(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Presentata ufficialmente nell’Auditorium di APE Parma Museo la 28ª edizione del Parma Film Festival, in programma da sabato 15 a domenica 23 novembre. Anche quest’anno il programma sarà ricchissimo di eventi ed iniziative: oltre 30 proiezioni, ben 8 film in anteprima, 7 eventi speciali, 6 presentazioni editoriali, 4 premi, 3 masterclass, una mostra e una rassegna dedicata al cinema emiliano-romagnolo.
Se non riesci a leggere questa email, clicca qui
[https://blf04.r.ag.d.sendibm3.com/mk/op/sh/1f8JAEkBI5dysj7AN6SrKLaPOI/InCArkjFqtco]
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/Y1TtfbEPjNrr.png?u=SyGgH01HHg313BYiGNpwuXPD4sdS]
COMUNICATO STAMPA
PARMA FILM FESTIVAL – INVENZIONI DAL VERO: APPUNTAMENTO DAL 15 AL 23 NOVEMBRE CON LA 28ª EDIZIONE DELLA RASSEGNA
IN PROGRAMMA PROIEZIONI, ANTEPRIME, MASTERCLASS, PRESENTAZIONI EDITORIALI, APPROFONDIMENTI E INCONTRI DEDICATI A CINEFILI, CURIOSI E APPASSIONATI
Tanti gli ospiti attesi, tra cui i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, Barbet Schröder, Marco Bellocchio, Filippo Scotti, Maria Chiara Giannetta, Pierpaolo Spollon, Francesca Serafini, Giordano Meacci, Laura Muccino, Luciano Tovoli, Paolo Mereghetti
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/uz8TdxVLgFuu.jpeg?u=SyGgH01HHg313aVuvan7QOfa7Hja]
Credit photo Parma Film Festival
SCARICA IL COMUNICATO STAMPA
SCARICA I MATERIALI STAMPA
Parma, 13 novembre 2025_ Presentata ufficialmente nell’Auditorium di APE Parma Museo la 28ª edizione del Parma Film Festival, in programma da sabato 15 a domenica 23 novembre. Anche quest’anno il programma sarà ricchissimo di eventi ed iniziative: oltre 30 proiezioni, ben 8 film in anteprima, 7 eventi speciali, 6 presentazioni editoriali, 4 premi, 3 masterclass, una mostra e una rassegna dedicata al cinema emiliano-romagnolo.
La manifestazione – rinnovata nel 2018 e ormai inserita tra le più importanti rassegne di settore – è organizzata da Comune di Parma e Circolo del Cinema Stanley Kubrick, con il sostegno di Regione Emilia-Romagna – Emilia-Romagna Film Commission, Fondazione Monteparma e BPER, in collaborazione con Università di Parma, Fondazione Bernardo Bertolucci, Fondazione Anna Mattioli, e Film Tv come media partner. L’identità visiva ufficiale di questa edizione è firmata dal pittore, illustratore e docente Gerardo Lunatici, parmigiano d’adozione dalla carriera trentennale, ed è ispirata al cult di Tarantino Pulp Fiction. Le opere di Lunatici dedicate al cinema saranno protagoniste anche della mostra “Tratti da”, in programma da sabato 15 e per tutto il festival negli spazi del Cinema Astra.
Tanti gli ospiti di questa edizione: i fratelli Jean-Pierre e Luc Dardenne, che terranno una masterclass e presenteranno in anteprima Giovani Madri; il regista candidato agli Oscar nel ‘91 Barbet Schröder, che presenterà in anteprima Ricardo e la pittura; Marco Bellocchio in occasione dei 60 anni de I pugni in tasca; gli sceneggiatori del cult di Caligari Non essere cattivo Francesca Serafini e Giordano Meacci; la casting director Laura Muccino e il regista vincitore di due Nastri d’Argento Luciano Tovoli, protagonisti di due masterclass. In programma tra le tante attese anteprime – realizzate grazie alla preziosa collaborazione con Lucky Red, Teodora, Bim, Movie Inspired, Officine Ubu, Mubi e Satine Film – anche Father Mother Sister Brother di Jim Jarmusch, I colori del tempo di Cédric Klapisch, Sirat di Oliver Laxe, Divine Comedy di Ali Asgari, Monsieur Aznavour di Medhi Idir e Grand Corps Malade, La piccola Amélie di Liane-Cho Han Jin Kuang e Mailys Vallade, Il sentiero Azzurro di Gabriel Mascaro.
