(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 comunicato stampa | Bologna, 10 novembre 2025
Logistica etica, le aziende firmatarie della Carta metropolitana a confronto con Città metropolitana, Comune di Bologna e Regione Emilia-Romagna
Presentazione nuove imprese aderenti e focus sui dati della logistica nel territorio metropolitano
Giovedì 6 novembre 2025 le aziende aderenti alla Carta metropolitana per la logistica etica si sono incontrate online per confrontarsi sui dati della logistica metropolitana, con i referenti tecnici e politici di Città metropolitana e Comune di Bologna e della Regione Emilia-Romagna, rappresentata dall’assessore al Lavoro Giovanni Paglia.
La Carta è stata adottata nel 2022 con l’obiettivo di migliorare la qualità del lavoro nel settore della logistica e individuare i principi e i valori a cui il settore della logistica intende attenersi a livello metropolitano bolognese, al fine di rappresentare non solo un’importante fonte di reddito e di crescita economica, ma anche di benessere della collettività, di sviluppo sostenibile del territorio e dell’ambiente. Con un fatturato metropolitano di circa 360 milioni di euro e occupando circa 4.800 dipendenti sui 18.650 addetti di tutta l’area bolognese, le 22 aziende firmatarie della Carta hanno un forte impatto socioeconomico.
L’incontro, oltre a rappresentare l’occasione per presentare le ultime quattro aziende firmatarie della Carta – Elleci Service, FelsineoVeg, Logistica GranTerre e Unilog Group – ha visto la presentazione dei dati 2023 relativi alla Contract Logistics dell’area metropolitana di Bologna da parte di Andrea Bardi, direttore generale dell’Istituto sui Trasporti e la Logistica. La Contract Logistics di Bologna conta quasi 2.200 unità locali delle 10.100 dell’Emilia-Romagna, il 75% di queste si occupa di trasporto delle merci e il 25% di servizi logistici per le merci. Occupa 18.650 addetti (in Emilia-Romagna in totale sono 77.675) e fattura 4,1 miliardi di euro (in regione sono 15,5 miliardi di euro). Gli immobili a uso logistico nel bolognese sono 228 su 943 della regione.
Il Capo di Gabinetto del Sindaco metropolitano e delegato al Lavoro, Stefano Mazzetti, ha affermato che il numero crescente di imprese insediate nell’area metropolitana che chiedono di aderire alla Carta dimostra l’interesse delle aziende del territorio nel voler promuovere una logistica che tenga conto di valori e principi etici. “È auspicabile una stretta collaborazione con la Regione per far conoscere la Carta metropolitana per la logistica etica e la declinazione a livello regionale di un analogo strumento di impegno volontario”. Il Capo di Gabinetto ha anche richiamato le prospettive future legate al Piano per il 2026, quali l’ampliamento e il rafforzamento della Carta, e la promozione di attività con focus sui principali temi d’interesse per le aziende del settore.
“Le nuove adesioni dimostrano che la Carta metropolitana per la logistica etica è attrattiva e rappresenta perciò una proposta estendibile ad altre realtà – ha concluso Giovanni Paglia, Assessore alle Politiche abitative, Lavoro, Politiche giovanili – a cui la Regione intende dare valore ampliandone la portata a livello regionale”.
In linea con il piano di lavoro 2025, che prevede il monitoraggio del rispetto dei principi della Carta da parte delle aziende aderenti, alle aziende era stato chiesto di compilare un breve questionario su “Innovazione digitale, sicurezza e formazione”. Le risposte hanno mostrato una particolare attenzione all’adozione di nuove soluzioni digitali per migliorare la sicurezza e la qualità del lavoro nelle operazioni logistiche (dato supportato anche dalla grande importanza attribuita ai percorsi di formazione) e una propensione ad investire in soluzioni digitali e tecnologie avanzate.
[ https://www.cittametropolitana.bo.it/portale/Comunicazione/Comunicati_stampa/Logistica_etica_aziende_firmatarie_confronto_con_Cm_CoBO_e_RER | Leggi il comunicato online ]
—————————————————-
Ufficio Stampa e Comunicazione
Città metropolitana di Bologna
via Zamboni, 13 – 40126 Bologna
[ http://www.cittametropolitana.bo.it/ | http://www.cittametropolitana.bo.it ] | [ http://www.cittametropolitana.bo.it/ ] [ http://www.bolognametropolitana.it/ | http://www.bolognametropolitana.it ]