(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 Sanità, Calandrini (FdI): “Bene gli incentivi mirati per medicina generale e potenziamento dei percorsi formativi meno attrattivi”
«Con il Governo Meloni crescono gli investimenti nella sanità. La Legge di Bilancio 2026 prevede un aumento del Fondo sanitario nazionale di 2,4 miliardi per il 2026, cui seguiranno ulteriori 2,65 miliardi nel 2027 e nel 2028, per un totale di 7,7 miliardi di euro in più nel triennio. A queste risorse si aggiungono i 5 miliardi già stanziati per il 2026 dalla precedente Legge di Bilancio. È altrettanto condivisibile la scelta del Ministro della Salute e del Governo di indirizzare le risorse dove servono davvero, a partire dal personale: oltre 7.000 nuove assunzioni tra 6.300 infermieri e 1.000 medici, insieme ad aumenti retributivi che valorizzano l’impegno quotidiano (fino a 3.000 euro lordi annui per i medici e 1.630 euro per gli infermieri). Sono misure che rafforzano i reparti, accorciano le liste d’attesa e rendono più attrattive le carriere. Bene anche gli incentivi mirati per i medici di medicina generale e il potenziamento dei percorsi formativi meno attrattivi, inclusa la medicina d’urgenza. Chi lavora in sanità, soprattutto in alcuni settori forse più complessi di altri, lo fa animato da una profonda vocazione di servizio: ogni giorno mette competenza, passione e umanità al servizio della collettività. È un impegno che merita tutto il sostegno e il rispetto delle istituzioni».
Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica
