(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 **Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano**
Comunicato del 10/11/2025, ore 12:00
Consiglio
I commissione: obbligo di informazione nell’ambito della democrazia diretta
**Parere favorevole ai primi 3 articoli del disegno di legge di VITA; esame interrotto in attesa del parere sulla copertura finanziaria. “Informazione e trasparenza sono pilastri della democrazia: per garantirle, sono già stati compiuti alcuni passi; si tratta ora di ottimizzare il buon percorso intrapreso”, così il vicepres. A. Ploner. ** Riunita sotto la guida del vicepresidente Alex Ploner, la del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano ha esaminato oggi il disegno di legge provinciale n., “LA DEMOCRAZIA PRESUPPONE CHE I MEZZI D’INFORMAZIONE COMPIANO IL PROPRIO DOVERE Modifica della legge provinciale 3 dicembre 2018, n. 22, “Democrazia diretta, partecipazione e formazione politica”, della legge provinciale 9 ottobre 2020, n. 11, “Disciplina degli organismi di garanzia insediati presso il Consiglio provinciale” e della legge provinciale 11 marzo 2002, n. 6, “Norme sulle comunicazioni e provvidenze in materia di radiodiffusione” (cons. Renate Holzeisen). “La democrazia presuppone in linea di principio che i cittadini abbiano libero accesso alle informazioni, e che i loro processi decisionali non vengano sistemicamente e sistematicamente manipolati attraverso la disinformazione e la censura”, scrive Renate Holzeisen (VITA), firmataria del disegno di legge, nella, aggiungendo che c’è il grande pericolo che la democrazia diretta venga utilizzata per legittimare misure autoritarie, dato che un elettorato sistematicamente disinformato tenderà a voterà come suggerito dalla manipolazione mediatica. Senza un libero flusso informativo, la democrazia diretta diventa estremamente pericolosa, in particolare al di là del livello comunale: a livello provinciale, essa funziona “solo se ai cittadini è garantito pieno accesso alle informazioni fornite dai proponenti e dagli oppositori di un’iniziativa”, mentre ora non sarebbe così. Con il disegno di legge si propone quindi di prevedere che “per ogni referendum la popolazione venga pienamente informata (…) anche da quei mezzi d’informazione che ricevono sovvenzioni finanziate con denaro dei contribuenti”, che sia previsto un meccanismo di sanzioni in caso contrario, che il Comitato provinciale per le comunicazioni monitori il rispetto di tale obbligo d’informare e che le inadempienze siano rese pubbliche, “cosicché i cittadini possano esercitare una funzione di controllo diretto”. Nell’ambito della discussione articolata, sono stati approvati gli articoli da 1 a 3, dopodiché l’esame è stato interrotto in attesa del parere sulla copertura finanziaria ().
“Informazione e trasparenza sono pilastri della democrazia”, sottolinea il vicepres. Alex Ploner: “Per garantirle, sono già stati compiuti in passato alcuni passi; si tratta ora di ottimizzare il buon percorso intrapreso”. Attualmente, infatti, esistono i controlli, ma mancano le sanzioni: “Ora è necessario integrare nei testi di legge vigenti dei meccanismi affinché in futuro siano garantiti entrambi. Si tratta di assicurare un’informazione equilibrata da parte dei media finanziati dalla mano pubblica”, prosegue Ploner, riferendo inoltre che nella discussione odierna sono state affrontate anche la gestione e la complessa situazione di “Südtirol heute”, e che tramite un emendamento presentato dalla stessa Holzeisen, il programma televisivo è stato esplicitamente incluso nel disegno di legge trattato.
“In considerazione di un consenso trasversale tra i partiti verso un rafforzamento degli strumenti di democrazia diretta, per me è una priorità fondamentale creare i presupposti necessari affinché tali strumenti, che attribuiscono alla cittadinanza un ruolo centrale nella formazione della volontà politica, non possano essere abusati come pericolosi strumenti di manipolazione di una pseudodemocrazia”, sottolinea la promotrice Renate Holzeisen: “La democrazia, e ancor più la democrazia diretta, presuppone un flusso libero di informazioni, senza censura né favoritismi. Oggi è stato compiuto il primo passo in questa direzione”. **TresMC**
[Vai all’articolo online ›](https://www.consiglio-bz.org/it/comunicati-stampa/i-commissione-obbligo-di-informazione-nell-ambito-della-democrazia-diretta-251110)
Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano
Sito web:[ www.consiglio-bz.org](https://www.consiglio-bz.org)
Hai ricevuto questa e-mail perché ti sei registrato all Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano.
[Apri nel browser](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/mr/NiCRl4fm0l2lxtszHf6GPfbMX0H9X8s4TaJYM3Ju3JaSv65FNjkqhCwyq2WV0u0zBAdOiusfC_x6yUFyh0dBK_svRANJgNxgOOXdysSLz-974WQlrK2-8d78jCm7YRrgLAX17749WDV5pPTRb2zN8-rN6sdeBVbVK73qjUkZn2BQzbH82UMTpxb650jUkgIJyWSLscXkYrMPpjX_il5dZnDcCKvqdfzZRgcEETjhllZrE-g) | [Annullare l’iscrizione](https://egjaabf.r.bh.d.sendibt3.com/tr/un/nxifjg_0Ly0aBg4LkcGELGFo58zZfwNUNbHXmKNzGislwUvxz6CeUrBszHSOEr8hHv4z4R2Fw4oujnzSmN-TVcwfgYY_LcOrUI0BdvU4XSepFm0WgcnUwdPaCGECNZYPKse53VY6lskkNs3dPqTv5BKkZldb_Z2BhMS3G8jKyXZzMNx8zlD-66MW1F_I5d34i_DCowzsCSXdDU6vbGpeCVfGYJS-YaM5SIHZvfMiE7mf83wxHaNFWeLTQCsuYcbtpkvAO0TSmv3dRE4)
Hai domande o commenti? Si prega di non utilizzare la funzione di risposta a questa e-mail, ma utilizzare il [modulo di contatto](https://www.consiglio-bz.org/it/contatti) per inviarci un messaggio.