (sharding) della rete Vola, nessuna entità centrale nemmeno Nuvola stessa può accedere o monetizzare i dati degli utenti. Ogni file rimane privato, crittografato e distribuito in modo sicuro. Questa architettura permette a istituzioni e governi di mantenere il pieno controllo sui propri dati, rispettando standard di privacy come GDPR, FADP svizzera e ISO 27001/27701. Per università e imprese che gestiscono informazioni sensibili, il modello Nuvola offre l’efficienza del cloud unita al controllo dei dati tipico delle soluzioni on-premise una vera svolta in termini di sicurezza e conformità.
Un’Economia del Cloud più Intelligente e Inclusiva Nuvola Drive e Vola Network rappresentano un’evoluzione profonda nel modo in cui l’infrastruttura digitale viene costruita, utilizzata e monetizzata. Invece di essere controllato da poche multinazionali, il cloud diventa di proprietà dei suoi partecipanti.
Gli utenti e i partner non sono più semplici consumatori di servizi digitali ma attori economici, partecipanti e beneficiari. Combinando un modello SaaS basato su abbonamento con un’infrastruttura decentralizzata, Nuvola ha creato un ecosistema cloud:
● Sostenibile economicamente – basato su entrate reali e ricorrenti.
● Resiliente tecnicamente – distribuito, crittografato e privo di punti di fallimento.
● Inclusivo socialmente – aperto a individui, istituzioni e intere nazioni.
Conclusione: Completare l’Evoluzione del Cloud
Il cloud tradizionale ha reso Internet accessibile.
Nuvola lo rende profittevole per tutti.
Unendo la semplicità del Web2 con la decentralizzazione del Web3, Nuvola Drive e Vola Network offrono ciò che finora mancava: un sistema privato, scalabile, efficiente e soprattutto monetizzato e partecipativo.
Che si tratti di uno studente che guadagna con le referral, di un’impresa che gestisce il proprio nodo, o di una nazione come l’Italia che trasforma le spese cloud in entrate, Nuvola dimostra che il futuro del cloud non appartiene a pochi — ma a tutti.