Non mancheranno i premi: al giornalista e critico cinematografico Paolo Mereghetti – che interverrà alla proiezione de Il Correggio ritrovato di Giuseppe Bertolucci, sarà assegnato il Premio Roberto Campari 2025, mentre all’attore Filippo Scotti – già vincitore del premio Marcello Mastroianni alla Mostra di Venezia – sarà conferito il Premio Maurizio Schiaretti 2025. Per l’occasione sarà proiettato il suo ultimo film, Le città di pianura di Francesco Sossai. Alla serie Blanca, invece, – una produzione Lux Vide, società del gruppo Fremantle in collaborazione con Rai Fiction, diretta da Nicola Abbatangelo e scritta da Mario Ruggeri, Alessandro Sermoneta, Francesco Arlanch ed Elena Bucaccio – il Premio Migliore Serie tv. A ritirarlo saranno gli interpreti Maria Chiara Giannetta e Pierpaolo Spollon. Spollon sarà anche protagonista della presentazione del suo romanzo d’esordio “Tutto non benissimo”. Tra le presentazioni editoriali anche “Arcipelago Sud” di Goffredo Fofi, alla presenza del curatore Mirko Grasso, “Lo sguardo attivo di Gianni Fiorito” con il fotografo Gianni Fiorito, fotografo di scena di Paolo Sorrentino, il curatore Armando Andra e l’editore Silvia Tarquini, in collaborazione con Colorno Photo Light, “Pasolini e il cinema”, con l’autore Gian Piero Brunetta e Roberto Chiesi, e “Una storia scomoda” di Antonio Caiazza, alla presenza dell’autore e del regista Luciano Tovoli, in collaborazione con l’Associazione Albanese di Parma.
Si rinnova anche la collaborazione tra Parma Film Festival e Fondazione Anna Mattioli con la seconda edizione del Premio dedicato alla filantropa e imprenditrice parmigiana scomparsa nel 2022. Il concorso è rivolto a cortometraggi, documentari e opere audiovisive sul tema della cura dei bambini – in particolare quelli fragili per disabilità, deficit cognitivo o contesto sociale. Cinque i corti arrivati quest’anno in finale, a fronte di numerosissime iscrizioni, provenienti da Italia, Francia, USA e Kirghizistan. Novità di questa edizione, infine, la rassegna Paesaggi in movimento: cinema d’Emilia-Romagna, che proporrà al pubblico del Parma Film Festival opere realizzate da autori legati al territorio, tra cui L’oro del Reno di Lorenzo Pullega e The Truth of Sendai City di Marco Bolognesi, alla presenza dei registi.
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/AxVNb5pMB9M2.jpeg?u=SyGgH01HHg313zT7ankHwFvx9gpi]
Credit photo Parma Film Festival
«Sono felice della grande attesa che si sta creando per questa imminente 28esima edizione del Parma Film Festival, frutto di una partnership con importanti realtà culturali del territorio e realizzata con il sostegno della Regione Emilia-Romagna. Sarà anche quest’anno una programmazione di alto livello, con anteprime, premi, concorso di cortometraggi, incontri con registi e critici e tanto altro, che ribadirà la vocazione cinematografica della città coinvolgendo, per tutta la durata della kermesse, cinefili e appassionati che si ritroveranno nelle sale cinematografiche per vivere insieme la magia del grande schermo», ha dichiarato Lorenzo Lavagetto, Vicesindaco e Assessore a Cultura e Turismo del Comune di Parma.
«La Fondazione Monteparma è orgogliosa di continuare a sostenere il Parma Film Festival – ha dichiarato il Vicepresidente di Fondazione Monteparma Angelo Vibi – una manifestazione che da sempre riteniamo centrale per la vita culturale della nostra città e dell’area emiliano-romagnola. Dal 2023, il nostro impegno per Parma Film Festival si è rafforzato con l’ospitalità della cerimonia di assegnazione del Premio Roberto Campari: si tratta di un momento di particolare prestigio che anche quest’anno accoglieremo con entusiasmo negli spazi di APE Parma Museo. Il coinvolgimento di altre importanti istituzioni locali e regionali, ma anche di partner privati e media partner, testimoniano quanto il festival sia saldamente radicato sul territorio. Siamo convinti che questa edizione confermerà il valore della manifestazione come punto di riferimento per il dibattito cinematografico e la promozione culturale.»
