(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 Malnutrizione. De Carlo (FdI): “Necessari sistemi agro-alimentari più giusti, resilienti e inclusivi”
“Trasformiamo le parole in fatti: solo così si può incidere sulle cause profonde dell’insicurezza alimentare e contribuire a sistemi agro-alimentari più giusti, resilienti e inclusivi. Dimostriamo che la lotta alla fame è una lotta senza colore politico né confini”. Con queste parole il senatore di Fratelli d’Italia Luca De Carlo, presidente della IX Commissione Senato – Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, ha chiuso poco fa il suo discorso in occasione dell’avvio del ‘Pre-Summit preparatorio per il Terzo Summit parlamentare globale contro la fame e la malnutrizione’ promosso dalla Fao – Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura a Roma.
“Sconfiggere la fame e garantire a tutti i cittadini il diritto universale a una adeguata alimentazione è la missione che ci unisce”, ha analizzato De Carlo. “Il nostro impegno deve essere quello di trasformare i sistemi agroalimentari in sistemi sostenibili e inclusivi con l’obbiettivo di garantire il diritto al cibo ad ogni abitante della terra. La scienza ci dice che il cambiamento climatico comporterà maggiori ondate di calore, periodi di siccità più lunghi, maggiore scarsità d’acqua in alcune aree, una diversa diffusione e la nuova comparsa di parassiti e malattie. Se vogliamo sfamare il mondo, dobbiamo produrre di più e meglio: penso alla diffusione di tecnologie innovative, dall’agricoltura di precisione alle nuove biotecnologie come le TEA; penso alla tutela dei nostri agricoltori, veri custodi del territorio; penso alla valorizzazione dei produttori locali, perchè un aiuto a loro è un aiuto a rendere la loro comunità più resiliente, facendo crescere il reddito di chi lavora e la sicurezza alimentare di chi consuma; penso alla riduzione degli sprechi, incentivando filiere più corte e trasparenti che garantiscano prodotti freschi di qualità e diminuiscano gli scarti inutili lungo la catena”.
De Carlo ha poi ricordato quanto emerso nel summit del 2023 a Valparaìso, in Cile, quando lui stesso portò la posizione italiana; una posizione ancora più forte due anni dopo: “Aggiorniamo le normative agricole e orientiamo i bilanci verso progetti di sicurezza alimentare. In Italia, su mia volontà è stata istituita un’indagine conoscitiva sugli effetti del cambiamento climatico in agricoltura per poter poi predisporre misure preventive efficaci. Credo che questo possa diventare un esempio da replicare anche da parte delle altre Nazioni. Noi puntiamo alla sovranità alimentare, che non è autarchia ma è garanzia di un’agricoltura più forte, più sostenibile, più capace di rispondere alle esigenze dei cittadini. Come Italia e come Europa dobbiamo sviluppare strumenti innovativi e conoscenze da condividere con tutti voi: la cooperazione – ha concluso De Carlo – è cruciale perché la sfida della sicurezza alimentare è globale e non può esser affrontata dai singoli Stati”.
________________________
Ufficio stampa
Fratelli d’Italia
Senato della Repubblica
