(AGENPARL) - Roma, 12 Novembre 2025(AGENPARL) – Wed 12 November 2025 Trieste, 12 nov – “Il corso di formazione ‘Sfide e prospettive
della diplomazia scientifica nell’Europa centrale, orientale e
sudorientale’ ? la continuazione di un percorso, un tassello di
una politica di diplomazia scientifica, che vuole rappresentare
il Friuli Venezia Giulia a livello internazionale: ci? avviene in
un momento in cui sulla diplomazia scientifica si ? posta
l’attenzione di tutti gli organismi e quando le politiche che
riguardano la nostra societ? nel suo percorso di evoluzione vanno
definite ed integrate a livello internazionale”.
Lo ha affermato l’assessore regionale al Lavoro, Ricerca,
Universit? e Formazione Alessia Rosolen, intervenendo alla
presentazione del corso in programma a Trieste dal 25 al 28
novembre a cura del Segretariato esecutivo dell’Iniziativa Centro
Europea (InCE) assieme alla Regione Fvg e al Dipartimento di
Scienze politiche e sociali dell’Universit? degli Studi di
Trieste (Dispes), con il supporto di Area Science Park ed Elettra
Sincrotrone Trieste, e in collaborazione con il Sistema
Scientifico e dell’Innovazione del Friuli Venezia Giulia (Sis
Fvg) e l’Alleanza UE per la diplomazia scientifica (Eusda).
“Questa iniziativa ? un tassello fondamentale per aprire una
nuova fase di interlocuzione. Un corso come questo nasce in un
sistema con enti scientifici accreditati a livello internazionale
e con l’esperienza trentennale di InCe nello sviluppo di
relazioni diplomatiche con tutti i paesi del centro e dell’est
Europa” ha rilevato l’esponente della Giunta Fedriga.
Alla presentazione, a cui sono intervenuti il Segretario generale
di InCe-Cei Franco Dal Mas e per Dispes-UniTs il prof. Simone
Arnaldi, Rosolen ha ricordato le tante iniziative che vedono il
sistema di ricerca protagonista di progetti transnazionali, primo
tra tutti quello per la creazione della filiera dell’idrogeno
condivisa tra tre Stati, nato da un’idea di un docente
dell’Ateneo di Trieste.
L’iniziativa avr? anche come obiettivoquello di valorizzare e
connettere le competenze presenti nel Sis Fvg e nella Eusda, la
principale rete europea dedicata alla diplomazia scientifica,
co-presieduta da InCE e Dispes fino al 30 giugno 2026, anche con
l’obiettivo di posizionare la regione come centro di eccellenza
per la formazione avanzata in diplomazia scientifica.
Saranno una trentina i corsisti, provenienti da 12 Paesi membri
InCE: Italia, Slovenia, Romania, Albania, Serbia, Polonia,
Repubblica Ceca, Montenegro, Ungheria, Macedonia del Nord,
Moldova, Croazia.
Il gruppo d’aula sar? composito e multidisciplinare, con
l’apporto di diplomatici, ricercatori, funzionari di ministeri o
amministrazioni pubbliche, funzionari di universit? ed enti di
ricerca, business professionals, funzionari di Ong.
ARC/EP/al
121537 NOV 25