«Il Parma Film Festival torna con una 28esima edizione tutta da scoprire e si conferma l’evento cinematografico più importante del territorio parmigiano – afferma Primo Giroldini del Circolo del cinema Stanley Kubrick – con oltre 40 eventi, 30 opere in programmazione, ospiti illustri come i fratelli Dardenne, Barbet Schröder e Marco Bellocchio, oltre a grandi anterpime, masterclass ed appuntamenti per cinefili e appassionati. Si rinnovano collaborazioni consolidate e se ne aprono di nuove, per una rassegna che è fortemente radicata nel territorio ma che ha vocazione nazionale e internazionale proponendo al pubblico film da tutto il mondo e quasi per tutti i gusti.”
«Come ogni anno l’Università di Parma è entusiasta di essere parte attiva dell’organizzazione del Parma Film Festival. Gli studenti dei nostri corsi di laurea sono anno dopo anno più attivi e partecipi in una manifestazione che sentono parte integrante della loro formazione. Le masterclass, gli incontri, le presentazioni di libri di cinema e, ovviamente, le proiezioni sono momenti di grande crescita culturale per tutta la comunità universitaria così come lo sono le esperienze di tirocinio all’interno dell’organizzazione del festival che quest’anno vedono coinvolti venti studenti al lavoro assieme a tutta la squadra per il successo di questa nuova edizione» ha aggiunto Sara Martin, Professoressa Associata di Cinema, Fotografia, Radio, Televisione e Media digitali dell’Università degli Studi di Parma.
«Fa parte del nostro passato, ma rappresenta anche il nostro presente e, ne siamo convinti, il nostro futuro – ha aggiunto Filiberto Molossi, giornalista e critico cinematografico della Gazzetta di Parma – mai come in questa selezione di film di altissimo livello, tra i più premiati della stagione, il cinema si interroga su radici e legami, insinuandosi tra le crepe della società in un percorso di crescita che riguarda prima di tutto lo spettatore e il suo sguardo. Al centro dello schermo soprattutto la famiglia, vera o di fatto, tra giovani madri, padri in cerca di figlie scomparse o amici imprevisti: microcosmo che è metafora del tutto, rappresentazione mai lineare di un cinema che ha ancora i pugni in tasca.»
«Dopo anni di impegno e i tantissimi progetti attivati nella cura dei minori, è motivo di grande soddisfazione trovare condivisione e consenso crescenti sul nostro operato e sempre maggiore supporto dei numerosi sostenitori e partner della Fondazione – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Anna Mattioli Roberto Pagliuca – Lo stesso dicasi per il positivo riscontro dimostrato dalle tantissime candidature al Premio Anna Mattioli pervenute, nazionali ed internazionali, tutte di eccellente qualità, tra cui la commissione ha avuto il non facile compito di selezionare le cinque migliori, che saranno presentate al pubblico il 19 e 20 novembre al Cinema D’Azeglio e che, sottoposte alla valutazione della giuria, vedranno quella vincente ricevere il Premio nella Cerimonia prevista sabato 22 novembre al Cinema Astra.»
Ufficio stampa Parma Film Festival – Invenzioni dal Vero
Gli appuntamenti del Parma Film Festival sono gratuiti e ad ingresso libero fino ad esaurimento posti (salvo dove indicato diversamente e per le proiezioni a pagamento con prenotazione consigliata, maggiori informazioni al sito http://www.parmafilmfestival.it).
Parma Film Festival – Invenzioni dal Vero è organizzato da
Comune di Parma e Circolo del Cinema Stanley Kubrick
Con il sostegno di Regione Emilia-Romagna, Emilia-Romagna Film Commission,
Fondazione Monteparma e BPER
In collaborazione con Università di Parma, Fondazione Bernardo Bertolucci,
Fondazione Anna Mattioli
Media partner del festival FilmTv
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/DoD7tJHqyStF.jpg?u=SyGgH01HHg314OQKG0hSS7CKC5vq]
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/G9AwaHCukbe8.png?u=SyGgH01HHg314nNWvDecxyShEV1y]
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/7ANYUKDkNEAn.png?u=SyGgH01HHg315CKjaQbnTpj4Gu86]
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/xZb54rnMA5V_.png?u=SyGgH01HHg315bHwFdYxzgzRJJEE]
[https://blf04.img.ag.d.sendibm3.com/im/sh/avKnLL-yn_C5.png?u=SyGgH01HHg3160F8uqW8VYFoLiKM]
Parma Film Festival – Invenzioni dal Vero
http://www.parmafilmfestival.it
L’hai ricevuto perché sei iscritto/a alla nostra newsletter.
[Inviato con Brevo]
Si vous souhaitez vous désinscrire de notre newsletter, cliquez ici
[https://allegati.comune.parma.it/firmaposta/Firma2024-600×115.png]