(AGENPARL) - Roma, 11 Novembre 2025(AGENPARL) – Tue 11 November 2025 Comunicato stampa
Invitalia all’Assemblea ANCI 2025: innovazione e servizi per i Comuni, le amministrazioni locali e le imprese
Roma, 11 novembre 2025 – Rafforzare il dialogo con i territori e presentare alcune delle principali attività rivolte ai Comuni, alle amministrazioni locali e alle imprese. Con questi obiettivi Invitalia, l’Agenzia nazionale per lo sviluppo, partecipa all’Assemblea ANCI 2025, in programma a Bologna dal 12 al 14 novembre.
Nel corso della manifestazione, presso lo stand di Invitalia (n.8 all’interno del Padiglione 15) sarà possibile conoscere più da vicino i progetti e i servizi gestiti dall’Agenzia.
In particolare, ci sarà l’occasione di approfondire i progetti realizzati da Invitalia a supporto del Dipartimento della funzione pubblica per l’innovazione e la semplificazione della PA, oltre che per la valorizzazione delle risorse umane delle amministrazioni:
la digitalizzazione degli Sportelli Unici per le Attività Produttive (SUAP) e degli Sportelli Unici per l’Edilizia (SUE), con lo scopo di offrire servizi più efficienti e facilmente accessibili a cittadini, professionisti e imprese;
il Progetto PAeSe – Pubblica Amministrazione e Semplificazioni per monitorare l’effettiva attuazione degli interventi di semplificazione amministrativa previsti dal PNRR con l’obiettivo di ridurre tempi e costi degli adempimenti;
la Riforma del mercato del lavoro della PA per favorire un modello di gestione delle risorse umane basato sulle competenze e condiviso da tutte le Amministrazioni attraverso la diffusione dei risultati ottenuti e l’accompagnamento delle Amministrazioni coinvolte.
Capitolo fondamentale è poi quello dedicato al sostegno degli investimenti pubblici, per il quale Invitalia ha consolidato il suo ruolo come Centrale di Committenza e Stazione Appaltante qualificata al massimo livello. Può fornire supporto tecnico-operativo alle Amministrazioni centrali, regionali e locali nelle fasi di progettazione, affidamento ed esecuzione di contratti pubblici di lavori, servizi e forniture, senza limiti di importo. Può inoltre affiancare i Comuni in tutte le fasi delle procedure di partenariato pubblico-privato.
Tra i diversi ambiti di intervento per lo sviluppo degli investimenti pubblici su cui è impegnata Invitalia, ci sono le attività a supporto del Ministero della Cultura nella realizzazione di investimenti per la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale materiale e immateriale, come ad esempio:
i Contratti Istituzionali di Sviluppo per la riqualificazione urbana, sociale e culturale dei centri storici di Napoli, Palermo e Cosenza
il Programma Borghi, su risorse PNRR, che punta a rivitalizzare il tessuto socioeconomico di piccoli centri e borghi italiani, potenziare il patrimonio culturale e far crescere i servizi per cittadini e visitatori.
L’Assemblea ANCI è infine l’occasione per conoscere due nuovi incentivi gestiti da Invitalia e rivolti ai neoimprenditori under 35: Resto al Sud 2.0 e Autoimpiego Centro-Nord, promossi entrambi dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Le due misure, partite da poche settimane, sostengono con finanziamenti e servizi di tutoring gratuiti la nascita di nuove iniziative di autoimpiego in tutta Italia.
