(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Procede a ritmo serrati l’intervento di recupero dell’ex Palazzetto dello Sport di Este, uno dei progetti di rigenerazione urbana più significativi della città, in pieno svolgimento da inizio di quest’anno. È stata infatti completata la fase strutturale dell’opera, segnando un traguardo importante nel percorso di riqualificazione di un edificio da tempo inutilizzato e destinato a diventare un nuovo centro multidisciplinare per la cultura e la comunità atestina.
«Con il completamento della parte strutturale – commenta il Sindaco Matteo Pajola – si entra nel cuore dell’intervento. L’ex Palazzetto tornerà a essere uno spazio vivo, aperto e condiviso: un punto d’incontro per la cultura e per le persone, che restituirà alla città un luogo da troppo tempo silenzioso.»
La prima parte dell’intervento si concluderà entro il prossimo giugno, mentre il completamento dell’intera opera e l’inaugurazione dello spazio sono previste entro la fine del 2026.
L’intervento prevede la rifunzionalizzazione complessiva dell’immobile per trasformarlo in un centro multidisciplinare orientato alla cultura, all’educazione e alla socialità, restituendolo alla comunità e facendone un nuovo baricentro delle attività cittadine.
All’interno del complesso troveranno spazio una piazza-teatro con foyer d’ingresso e punto ristoro, una sala polifunzionale destinata a convegni, spettacoli ed esposizioni, sale studio e un giardino della lettura coperto e fruibile in ogni stagione, in stretta connessione con la Biblioteca Civica adiacente.
L’obiettivo dell’Amministrazione è restituire alla città un luogo simbolico, sollevandolo da anni di abbandono e restituendogli un ruolo centrale nella vita culturale di Este. Il progetto coniuga valorizzazione del patrimonio edilizio storico e innovazione funzionale, rispondendo alle esigenze contemporanee di aggregazione, formazione e partecipazione.
«In una Este che in questi anni ha visto un importante numero di cantieri pubblici, questo è uno degli interventi più significatici, non solo per l’impegno e le risorse messi in campo, ma anche per una rinnovata visione culturale, architettonica e funzionale della Città.» – conclude il Sindaco Matteo Pajola.
[cid:7302b78c-76dd-4e83-8870-cffc7d4e9e21]
Olga Navarin
