(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 “Confini da Gauguin a Hopper” ottiene plauso Ministero per modo
in cui ? stato proposto il tema della frontiera
Udine, 13 nov – “Ricevere dal Ministero della Cultura il
riconoscimento di rilevante interesse culturale e scientifico per
la mostra ‘Confini da Gauguin a Hopper’ ? motivo di grande
orgoglio, un attestato che valorizza il lavoro congiunto della
Direzione Cultura e Sport, dell’ERPAC, del curatore Marco Goldin
e di tutte le professionalit? coinvolte nell’organizzazione
dell’evento espositivo”.
Cos? il vicegovernatore della Regione con delega alla Cultura
Mario Anzil ha commentato la missiva giunta da Roma con la quale
il Ministero della Cultura ha espresso vivo apprezzamento per
l’esposizione ospitata a Villa Manin e ritenuta come una
“straordinaria avventura culturale”.
Nella lettera inviata alla Regione, il dicastero ha evidenziato
che la mostra assume un rilievo particolare per la capacit? di
mettere in luce, con taglio comparativo, la portata universale
dell’idea di confine come categoria estetica e culturale. “Sono
inoltre state richiamate – ha evidenziato Anzil – la
collaborazione virtuosa tra istituzioni museali italiane e
straniere e le attivit? di studio e conservazione che hanno
accompagnato il progetto, sostenendo una campagna diagnostica e
di ricerca scientifica su numerose opere in prestito”.
Il Ministero ha infine segnalato la qualit? del catalogo,
pubblicato da una primaria casa editrice internazionale e
corredato da saggi specialistici, schede critiche e un ampio
repertorio fotografico, quale strumento di divulgazione capace di
costituire un riferimento tecnico-scientifico anche oltre la
durata dell’evento.
“Con questo progetto – conclude il vicegovernatore – abbiamo
voluto raccontare la nostra idea di cultura di frontiera
attraverso un percorso ambizioso: 130 opere provenienti da oltre
40 musei di tutto il mondo, riunite a Villa Manin in quella che,
per complessit? e respiro internazionale, ? forse la pi?
importante produzione mai realizzata in Friuli Venezia Giulia. Ad
oggi, a un mese dall’inaugurazione, la mostra ha ospitato oltre
16 mila visitatori.”
ARC/AL
131635 NOV 25
