(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 Nella mattinata di lunedì 10 novembre, presso il Salone dell’Informagiovani del Comune di Asti, si è svolto il laboratorio di ascolto intitolato GIOVANI E TERRITORIO: bisogni ed aspirazioni curato da Fondazione Club Silencio di Torino, nell’ambito di Sparkz – programma di azioni dedicate alla partecipazione giovanile – della Fondazione Compagnia di San Paolo. L’obiettivo è di raccogliere, da gruppi di Giovani entro i 30 anni voci, sogni, idee e aspettative per la propria città per futuri progetti dedicati ai giovani.
Dopo i saluti dell’Assessore all’Istruzione e Politiche Giovanili Loretta Bologna, in rappresentanza dell’Amministrazione Comunale, l’equipe di Fondazione Club Silencio, capitanata dalla vicepresidente Beatrice Dema, ha dato l’avvio ai lavori.
Il Sindaco Maurizio Rasero ha sottolineato l’importanza di recepire le esigenze dei giovani per costruire e migliorare i servizi della Città di Asti e valorizzare il prezioso contributo dei ragazzi che stanno svolgendo il Servizio Civile Universale.
Hanno partecipato all’attività formativa 33 ragazzi che svolgono Servizio Civile Universale nel settore cultura operando sulla città di Asti e alcuni Comuni limitrofi e i loro 12 operatori locali di progetto in rappresentanza degli Enti.
Nella prima parte della mattinata, che ha visto anche il coinvolgimento diretto dei rappresentanti degli Enti, sono state poste domande dirette a scopo di sondaggio.
La seconda parte della mattinata invece ha previsto un lavoro più laboratoriale attraverso 5 tavoli tematici volti a esprimere desideri sulla propria città, ad indicare cosa manca e a fare suggerimenti concreti su come si potrebbe migliorare Asti per i giovani che la abitano.
Nell’ultimo laboratorio i ragazzi sono stati chiamati in gruppo a formulare una proposta concreta di progetto per i giovani motivandola al fine di ottenere un reale finanziamento.
Ogni gruppo ha poi restituito a fine mattinata quanto prodotto.
L’indagine di Fondazione Club Silencio proporrà a breve altri 2 laboratori sulla città a invita tutti i giovani entro i 30 anni a partecipare:
PARTECIPAZIONE ATTIVA: come i giovani possono essere parte della propria città il 18-11-2025 dalle 19.00 alle 22.00 presso lo Spazio Kor – P.za R. Lavazzeri – ASTI
BISOGNI FORMATIVI: cosa serve per sviluppare iniziative a cura di under 30 il 26-11-2025 dalle 17.00 alle 21.00. Presso Fuoriluogo – Via E. Toti 18/20 – ASTI
Asti, 12 novembre 2025
dott.ssa Giusy Mulè
Funzionario Amministrativo Contabile
Comune di Asti
Segreteria del Sindaco
piazza San Secondo n. 1
ASTI