(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Ufficio Stampa / Press Office
PressRelease/ComunicatoStampa
EINSTEIN TELESCOPE | All’INGV la giornata per consolidare il contributo
della geofisica per la candidatura italiana a ospitare il futuro
osservatorio di onde gravitazionali
Il Ministro Bernini e la Presidente Todde inaugureranno i lavori del workshop organizzato
dall’INGV per fare il punto sulla partecipazione ad ET e rafforzare la sinergia con gli altri Enti
di Ricerca e Università italiane coinvolte
[Roma, 13 novembre 2025]
Il prossimo 20 novembre, a partire dalle ore 9:30 presso la Sede Centrale di
Roma dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), si terrà una
giornata dedicata al consolidamento del contributo dell’Ente alla
candidatura italiana a ospitare l’infrastruttura Einstein Telescope (ET), il
futuro osservatorio di onde gravitazionali.
Il workshop, dal titolo “EinsteinTelescope@INGV: la caratterizzazione
geofisica del sito e la sinergia tra EPR e Università a sostegno della
candidatura”, consentirà inoltre di fare il punto sullo stato dell’arte della
collaborazione tra Enti di Ricerca, Università, istituzioni e politica per il sostegno
della candidatura dell’area della miniera dismessa di Sos Enattos, in provincia di
Nuoro, ad accogliere la futura infrastruttura.
Fin dal 2019, l’INGV è impegnato in attività di ricerca ed esperimenti nel sito
sardo: la quiete sismica e la stabilità geodinamica dell’area, infatti, oltre a rendere
la Sardegna estremamente adatta a ospitare un esperimento sensibile come ET,
sono caratteristiche ideali anche per garantire l’elevata qualità dei dati geofisici
raccolti. I ricercatori dell’Istituto hanno portato avanti le ricerche nell’ambito del
progetto FABER (Far fAult oBsERvatory), parte del più ampio progetto PNRR
MEET (Monitoring Earth’s Evolution and Tectonics) di cui INGV è capofila, per
realizzare un osservatorio geofisico sotterraneo.
Il convegno del 20 novembre all’INGV sarà aperto da un videomessaggio del
Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini e dai saluti
istituzionali della Presidente della Regione Autonoma della Sardegna
Alessandra Todde e del Presidente dell’INGV Fabio Florindo.
Seguiranno gli interventi istituzionali di Antonio Zoccoli (Presidente dell’Istituto
Nazionale di Fisica Nucleare), Massimo Della Valle (Consigliere di
Amministrazione dell’Istituto Nazionale di Astrofisica), Luciano Colombo
(Prorettore dell’Università degli Studi di Cagliari), Giovanni Luca Cardello
(Rappresentante del Laboratorio di Scienze Grafiche e Visive dell’Università degli
Studi di Sassari), Michele Punturo (Spokesperson della collaborazione Einstein
Telescope), Massimo Carpinelli (Direttore dell’European Gravitational
Observatory e Amministratore unico del Centro di Ricerca, Sviluppo e Studi
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
Superiori in Sardegna), Salvatore Stramondo (Direttore del Dipartimento
Terremoti dell’INGV), Fabrizia Buongiorno (Direttrice del Dipartimento
Ambiente dell’INGV) e Stefano Branca (Direttore del Dipartimento Vulcani
dell’INGV).
PressRelease/ComunicatoStampa
Al termine, una Tavola Rotonda moderata dalla giornalista scientifica dell’ANSA
Enrica Battifoglia chiuderà la prima parte della giornata.
La seconda parte del workshop sarà dedicata alla caratterizzazione geofisica del
sito sardo con i referenti scientifici del progetto ET Italia e offrirà
approfondimenti sulla geologia della Sardegna, sulla sismica attiva,
sull’osservazione satellitare per la caratterizzazione del sito di Sos Enattos e sulla
modellazione geologica 3D.
“Siamo particolarmente orgogliosi di tornare a presentare una giornata dedicata
alla promozione della candidatura dell’Italia a ospitare un’infrastruttura di ricerca
di eccellenza come Einstein Telescope”, dichiara il Presidente dell’INGV, Fabio
Florindo. “È un’occasione per fare il punto, con gli altri nostri partner in ET, sulle
attività in cui è impegnato l’Istituto nell’ottica della sinergia tra le diverse anime
della ricerca scientifica nazionale coinvolte nel progetto. Con le strumentazioni
dell’INGV già operative a Sos Enattos, destinate alla caratterizzazione del sito
sardo, saremo anche in grado di osservare le aree circostanti, al fine di leggere e
interpretare i segnali provenienti dalle zone tettonicamente e vulcanicamente
attive dell’Appennino e del Mar Tirreno”.
“Siamo arrivati a una tappa cruciale di un percorso ambizioso che abbiamo
intrapreso con convinzione. Siamo convinti della forza della nostra candidatura, che
porteremo avanti garantendo sempre il sostegno incondizionato da parte della
Regione Autonoma della Sardegna, e lavorando assieme a tutti gli altri enti
coinvolti, a partire dal Ministero dell’Università e della Ricerca, all’INGV, all’INFN,
all’INAF”, sottolinea la Presidente della Regione Autonoma della Sardegna,
Alessandra Todde. “Crediamo che l’Einstein Telescope rappresenti non solo una
grande infrastruttura scientifica di importanza internazionale che darà lustro
all’Italia e alla Sardegna ma sia anche un’occasione di riscatto per una terra dalle
enormi potenzialità rimaste finora inespresse”.
Programma dell’evento in allegato.
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
PressRelease/ComunicatoStampa
Link utili:
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV)
INGV-Einstein Telescope
Einstein Telescope Italia
Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR)
Regione Autonoma della Sardegna (RAS)
Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN)
Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
—-MC/SaSt
—–
Ufficio Stampa
Press Office
http://www.ingv.it
INGV Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV – Ist. Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
INGV_press
ingv_press
INGV_press
ingv_press
Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia
![[INGV Comunicato stampa] EINSTEIN TELESCOPE | All’INGV la giornata per consolidare il contributo della geofisica per la candidatura italiana a ospitare il futuro osservatorio di onde gravitazionali](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2025/11/image-1.jpeg)