(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 E’ stata assegnata al Comune di Palermo la menzione speciale dell’edizione
2025 dell’Urban Award per le politiche integrate per la mobilità
sostenibile come laboratorio per una nuova idea di città che usa la
ciclabilità come rete di coesione sociale e di rigenerazione urbana. La
Giunta, nel dettaglio, ha approvato uno studio di fattibilità per 80 km di
nuove ciclovie e sta realizzando i primi 28 km con le risorse del PNRR per
connettere i poli universitari e ospedalieri e i principali attrattori
culturali.
La cerimonia di assegnazione del riconoscimento, ideato da Ludovica
Casellati, promosso da ANCI e sostenuto dal Main Partner Intesa Sanpaolo
per valorizzare le migliori pratiche di mobilità sostenibile nei comuni
italiani, si è tenuta oggi a Bologna nell’ambito della 42ma assemblea
dell’Anci. Ha ritirato il premio il sindaco di palermo Roberto Lagalla,
insieme all’assessore comunale alla Mobilità sostenibile, Maurizio Carta.
La prestigiosa giuria del premio, presieduta da Ludovica Casellati, è
composta da:
Marino Bartoletti, giornalista scrittore e ambassador del Premio;
Vittorio Brumotti, pioniere turismo sostenibile e inviato di Striscia la
Notizia;
Riccardo Capecchi, esperto struttura di Missione MIT;
Antonella Galdi, vice segretario generale Anci;
Chiara Giallonardo, Isoradio Rai;
Maria Rita Grieco, direttore di Rai Italia;
Stefano Laporta, presidente Ispra;
Silvia Livoni, Osservatorio Bikeconomy;
Piero Nigrelli, direttore settore ciclo di Ancma;
Simone Nuglio, Legambiente;
Roberto Pella, vicepresidente di Anci;
Monica Sala, giornalista conduttrice Radio Monte Carlo;
Pierangelo Soldavini, giornalista Il Sole24Ore.
«Siamo orgogliosi di ricevere questo premio a nome dell’intera comunità
della mobilità sostenibile di Palermo – dichiarano il sindaco Lagalla e
l’assessore Carta – perché testimonia il valore dell’intuizione di fare
della mobilità sostenibile un’idea di città che è giunto il tempo di
rendere realtà per agevolare la vita dei cittadini e ampliare i loro
diritti alla mobilità, che sono anche diritto all’abitare, al lavoro, allo
studio, alla cura e al divertimento, ma anche alla sicurezza e
all’accessibilità universale.
La strategia di mobilità del Comune di Palermo, integrata con il redigendo
PUG, si fonda su una estensione della rete su ferro (treno, metro-treno e
tram), sulla modularità della mobilità dolce (ciclovie e micro mobilità
elettrica) e sulla intermodalità conveniente e facilitata (piano
parcheggi). L’approccio, inoltre, non è quello di impattare pesantemente e
ciecamente sulla vita quotidiana delle persone, ma di adottare un approccio
“nudge”, un impulso gentile che mira a indirizzare le scelte delle persone
senza imporre subito troppi obblighi o divieti pesanti, ma offrendo
progressivamente opzioni migliori, più efficienti e meno costose rispetto
all’uso dell’automobile individuale e inquinante. Il prestigioso premio ci
incentiva ulteriormente a procedere in questa direzione con fiducia nel
risultato».
Antonella Di Maggio
Ufficio Stampa
Comune di Palermo
![[Comune Palermo] Mobilità sostenibile. Assegnata alla città di Palermo la menzione speciale dell’edizione 2025 dell’Urban Award](https://agenparl.eu/wp-content/uploads/2023/07/COMUNE-DI-PALERMO.jpg)