(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 CONSIGLIO COMUNALE
DEI RAGAZZI E
DELLE RAGAZZE PIACENZA
Un’esperienza di rappresentanza
per portare le richieste delle bambine
e dei bambini, delle ragazze e dei ragazzi
agli amministratori.
Un progetto per
educare alla partecipazione civica
rafforzare la capacità di gestire il
confronto e il dialogo
conoscere i bisogni delle bambine e dei
bambini, delle ragazze e dei ragazzi,
uscendo dagli stereotipi
LE FASI DEL PROGETTO
PRESENTAZIONE
Le animatrici
contattano insegnanti e dirigenti per
prendere accordi prima di entrare nelle
classi
informano le famiglie sul percorso,
che si svolgerà con cadenza quindicinale in
un locale esterno alla scuola, a partire da
Febbraio
entrano in classe per spiegare lo
svolgimento del progetto agli alunni e per
scegliere insieme il rappresentante che farà
parte del Consiglio Municipale dei Ragazzi e
delle Ragazze. Si accorderanno con l’intera
classe sullo svolgimento futuro
realizzare uno spazio per bambine e bambini,
ragazze e ragazzi in cui ognuno può sperimentare
le proprie competenze finalizzate al
raggiungimento di obiettivi
far conoscere ai bambine e bambini, ragazze e
ragazzi il proprio territorio
sviluppare il senso di appartenenza alla comunità,
per un’educazione civica partecipata
AVVIO
Costituzione del gruppo che forma il Consiglio
Comunale delle ragazze e dei ragazzi
Convention di apertura della Sindaca e degli
Assessori con i delegati e gli alunni delle classi
aderenti, aperta alle famiglie e alla cittadinanza
Attività di interazione e riscaldamento
al lavoro del gruppo
Attività per conoscere “la macchina comunale”
LAVORI DEL CONSIGLIO
Mappatura del territorio con uscite programmate,
documentazione video-fotografica
Stimolo e raccolta delle domande delle bambine e
dei bambini, dei ragazzi e delle ragazze,
coinvolgendo le classi e discutendo
A partire dalle idee emerse nella fase di confronto, verranno abbozzate alcune proposte per
migliorare la città. Un incontro con l’assessore competente aiuterà il Consiglio a valutare la
sostenibilità delle proposte, al fine di scegliere quella più concretamente fattibile e interessante,
che viene rielaborata con precisione
Il Consiglio presenta infine la sua proposta al Consiglio Comunale o alla Giunta Comunale
Con il contributo di
Organizzato da
Il progetto è rivolto alle classi 5°
della scuola primaria e alle classi 1° e 2°
della scuola secondaria di primo grado.
Il progetto prevede un numero
massimo di 16 classi.
Per iscrivere le vostre classi scrivete
entro il 31 Ottobre 2025.
Comune di Piacenza
Direttore scientifico: dott. Daniele Novara, pedagogista e direttore CPP.
Responsabile del progetto: dott.ssa Emanuela Cusimano
