(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025Il progetto Appia Regina Viarum – Provincia di Latina, creato e coordinato dal Presidente della Provincia Gerardo Stefanelli, rappresenta un modello innovativo di promozione integrata e di coordinamento delle politiche di area vasta volto alla valorizzazione del territorio pontino e delle sue eccellenze culturali, paesaggistiche e produttive.
Grazie alla fattiva collaborazione e sinergia tra i tredici Comuni coinvolti, la Provincia di Latina assume un ruolo di regia e di coordinamento, favorendo una pianificazione condivisa delle strategie turistiche e di sviluppo locale.
Questa visione di area vasta costituisce il presupposto fondamentale per la nascita di tre itinerari tematici, volti a esaltare il meglio della cultura, delle tradizioni e delle bellezze locali – Archeologia, Cicloturismo ed Enogastronomia – che, in un quadro unitario di promozione territoriale, mettono in rete le diverse peculiarità locali, creando un’offerta turistica coerente, sostenibile e attrattiva per visitatori provenienti da tutto il mondo.
Dai siti archeologici che raccontano la grandezza dell’antica Regina Viarum, ai percorsi ciclabili che attraversano la pianura pontina fino ai borghi collinari sospesi nel tempo, passando per le eccellenze enogastronomiche che esaltano i sapori autentici del territorio, ogni itinerario diventa parte di un mosaico identitario unico, custode di un frammento della Via Appia.
La Via Appia Regina Viarum si conferma così non solo come simbolo della storia e della cultura italiana, ma anche come asse strategico di sviluppo sostenibile e di coesione territoriale, capace di unire in un’unica visione il passato e il futuro della Provincia di Latina, invitando gli amanti del Bel Paese a farsi guidare lungo questo viaggio nella storia.
Archeologia e cicloturismo
Dai templi di Norba ai teatri di Minturnae, dai mausolei isolati ai paesaggi sospesi sul mare, la provincia di Latina si offre come museo a cielo aperto agli appassionati di storia antica. E ai ciclisti propone un mix di storia e avventura: un percorso tra natura, antiche pietre e panorami che cambiano a ogni curva, dalla pianura Pontina ai monti Aurunci fino al mare del Sud Lazio. L’itinerario, lento e sorprendente, parte da Roma e attraversa l’intera provincia da nord a sud: oltre al capoluogo Latina, Cisterna di Latina, Norma, Sermoneta, Sezze, Pontinia, Terracina, Monte San Biagio, Fondi, Itri, Gaeta, Formia e Minturno.
Enogastronomia
Un itinerario tra sapori autentici, tradizioni contadine e paesaggi millenari, dove la storia dell’Appia Regina Viarum si intreccia con l’identità agricola e culinaria della Provincia di Latina.
“Sapore di Appia” – così si chiama – è un percorso enogastronomico che accompagna il viaggiatore alla scoperta delle eccellenze locali dalle colline lepine fino al mare, tra borghi storici, mercati e aziende che custodiscono il gusto del territorio: Norma, patria delle nocciole dei Monti Lepini e di dolci tipici come il torrone e le crostate alle nocciole; Latina, continuità tra tradizione e innovazione agricola, col miele pontino e i prodotti ortofrutticoli locali; Cisterna di Latina, la capitale del Kiwi di Latina IGP, frutto simbolo della pianura pontina; Sermoneta, con olio extravergine d’oliva Colline Pontine Dop, affiancato da fragranti prodotti da forno e dolci della tradizione lepina; Sezze, patria del celebre carciofo romanesco, con vini locali e una cucina che racconta la storia contadina della pianura; Pontinia, culla della mozzarella di bufala pontina, costellata di aziende agricole e caseifici che aprono le porte ai visitatori, offrendo esperienze tra pascoli, degustazioni e fattorie didattiche; Terracina, col Moscato di Terracina Doc, accompagnato da prodotti ittici freschissimi e ricette che fondono la tradizione marinara con quella contadina; Monte San Biagio, famoso per la salsiccia di Monte San Biagio PAT, aromatizzata con coriandolo e peperoncino; Fondi, patria delle olive itrane, dei vini autoctoni e degli ortaggi freschi che animano la cucina locale; Itri, celebre per l’olio extravergine Dop Colline Pontine e la celebre oliva nera di Gaeta, due simboli della cultura contadina del basso Lazio; Gaeta, con la famosa tiella, le conserve di pesce azzurro e le acciughe salate; Formia, con le conserve di pesce azzurro e le acciughe salate; e Minturno, dove nascono vini pregiati, formaggi e salumi tradizionali che mantengono viva la memoria delle comunità rurali.
Tutte le info e i contatti per pianificare i viaggi e prenotare su https://www.appialatina.it/sito/esperienze.html
