(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 *ECONOMIA, CONFINDUSTRIA CATANIA INCONTRA L’AMBASCIATORE CINESE JIA GUIDE:
EXPORT ETNEO A 300 MILIONI E TURISMO IN CRESCITA*
Catania, 13 novembre 2025 – Un incontro tra Confindustria Catania,
guidata dalla presidente Cristina Busi, e la delegazione cinese guidata
dall’ambasciatore Jia Guide, svoltosi presso la sede di Sibeg, ha
confermato il rilievo dei rapporti economici tra Sicilia e Cina.
Le esportazioni dell’area etnea verso la Cina hanno raggiunto i 300 milioni
di euro (nel 2024 il volume del commercio bilaterale tra Catania e la Cina
è stato di 190 milioni di euro). Il turismo cinese nell’Isola è cresciuto
del 49%, con oltre 80 mila pernottamenti lo scorso anno, mentre il volume
commerciale bilaterale tra i due Paesi supera da anni consecutivi i 70
miliardi di dollari.
Al centro dell’incontro, la volontà di rafforzare la cooperazione
economica, scientifica e culturale, e di ampliare le opportunità di scambio
in tutti i settori di interesse.
“Il dialogo e la cooperazione sono elementi importanti” – ha dichiarato
l’ambasciatore Jia Guide – ricordando anche l’intensità dei contatti
istituzionali recenti tra i due Paesi, dalle visite di Meloni e Mattarella
alla collaborazione con il ministro Urso.
La Sicilia, ha aggiunto, è un territorio di crescente interesse per la
posizione geografica e per i comparti produttivi in grado di dialogare con
il mercato cinese. La delegazione ha indicato che tra Cina e Italia
esistono ampie opportunità di collaborazione in diversi settori, tra cui
agroalimentare, meccanica e macchine utensili, farmaceutico ed energie
rinnovabili.
“Il nostro mercato offre spazio di crescita e domanda stabile per prodotti
di qualità” – ha spiegato l’ambasciatore – aggiungendo che il vino, l’olio
d’oliva e l’arancia rossa sono già entrati nel mercato cinese.
Sul fronte degli scambi accademici, nei prossimi giorni a Pechino è
previsto un forum sull’innovazione con la partecipazione di 100 rettori
italiani e cinesi, occasione per intensificare il dialogo tra università e
sistemi della ricerca.
La presidente Busi ha sottolineato come il territorio stia offrendo nuove
