(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 CONVEGNO
11 NOVEMBRE 2025 – ORE 9,45 – 13,15
CAMERA DEI DEPUTATI
AULA DEI GRUPPI PARLAMENTARI
ACCREDITO PARTECIPANTI DALLE ORE 8,45
OLTRE LA COMPLIANCE: PARITÀ E WELFARE IN ITALIA, TRA NORME E OPPORTUNITÀ
RECEPIMENTO DIRETTIVA UE 2023/970 SU PARITÀ DI GENERE IN ITALIA
SALUTI:
• Fabio Rampelli, vicepresidente Camera Deputati
I FOCUS:
PARITÀ E WELFARE IN ITALIA
• Antonio Amato, presidente Federmanager Roma e
Maria Rosaria Cardaci coordinatrice Gruppo Federmanager Minerva Roma
PERCHÉ FEDERMANAGER COL SUO GRUPPO MINERVA HA VOLUTO QUESTO INCONTRO
• Stefano Cuzzilla, Presidente 4.Manager
PARITÀ E WELFARE: COSTO O INVESTIMENTO? COME VALORIZZARE IL MERITO SENZA LOGICHE DISCRIMINATORIE?
• Cristina Freguja, capo Dipartimento per le Statistiche Sociali e Demografiche di ISTAT Istituto Nazionale di
Statistica
SCENARIO DEL LAVORO DELLE DONNE TRA NORME, OSTACOLI E OPPORTUNITÀ”
• Stefano Pizzicannella, direttore dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità, del Dipartimento Per le pari
opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri
LE POLITICHE PER LA PARITÀ DI GENERE IN ITALIA NEL CONTESTO EUROPEO
• Antonella Sberna, vicepresidente Parlamento Europeo con delega alla parità di diritti e opportunità per le
donne, membro dell’High Level Group sull’uguaglianza di genere e diversità, (videomessaggio da Bruxelles)
DIRETTIVA UE 2023/970 E LEGGE DELEGA 15/2024: ACCELERAZIONE DEL PERCORSO VERSO LA PARITÀ DI GENERE
TAVOLA ROTONDA:
PARITÀ DI GENERE NEL FUTURO DI LAVORO E IMPRESE: COME ANDARE OLTRE LA COMPLIANCE?
INTERVISTATRICE:
• Gloria Sabatini, giornalista
PARTECIPANTI:
• Valter Quercioli, presidente Federmanager
• Marco Ballarè, presidente ManagerItalia
• Sabrina De Filippis, vicepresidente Agens/Confindustria, AD e Direttore Generale di FS Logistics,
• Giuseppina Gualtieri, vicepresidente ASSTRA Associazione Trasporti, presidente e AD Tper SpA
• Enrico Vannicola, presidente ANCL Associazione Nazionale Consulenti del Lavoro
II FOCUS:
POLITICHE ED ESEMPI VIRTUOSI PER GENERARE VALORE REALE CON WELFARE E PARI OPPORTUNITÀ
• INTERVENTO DI Maria Eugenia Roccella, Ministro per la Famiglia, la Natalità e le Pari Opportunità
• Lia Quartapelle, vicepresidente Commissione Affari esteri e comunitari della Camera dei deputati
POLITICHE PER L’ABBATTIMENTO DEGLI STEREOTIPI
• Emanuela Stocchi, presidente PIARC mondiale Associazione Mondiale della Strada e direttrice generale ad
interim AISCAT Associazione Italiana Società Concessionarie Autostrade e Trafori
ESEMPI VIRTUOSI DALL’OSSERVATORIO MONDIALE DI PIARC
Chiara Brina, responsabile Gestione Executive, Welfare, HR Innovation del Gruppo BCC Iccrea
PARITÀ DI GENERE COME IMPEGNO STRATEGICO: UN PERCORSO VIRTUOSO DI MIGLIORAMENTO CONTINUO
• Gabriele Zangara, co-fondatore e CEO start up Blue Innovation Srl
INNOVAZIONE E TECNOLOGIA A SUPPORTO DI WELFARE E CENTRALITÀ DELLA PERSONA
• Francesco Marcolini, presidente Lazio Innova
POLITICHE DELLA REGIONE LAZIO A FAVORE DEL MARCHIO IMPRESA ROSA
MODERA:
• Adriana Elena, membro Gruppo Federmanager Minerva, già direttore ASTRAL Azienda Strade Lazio SpA
CONVEGNO
LO SCENARIO
In Italia è in corso il recepimento della direttiva comunitaria sulla parità di genere che prevede un
adeguamento legislativo entro metà 2026, volto a garantire trasparenza retributiva, divieto di
discriminazione, rafforzamento degli organismi di parità, in linea con le strategie europee e nazionali
per la parità di genere.
Il recepimento avverrà attraverso una delega al Governo, secondo i principi e criteri direttivi stabiliti
dall’art. 9 della Legge 15/24 (Legge di delegazione europea 2022-2023), che prevede modifiche
normative per assicurare la corretta e integrale applicazione della direttiva, in coerenza con la
strategia europea per la parità di genere 2020-2025 (entro il 7/6/26 dovrà essere recepita la Direttiva
UE 2023/970 e entro il 19/7/26 dovranno essere recepite le direttive UE 2024/1499 e 2024/1500
che rafforzano i poteri e le funzioni degli organismi nazionali per la parità di trattamento e pari
opportunità tra donne e uomini in materia di occupazione, sicurezza sociale e accesso a beni e
servizi.
Il Dipartimento per le Pari Opportunità presso la Presidenza del Consiglio dei ministri,
insieme a una rete di Consiglieri regionali, è coinvolto nell’attuazione e monitoraggio delle
relative norme.
OBIETTIVI
Analizzare lo Status quo: cosa l’Italia ha già fatto in termini di politiche ed iniziative per la parità
di genere- A che punto Siamo? (dagli artt. 3 e 37 della Costituzione Italiana a D.lgs. 198/2006 Codice delle Pari Opportunità, Strategia nazionale per parità di genere 2021-2026, Legge 162/21,
fondi espressamente dedicati dal PNRR, UNI/PdR 125/22, …)
Illustrare cosa c’è da fare rispetto al recepimento della Direttiva Europea
Portare all’attenzione delle Istituzioni, proposte di Manager e Aziende in tema di parità di genere
Indicare esempi virtuosi (donne al vertice di imprese, certificazione per la Parità di Genere – circa
8.000 adesioni ad oggi -, adesioni volontarie al Codice delle imprese a favore della maternità, …)
Evidenziare le politiche della Regione Lazio per generare valore reale con welfare e pari
opportunità
