(AGENPARL) - Roma, 13 Novembre 2025(AGENPARL) – Thu 13 November 2025 (ACON) Trieste, 13 nov – “Finalmente abbiamo dei dati su
riabilitazione e salute mentale che sono elementi conoscitivi
significativi, che dovranno essere studiati e approfonditi. Il
collega Roberto Cosolini aveva chiesto l’accesso a questi dati
ben sei mesi fa, senza aver ottenuto risposta fino ad oggi. Solo
adesso possiamo finalmente disporre di un quadro conoscitivo che
speriamo possa tradursi in scelte operative. Le problematiche
afferenti alla sfera psichiatrica e l’aumento marcato dei casi
destano fortissime preoccupazioni. A questa situazione occorre
rispondere con investimenti per rafforzare i servizi e garantire
una presa in carico adeguata”. Lo ha detto la consigliera
regionale Laura Fasiolo (Pd) in Aula, nell’ambito delle
interrogazioni a risposta immediata, e lo ribadisce in una nota.
La Fasiolo, che aveva chiesto alla Giunta “di quantificare
l’entit? della mobilit? sanitaria passiva e attiva (e il trend
negli ultimi tre anni) con altre Regioni relativamente ai servizi
resi da comunit? terapeutiche riabilitative convenzionate e da
cliniche psichiatriche convenzionate”, indica come i Centri di
salute mentale siano diventati “luoghi con il tempo sempre pi?
ambulatoriali e meno comunitari mentre cresce la delega al
privato sociale per attivit? riabilitative”.
A fronte del “trend in crescita per i progetti
terapeutico-riabilitativi individuali” registrato dall’assessore
Riccardo Riccardi (da 1.906 nel 2022 a 2.707 nel 2024), la
consigliera dem segnala “una riduzione delle risorse dedicate”
per la salute mentale, con “carenze di personale e difficolt? a
mantenere il lavoro in equipe multidisciplinare”, rilevando che
“questa situazione ha determinato un indebolimento delle capacit?
di presa in carico complessiva e ha ridotto l’accessibilit? ai
servizi a chi concludere”.
“In premessa – fa sapere ancora nella nota – ho replicato a
Riccardi, che aveva citato lo scomparso consigliere regionale dem
Franco Rotelli in merito al modo di riferirsi all’eredit? clinica
e intellettuale di Franco Basaglia, precisando di non avere alcun
intento ideologico”.
ACON/COM/rcm
131704 NOV 25
