(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 COMUNICATO STAMPA
13 novembre 2025
TASSA SUI PACCHI, CODACONS: STANGATA DA 9,2 MILIARDI DI EURO ALLANNO SU
CITTADINI EUROPEI
E IN AUMENTO IN ITALIA MULTE DELLAGENZIA DELLE DOGANE A CHI COMPRA SU
PIATTAFORME CINESI
La tassa sui pacchi determinerà una stangata da 9,2 miliardi di euro
allanno sulle tasche dei consumatori europei. Lo denuncia il Codacons, dopo
lapprovazione da parte dei ministri dell’Economia dell’Unione Europea della
misura che abolisce le deroghe sui dazi per i pacchi extra-Ue sotto i 150
euro di valore.
Solo nel 2024 sono entrati in Europa 4,6 miliardi di pacchi provenienti da
Paesi extra-Ue, di cui il 91% dalla Cina analizza il Codacons Qualsiasi
tassazione su tali spedizioni sarà scaricata sugli acquirenti finali, che
dovranno quindi sostenere costi più elevati per i propri ordini online.
Nellipotesi di una tassa da 2 euro sui pacchi sotto i 150 euro di valore, i
consumatori europei andrebbero incontro ad una maggiore spesa da complessivi
9,2 miliardi di euro allanno, considerato lattuale volume delle spedizioni
verso i Paesi Ue.
Ma il Codacons sottolinea anche un altro pericolo: si stanno moltiplicando
in Italia le segnalazioni di cittadini che, dopo aver acquistato prodotti di
marca su note piattaforme cinesi, hanno ricevuto lettere da parte
dallAgenzia delle Dogane e dei Monopoli in cui si comunicano salate
sanzioni con laccusa di importazione di merce contraffatta. Questo avviene
perché ai fini doganali il cittadino viene considerato a tutti gli effetti
importatore della merce, e quindi responsabile della violazione delle norme
in tema di proprietà industriale e diritto dautore. Ma chi acquista un
prodotto su Temu, Shein o su piattaforme analoghe, non potendo visionare
materialmente la merce prima dellacquisto, non può sapere se il bene
ordinato sia o meno contraffatto, e se disponga delle necessarie licenze
avvisa il Codacons – Il rischio concreto è che chiunque effettui acquisti
online su queste importanti piattaforme si veda recapitare salate sanzioni
da parte dellAgenzia delle Dogane, nei casi in cui i prodotti ordinati non
presentino i requisiti sul diritto dautore.