(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 MONOPATTINI A NOLEGGIO: A FERRARA NUOVE MISURE CONTRO L’INCIVILTÀ. DIALOGO
APERTO TRA COMUNE DI FERRARA, ASSOCIAZIONI E GESTORE
VITA FINZI: “PIÙ SICUREZZA PER TUTTI, SOPRATTUTTO PER LE PERSONE CON
FRAGILITÀ”
Ferrara, 10 novembre 2025 – Un piccolo gesto di disattenzione può
compromettere la libertà di movimento e la sicurezza degli altri. È il
caso, sempre più diffuso anche a Ferrara, dei monopattini e delle
biciclette elettriche a noleggio che a fine corsa vengono lasciati ovunque:
sui marciapiedi, lungo le strade, davanti ai portoni.
Se per molti questo rappresenta un semplice fastidio, per una persona con
disabilità o con fragilità può diventare un ostacolo insormontabile.
Dopo diverse segnalazioni da parte dei cittadini con problemi di
accessibilità, l’assessore alla Mobilità Stefano Vita Finzi ha raccolto le
criticità sollevate dai comitati e dalle associazioni sulla gestione della
micromobilità e sul rispetto dell’accessibilità pedonale, avviando un
tavolo di lavoro con il Comitato Ferrarese Area Disabilità e la Sezione di
Ferrara dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti (UICI).
“Sensibilizzare e trovare soluzioni concrete sono gli obiettivi che, come
Comune, ci siamo dati – spiega Vita Finzi – collaborando attivamente anche
con l’azienda che gestisce il servizio di monopattini e bici elettriche a
noleggio. Proprio per salvaguardare la libertà di movimento e la sicurezza
di tutti, stiamo sperimentando misure innovative per limitare i pericoli e
contenere l’uso indiscriminato dei mezzi a noleggio. L’obiettivo è mitigare
episodi spiacevoli in città”.
La collaborazione tra Comune, associazioni e l’operatore del servizio DOTT
sta infatti portando all’adozione di misure concrete su diversi fronti.
Nei prossimi mesi, in via sperimentale, all’interno del perimetro delle
mura cittadine verranno individuati e realizzati nuovi punti di sosta
dedicati a e-bikes e monopattini, ampliando così le aree di prelevamento e
riconsegna dei mezzi a noleggio. Il servizio continuerà a funzionare invece
in modalità free floating, al di fuori delle mura cittadine, fino alle
frazioni che rientrano nel perimetro operativo del servizio, permettendo di
terminare la corsa – e quindi il pagamento – in qualsiasi punto. I punti di
parcheggio vincolato, attualmente già presenti limitatamente alla zona
monumentale del centro storico della città, verranno quindi estesi in gran
parte dei quartieri entro le mura, per evitare che i mezzi – a fine corsa –
vengano lasciati sui marciapiedi o in zone ove possono arrecare pericolo.
Il sistema, inoltre, sarà modificato in modo che il pagamento si concluda
solo quando il mezzo sarà parcheggiato correttamente in una delle aree
designate, fungendo da deterrente contro il parcheggio indiscriminato.
Su proposta dell’Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti, si sta valutando
l’implementazione di una soluzione tecnologica che, sfruttando il sistema
Bluetooth già attivo sulla flotta di monopattini e biciclette
elettriche, consenta
alle persone cieche e ipovedenti di rilevare la presenza di ostacoli.
Attraverso
una APP dedicata, l’utente potrà ricevere segnali acustici o vibrazioni via
via più intensi all’avvicinarsi del mezzo, utilizzando i codici di
identificazione e rilevamento: DB- per le biciclette e DS- per i
monopattini.
Il Comune sta inoltre implementando l’APP Municipium (scaricabile
gratuitamente), che permetterà ai cittadini di segnalare la presenza di
mezzi parcheggiati impropriamente. Le segnalazioni verranno trasmesse
direttamente alla ditta DOTT, che provvederà alla loro rimozione
tempestiva.
Inoltre, è già attivo un servizio di assistenza H24, contattabile ai
“L’accessibilità non è un optional, è un diritto – conclude l’assessore Vita
Finzi –. Ferrara da anni lavora per una mobilità sostenibile e accessibile
a tutti. Non possiamo accettare che la comodità o il mancato senso civico
di pochi mettano a rischio la sicurezza di molti. Abbiamo avviato un
dialogo tra gestore e associazioni, che aiuterà a tenere il focus anche in
futuro, implementando soluzioni che uniscono tecnologia e regole chiare,
per rendere Ferrara una città più equa e sicura per tutti”.
Le nuove misure sperimentali sono in corso di valutazione e verranno
comunicate in fase di attivazione.
*Ferrara Rinasce*
*Comune di Ferrara*
Per informazioni
Anja Rossi
N.B. – Le
informazioni contenute in questa comunicazione sono riservate e
destinate esclusivamente alla/e persona/e o all’ente sopra indicati. E’
vietato ai soggetti diversi dai destinatari qualsiasi
uso-copia-diffusione
di quanto in esso contenuto sia ai sensi dell’art.
616 c.p. sia ai sensi