(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Ufficio Comunicazione
COMUNICATO STAMPA
UNA NUOVA SPECIE DI RAGNO SCOPERTA IN SICILIA DAGLI ENTOMOLOGI DI ROMA TRE
Nella riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande, in provincia di Siracusa, un team di scienziati dell’Università degli Studi Roma Tre ha individuato una nuova specie di ragno, molto simile a una formica, sia nell’aspetto che nel comportamento. Leptorchestes elisae è stata descritta in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Fragmenta Entomologica.
Roma, 13 novembre 2025 – Nel corso di ricerche condotte in Sicilia, il team di entomologi del Dipartimento di Scienze dell’Università degli Studi Roma Tre, Dipartimento di eccellenza italiano, ha scoperto una nuova specie di ragno appartenente al genere Leptorchestes. La specie, denominata Leptorchestes elisae, è stata descritta in uno studio pubblicato sulla rivista scientifica Fragmenta Entomologica, dal titolo “A new species of the genus Leptorchestes Thorell, 1870 from the Pantalica Natural Reserve (Sicily, Italy) (Araneae: Salticidae)”. Lo studio è stato effettuato da Tommaso Fusco, dottorando in Biologia Ambientale, Andrea Di Giulio, professore di Zoologia e responsabile del Laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze dell’Università Roma Tre, e Stefano Cantone, ricercatore del CREA di Acireale (Provincia di Catania).
La ricerca si inserisce in un progetto iniziato nel 2022 nella riserva naturale orientata Pantalica, Valle dell’Anapo e Torrente Cava Grande (provincia di Siracusa), dove il dott. Stefano Cantone insieme al professor Andrea Di Giulio stanno svolgendo vari studi di carattere entomologico. Questo progetto è stato sviluppato anche nell’ambito del National Biodiversity Future Center (NBFC, PNRR). Le raccolte sul campo sono state svolte negli anni 2023 e 2024 e le analisi morfologiche nel laboratorio di Entomologia e Parassitologia del Dipartimento di Scienze.
“A giugno 2023, mentre ero impegnato in alcuni campionamenti entomologici a Pantalica insieme al mio collega Lorenzo Fortini -racconta Tommaso Fusco, dottorando – notiamo dei ragni molto simili a formiche, sia nell’aspetto che nel comportamento. Una volta tornato in laboratorio mi sono accorto che questi campioni avevano caratteristiche morfologiche atipiche rispetto ai ragni dello stesso genere e così abbiamo iniziato ad analizzarli più approfonditamente”. La nuova specie si distingue da quelle affini per alcuni dettagli morfologici degli organi riproduttori maschili e femminili, caratteri fondamentali per il riconoscimento delle specie.
La somiglianza con le formiche, come quella mostrata da Leptorchestes elisae e tutte le specie appartenenti a questo genere, è un fenomeno noto come mirmecomorfia. A differenza di quello che si possa credere, questa strategia non facilita la predazione delle formiche da parte del ragno, ma gli conferisce una protezione dall’attacco dei suoi predatori, soprattutto rettili e uccelli, vista la repellenza e aggressività delle formiche. Malgrado la diffusa fobia umana nei confronti dei ragni, vale la pena ricordare la loro fondamentale importanza ecologica per il ruolo di predatori che regolano l’abbondanza delle loro prede, favorendo la funzionalità degli ecosistemi terrestri.
