(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 AL VIA LA 12° EDIZIONE DEL “VINTAGE MARKET BARI”
SABATO 15 E DOMENICA 16 NOVEMBRE TORNA
LA MOSTRA MERCATO DEDICATA AGLI APPASSIONATI
DEGLI OGGETTI DEL PASSATO
Pronta la dodicesima edizione del Vintage Market Bari, la mostra mercato di prodotti e oggetti vintage e di seconda mano più grande e prestigiosa del Mezzogiorno. Organizzata come di consueto da Bidonville Vintage Store, la manifestazione in programma sabato 15 e domenica 16 novembre, nel padiglione 20 della Fiera del Levante (ingresso Edilizia), ospiterà più di 150 espositori provenienti da molte regioni d’Italia in uno spazio di circa 5.000 metri quadri.
Saranno due giornate piene di sorprese che offriranno ai visitatori la possibilità di immergersi nelle proprie passioni alla ricerca del pezzo nascosto, del capo vintage cui dare un’altra vita o semplicemente di curiosare tra oggetti e collezioni esposte dai tanti hobbisti nel nome della sostenibilità.
Slogan dell’evento resta sempre “Vintage is the way to save Planet”, un concetto secondo cui dare nuova vita a beni del passato, al di là dell’interesse per il vintage, utilizzandoli in quanto sani, utili e ancora funzionanti, rappresenta un modo per tutelare il pianeta. Il Vintage Market Bari, infatti, non è solo un appuntamento consolidato per la città di Bari ma anche un laboratorio dinamico in cui è protagonista la promozione dell’economia circolare fatta di riuso e valorizzazione delle risorse.
Gli stand espositivi spazieranno dall’artigianato al modernariato, dal mondo della ceramica a quello dell’abbigliamento, dai vecchi giocattoli e giochi per consolle ai vinili, illustrazioni e libri usati, passando per i prodotti di cosmesi bio, piante, prodotti di design, upcycling e tanto altro.
Vintage Market Bari si propone anche come vetrina per giovani artisti e nuove realtà che propongono artigianato creativo e per appassionati di moda e musica interessati a condividere questa esperienza confrontandosi con un pubblico sempre più attento e consapevole.
“Anche questa dodicesima edizione sarà ricca di novità, con nuovi espositori e nuovi contenuti – commenta Nicola Mincuzzi, uno dei due organizzatori titolari di Bidonville Vintage Store -. Siamo stati letteralmente sommersi di richieste di partecipazione da tutta l’Italia, cosa che ci stimola sempre di più a impegnarci per una nuova edizione. Il cuore pulsante del Vintage Market Bari sono proprio loro, i tanti espositori, le associazioni, gli artisti e tutti coloro i quali collaborano attivamente per rendere ogni edizione unica, speciale e inclusiva. Siamo molto soddisfatti dei riscontri ottenuti fin qui, da parte degli espositori e del pubblico, perché il nostro Vintage Market è diventato il fiore all’occhiello del Mezzogiorno nel settore, alla stregua di manifestazioni analoghe organizzate a Roma o a Milano. Ci auguriamo di continuare a crescere grazie a questa fiducia, contribuendo a fare di Bari una città viva, attrattiva e sempre più attenta alla sostenibilità ambientale”.
Tante le attività in programma organizzate nelle diverse aree tematiche (area Retrogaming a cura di Fabrizio Alemanno e Videogames Generation, area Auto d’epoca a cura dell’associazione Maggioloni Vintage, area Food e Street food con specialità locali, area laboratori per bambini, area laboratori Kess’Art dove vivere esperienze artistiche e sostenibili e area esterna per le esibizioni):
sabato 15 novembre
ore 10: apertura
ore 12: Vinyl dj set con Alfredo Maddaloni (cofondatore di Dance With the Devil e della serata Maledetta Discoteca)
ore 17-22: Spaghetti Brothers + balli Lindy Hop
Nell’area esterna dj set e live band fino alla chiusura.
domenica 16 novembre
ore 10.30 – 12: spettacolo teatrale a cura di Room to Play
ore 12: Vinyl dj set con Michela Cini
ore 15.30 – 17: spettacolo teatrale a cura di Room to Play
ore 17: Orecchiette Swing, il live show tra swing e tradizione pugliese
Nell’area esterna dj set di Alfredo Maddaloni e Michela Cini, dj e collezionista di vinili (ha partecipato ad eventi come Baltic Soul Weekender ad Amburgo e Boogie Nights a Praga, e collabora con Radio Capital, Dojo Soundz (USA) e Apulian Black Connection).
Nell’area Kess’Art – Pocket experience saranno organizzati mini laboratori artistici da 40 minuti di pittura su vinili da 33 giri, creazione di collane vintage con materiali di riciclo, realizzazione di ciondoli e piccoli oggetti in ceramica handmade e collage su borse di stoffa e minitele. I partecipanti potranno anche scattare una foto ricordo con la Polaroid.
Prenotazioni e costi di partecipazione su http://www.kessart.it.
Infine, sempre attiva l’area Talk con una postazione fissa di radio RKO che trasmetterà l’evento in diretta dando voce agli ospiti, agli espositori e agli stessi visitatori: condurranno il programma Carlo Chicco & friends, per la regia di Paola Pagone.
L’orario di apertura del Vintage Market Bari è alle ore 10, mentre la chiusura è prevista alle ore 22 di sabato 15 e alle ore 21 di domenica 16 novembre.
Il biglietto d’ingresso, al costo di 3 euro, si può acquistare presso la biglietteria della Fiera oppure su Viva Ticket e su http://www.vintagemarketbari.it. L’ingresso è gratuito per le persone over 65, con disabilità, per i bambini sotto i 12 anni e per chi arriva in sella a una bicicletta presa a noleggio da Veloservice (in via Vallisa 81).
Contatti:
http://www.vintagemarketbari.it
http://www.bidonvillestore.it
Instagram: vintage_market_bari
Facebook: Vintage Market Bari.
