(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Alla “d’Annunzio” il XXIV Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica.
Enrico Altavilla, cento anni di Psicologia Giudiziaria
attraverso studi psicosociali, psicologici, psicopatologici e giuridici.
Campus di Chieti – Auditorium del Rettorato – 14 e 15 novembre 2025
Venerdì 14 e sabato 15 novembre presso l’Auditorium del Rettorato dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio” di Chieti-Pescara, si svolgerà il XXIV Congresso Nazionale di Psicologia Giuridica, organizzato dall’Associazione Italiana di Psicologia Giuridica in collaborazione con il Laboratorio di Psicologia Forense del Dipartimento di Psicologia della “d’Annunzio”. Il Congresso ricorda il noto giurista Enrico Altavilla che nel 1925 dedicò al tema della psicologia giudiziaria un importante trattato che diede avvio agli studi sulla psicologia della testimonianza e al riconoscimento del contributo, nell’ambito dell’applicazione delle leggi penali, di altre discipline, tra cui la psicologia, la medicina legale e la psichiatria. Il programma prevede quattro tavole rotonde con un dibattito tra i relatori invitati. Il venerdì mattina il focus sarà sulla devianza e sulle strategie di intervento mentre nel pomeriggio sulla psicopatologia del reo. Sabato mattina sull’ascolto del minorenne sia in ambito penale, in ipotesi di abuso sessuale e maltrattamento, sia in ambito civile nei casi di separazione genitoriale. I relatori sono professionisti di elevata qualificazione che operano nell’ambito forense (Magistrati, Avvocati, Dirigenti delle Forze dell’Ordine e Psicologi). Il Congresso è patrocinato da: Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi, Ordine delle Psicologhe e degli Psicologi d’Abruzzo, Dipartimento di Psicologia della “d’Annunzio”, Università Europea di Roma, Università Europea di Roma, Centro Studi Psicologia Applicata – Istituto di Formazione e Ricerca Scientifica CEIPA.
“Il Congresso – spiega la professoressa Maria Cristina Verrocchio, docente di Psicologia Clinica presso il Dipartimento di Psicologia e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Giuridica e Criminologica della “d’Annunzio” – oltre a ricordare in apertura il grande contributo che ha dato Enrico Altavilla alla psicologia giudiziaria, affronta tematiche molto rilevanti per tutti coloro che lavorano nel contesto forense. Nelle tavole rotonde ci sarà un confronto multisciplinare tra professionisti e studiosi che presenteranno risultati di ricerche scientifiche e buone prassi da utilizzare nei diversi contesti di intervento in ambito giudiziario. La presenza di illustri relatori di comprovata esperienza scientifica e professionale garantirà la possibilità di approfondire contenuti utili per tutti gli operatori e i professionisti che quotidianamente affrontano situazioni complesse in ambito civile e penale. Sostenere i professionisti con eventi scientifici di questo tipo è una necessità e un dovere dell’università e delle società scientifiche che può favorire una tutela per tutte le persone che si trovano coinvolte in procedimenti giudiziari – aggiunge la professoressa Verrocchio – compresi i minorenni verso i quali occorre dedicare una particolare attenzione per evitare il rischio di generare una vittimizzazione secondaria”.
Il Responsabile dei Rapporti con la Stampa
Maurizio Adezio