(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 (ACON) Trieste, 13 nov – “Si conclude oggi un percorso di legge
importante ed esemplare, che consegna alla nostra Regione un
testo chiaro nei contenuti e ricco di grandissime opportunit? per
due settori strategici su cui abbiamo gi? investito molto:
commercio e turismo”.
Lo afferma in una nota Markus Maurmair (FdI) a margine
dell’approvaizone in Aula del Codice del commercio e del turismo
espremendo grande soddisfazione per il risultato raggiunto e
sottolineando il valore del percorso legislativo e il contributo
corale delle istituzioni.
Il consigliere evidenzia “il ruolo centrale del Centrodestra nel
promuovere politiche efficaci, in particolare nel comparto
turistico, dove si possono rivendicare meriti significativi”.
Anche sul fronte del commercio, Maurmair sottolinea “gli sforzi
compiuti per sostenere gli imprenditori locali: Grazie alle
risorse messe a disposizione, siamo riusciti ad aiutare chi
continua con convinzione a tenere aperte le proprie botteghe. ?
bello vedere la presenza concreta di chi lavora dietro le quinte,
al fianco dei direttori e dell’assessore. A tutti loro va il
nostro sincero complimento”.
Guardando al futuro, il consigliere esprime “la necessit? di
mantenere alta l’attenzione su settori in continua evoluzione:
Commercio e turismo non permettono di sedersi. Questa legge ?
nuova, ma tra un anno potrebbe gi? necessitare di aggiornamenti.
Dobbiamo affrontare nuove dinamiche, come l’intelligenza
artificiale, che solo pochi anni fa non era nemmeno immaginabile”.
L’esponenti di Maggioranza sottolinea “l’obiettivo pi? alto della
legge: vogliamo salvaguardare le attivit? commerciali nelle
periferie e nei piccoli paesi, per mantenerli vivi. Serve una
riflessione collettiva: ogni tanto dobbiamo scegliere di comprare
nei nostri negozi, rinunciando alla comodit? della rete. Premiare
chi continua a investire nelle botteghe ? fondamentale”.
“Con uno stanziamento iniziale di 134 milioni di euro – aggiunge
il consigliere – per il biennio 2026-2027, la legge apre nuove
prospettive, anche attraverso strumenti innovativi come
l’utilizzo del welfare locale. Con l’approvazione di questa
legge, il Friuli Venezia Giulia si dota di una cornice normativa
moderna e lungimirante, in grado di rispondere concretamente ai
bisogni di imprese, territori e comunit? locali”.
“Non ? solo un provvedimento tecnico, ma un investimento sul
futuro del nostro tessuto sociale ed economico – conclude
Maurmair -. Continueremo a lavorare perch? questa legge sia un
punto di partenza, non di arrivo: un motore di crescita per tutto
il territorio, capace di coniugare identit?, innovazione e
sviluppo sostenibile”.
ACON/COM/sm
131835 NOV 25
