(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 Parallelamente al Forum sull’IA di Montreal l’assessore ha
incontrato i rappresentanti dei Fogolar Furlan e dei Giuliani nel
mondo
Montr?al, 13 nov – La seconda e ultima giornata del Forum
Canada-Italia sull’Intelligenza artificiale di Montr?al (Canada),
si ? aperta con incontri e workshop tematici a cui ha partecipato
attivamente anche la delegazione del Friuli Venezia Giulia.
In merito, l’assessore regionale ai Sistemi informativi
Sebastiano Callari, che guida la delegazione della quale fanno
parte anche Insiel e l’agenzia Select Fvg, ha sottolineato che
“il valore del Forum risiede anche nella capacit? di
approfondire, attraverso i focus tematici promossi dalla Camera
di commercio, l’impatto concreto dell’intelligenza artificiale
sui diversi comparti produttivi”.
Nello specifico Callari ha sottolineato che “il modello adottato
in Qu?bec rende evidente che ? fondamentale rafforzare le
sinergie tra pubblico e privato per sostenere la crescita
dell’ecosistema dell’innovazione. La collaborazione tra pubblica
amministrazione e start up diffusa in Canada rappresentano un
esempio virtuoso: esperienze che, pur in un contesto diverso,
possono essere riproposte anche in Friuli Venezia Giulia,
valorizzando le specificit? del nostro territorio e del nostro
tessuto produttivo”.
Il Forum ha offerto un’occasione concreta di contaminazione,
favorendo nuovi legami tra ricerca, impresa e istituzioni, ma
anche la possibilit? per la delegazione del Friuli Venezia Giulia
di confrontarsi con i corregionali all’estero, come Roberto
Mazzolin, gi? presidente e colonna portante del Fogolar Furlan di
Toronto e Chief technology strategist del gruppo multinazionale
Rhea, specializzato in soluzioni ingegneristiche personalizzate,
sviluppo di sistemi e servizi di sicurezza per i settori
spaziale, militare, governativo e delle infrastrutture critiche.
Mazzolin e Callari hanno quindi avuto modo di confrontarsi e
dialogare sul tema dell’innovazione tecnologica e del forte
impatto prodotto dall’Intelligenza artificiale sul settore
dell’Ict.
Subito dopo l’assessore ha incontrato Matteo Matosic presidente
dell’Associazione Istriani-Giuliani-Dalmati del Qu?bec, nonch?
membro dei Giuliani nel mondo, e ha avuto modo di dialogare con
lui sul rilevante apporto dato dalla comunit? italiana allo
sviluppo del Canada.
“L’importanza di mantenere saldi e vivi i rapporti tra il Friuli
Venezia Giulia e i nostri corregionali all’estero, che
rappresentano un patrimonio umano e professionale di
straordinario valore – ha quindi osservato Callari -. Donne e
uomini che, con ingegno, competenza e caparbiet?, si sono
guadagnati un ruolo di rilievo nella societ? canadese e non solo,
contribuendo a rafforzare l’immagine della nostra regione nel
mondo e a creare nuove opportunit? di collaborazione e crescita
reciproca”.
Nell’ambito del Forum ? stato presentato il progetto “Cedar”, al
quale la Regione partecipa assieme a Insiel, per la prevenzione
della corruzione e delle anomalie nelle procedure d’appalto
pubblico, al fine di aumentare l’efficienza nell’uso delle
risorse pubbliche e la trasparenza. Inoltre, la rappresentanza
dell’Agenzia Select Fvg ha incontrato il vicepresidente
dell’agenzia d’attrazione d’investimenti esteri Montreal
international.
ARC/MA/al
131145 NOV 25
