(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 “BARI CITY SHIATSU FRIENDLY – PARTNER APOS”
STAMATTINA A PALAZZO DELLA CITTÀ
LA FIRMA DEL PROTOCOLLO
DOMANI EVENTI GRATUITI NELL’EX MERCATO DEL PESCE
Si è tenuta questa mattina, nella sala giunta di Palazzo della Città, la firma del protocollo “Bari city Shiatsu friendly – Partner APOS”, che rende Bari il primo capoluogo di regione in Italia a entrare formalmente nella rete “Città amiche dello Shiatsu”, un modello che promuove benessere, prevenzione, coesione sociale e cultura della pace attraverso la pratica dello Shiatsu.
L’iniziativa nasce grazie al supporto dell’assessorato comunale al Welfare e alla collaborazione della commissione Pari Opportunità del Comune di Bari.
Il protocollo è stato firmato dall’assessora al Welfare e dal presidente di APOS – Associazione professionale operatori e insegnanti Shiatsu Alberto Scattarelli, alla presenza della presidente della commissione Pari Opportunità. APOS, fondata nel 1999, conta attualmente circa 1800 iscritti e oltre 70 scuole in tutta Italia, che hanno condiviso e accettato il programma formativo previsto.
Il progetto “Bari City Shiatsu Friendly” promuove un modello di benessere accessibile a tutte le persone, inclusivo, partecipato, perché costruito insieme a comunità, istituzioni e cittadini, e orientato ai valori della pace, della cura reciproca e della prevenzione. L’iniziativa è in linea con gli obiettivi dell’Agenda ONU 2030 relativi a salute, equità, educazione e coesione sociale.
Le prime attività, completamente gratuite, sono in programma per domani, venerdì 14 novembre, dalle ore 11 alle 22, presso l’ex Mercato del pesce in piazza del Ferrarese. L’evento sarà aperto, inclusivo e accogliente: operatori professionali provenienti da diverse scuole di Shiatsu cittadine offriranno il proprio contributo con spirito di servizio, fratellanza e unità. I cittadini potranno liberamente partecipare a conferenze divulgative sullo Shiatsu, sulla salute naturale e su sani stili di vita; spazi di approfondimento culturale dedicati al contatto consapevole, all’ascolto e alla prevenzione; trattamenti Shiatsu gratuiti rivolti a tutte le fasce d’età, con particolare attenzione a bambini e adolescenti, anziani, persone con disabilità o in condizioni di fragilità socio-economiche.
Nell’ambito del protocollo, inoltre, seguiranno nei prossimi mesi iniziative nei cinque Municipi, anch’esse gratuite e con particolare attenzione alle persone vulnerabili.
“Questa iniziativa segna un momento storico non solo per Bari, ma per tutto il movimento dello Shiatsu – ha sottolineato il presidente Scattarelli -: diventare il primo capoluogo di regione a sottoscrivere un protocollo ‘Shiatsu Friendly’ significa scegliere un modello culturale basato sul benessere, sull’ascolto e sulla pace. Voglio rivolgere un sincero ringraziamento all’amministrazione comunale di Bari, che ha sostenuto con forza e sensibilità questo progetto, dimostrando una visione moderna, inclusiva e profondamente umana del benessere nei territori. Lo Shiatsu è dialogo, incontro, relazione: portarlo nel cuore della città non è solo un atto simbolico, ma un dono per tutta la comunità”.
IL PROGETTO “BARI CITY – SHIATSU FRIENDLY”
Lo Shiatsu è una disciplina che indica un trattamento manuale, effettuato sulla persona vestita, codificato in Giappone nel primo dopoguerra come tecnica peculiare, le cui origini derivano da antiche tradizioni popolari e filosofie orientali. Si occupa principalmente di ristabilire un corretto equilibrio psicofisico, favorendo le condizioni per il recupero di un naturale benessere dei soggetti coinvolti, risvegliando e armonizzando le funzioni e le risorse vitali profonde. Opera nella visione olistica dell’individuo, favorendone una maggiore consapevolezza in rapporto a se stesso, allo stile di vita e all’ambiente che lo circonda. Il trattamento si svolge su futon e non prevede l’utilizzo di oli, creme, ausili o strumenti di competenza di figure sanitarie, estetiche o sportive.
Lo Shiatsu, che conta oggi in Italia migliaia di professionisti attivi, si colloca nell’ampio settore delle cure non sanitarie della persona: le Discipline Bio Naturali o Discipline del Benessere psicofisico, stanno assumendo un’importanza rilevante nella cultura della prevenzione, della salute e della qualità della vita, in sinergia con l’ambiente e in armonia con la propria personale vitalità.
Il progetto, dunque, cerca di cogliere le sensibilità dimostrate dal movimento di sindaci europei denominato “Green City Accord”, impegnati a migliorare la qualità della vita e del benessere dei propri cittadini. Un progetto che, insieme alle amministrazioni comunali, sta generando un vero e proprio risveglio della partecipazione locale in attività “vitality friendly” mirate a un’educazione al benessere che promuova stili di vita sani, in armonia con l’ambiente e in equilibrio con risorse interiori che lo Shiatsu e le discipline bio-naturali sono in grado di rivitalizzare.
Un comune “Shiatsu friendly” è caratterizzato dall’attenzione verso stili di vita salutari che mettono la persona e il concetto di salute in primo piano. Salute che non viene più vista come assenza di malattia, ma come un prendersi cura di sé, trovare un momento di equilibrio e di armonia, pensare al proprio benessere psicofisico e individuare un luogo anche fisico dove sentire che questo è possibile. Apos ha già siglato accordi con il Comune di Allerona (TN), Chianciano Terme (SI), Jesolo (VE), Calci (PI), Ferla (SR), Lerici (Sp), Teolo (PD) e Caltanissetta (CL), primo capoluogo di provincia, Crescentino (VC), Ripe San Ginesio (MC) e Castelsantangelo sul Nera (MC). Si sono aggiunti negli ultimi anni Fontanetto Po (VC), Giarre (CT), Lesignano de’ Bagni (PR), Mogliano (MC) e Sassoferrato (AN). L’attività prosegue anche nel 2025 con il Comune di Polignano a Mare, che si aggiunge a una lista in costante crescita.
