(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 *San Giovanni Valdarno ospita il convegno “Il Credito e il Credere. La
vocazione dell’economia e della finanza”*
/L’iniziativa, organizzata dall’associazione Cammino di San Bernardino
da Siena in Toscana Aps, con il patrocinio del Comune di San Giovanni
Valdarno e il contributo della Bcc Banca Valdarno, si terrà martedì 11
novembre dalle 17,15 all’auditorium della Banca del Valdarno/
Martedì 11 novembre, dalle 17,15 alle 20, l’auditorium della Banca del
Valdarno accoglierà il convegno “Il Credito e il Credere. La Vocazione
dell’economia e della finanza”, promosso dall’associazione Cammino di
San Bernardino da Siena in Toscana Aps, con il patrocinio del Comune di
San Giovanni Valdarno e il contributo della Bcc Banca Valdarno.
L’iniziativa è dedicata alla figura e al pensiero di San Bernardino da
Siena, frate francescano che nel XV secolo fondò il convento di
Montecarlo a San Giovanni Valdarno e la cui immagine, dipinta da Lo
Scheggia, fratello di Masaccio, è ancora oggi visibile nella chiesa di
San Lorenzo. L’associazione organizzatrice, con sede proprio a San
Giovanni Valdarno, è ideatrice e curatrice del Cammino di San
Bernardino, un percorso di trekking spirituale che collega la città
valdarnese a Massa Marittima in provincia di Grosseto, luogo natale del
Santo, attraversando i territori che ne custodiscono la memoria.
Tra gli scopi principali dell’associazione vi è quello di far conoscere
e attualizzare il pensiero di San Bernardino, figura di grande modernità
anche in campo economico. Le sue prediche, tenute a Siena nel 1425 e a
Firenze nel 1428, affrontavano temi che, a seicento anni di distanza,
restano sorprendentemente attuali: l’usura, il gioco d’azzardo, il
valore etico dell’uso del denaro e la responsabilità di impiegare le
risorse a beneficio della comunità e non per fini speculativi.
Il convegno offrirà un’occasione di riflessione su questi temi, ponendo
in dialogo studiosi, rappresentanti del mondo bancario e della Chiesa,
per comprendere come l’economia possa tornare ad essere strumento di
