(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Torino, 10 novembre 2025
LA REGIONE PIEMONTE INCREMENTA DI 1 MILIONE I FONDI PER LO SPETTACOLO DAL VIVO.
LE RISORSE COMPLESSIVE DIVENTANO COSÌ 3 MILIONI
Gli assessori Chiarelli e Tronzano: «Investire nello spettacolo dal vivo significa investire nella comunità e nella vitalità culturale dei nostri territori»
La Giunta regionale del Piemonte ha approvato l’incremento di 1 milione di euro della dotazione finanziaria della misura “Aiuti allo spettacolo dal vivo”, portando a 3 milioni il totale delle risorse destinate al sostegno delle imprese culturali che operano in questo settore.
La misura, attivata nell’ambito del Programma r egionale FESR 2021-2027, sostiene gli interventi di realizzazione, ampliamento, riqualificazione e ammodernamento tecnologico di teatri, sale e spazi destinati allo spettacolo dal vivo, oltre al miglioramento delle dotazioni tecniche e impiantistiche delle imprese professionali con sede in Piemonte.
L’incremento di risorse si è reso necessario a seguito del grande interesse e dell’elevato numero di domande p ervenute in occasione del primo bando, che aveva già impegnato quasi integralmente la dotazione iniziale di 2 milioni di euro. Le nuove risorse permetteranno di sostenere ulteriori progetti e rafforzare la competitività del comparto culturale piemontese, favorendo la transizione sostenibile e digitale del sistema produttivo regionale.
« L a Regione Piemonte rinnova così il proprio impegno a sostegno della cultura e dell’impresa, due dimensioni che sempre più spesso dialogano e si rafforzano a vicenda – evidenziano gli assessori alla Cultura, Pari Opportunità e Politiche g iovanili Marina Chiarelli, e al Bilancio, Finanze e Sviluppo delle Attività p roduttive Andrea Tronzano – Lo spettacolo dal vivo è un settore strategico, non solo per il valore artistico delle produzioni, ma anche per l’impatto economico, occupazionale e sociale che genera sui territori. Investire nello spettacolo dal vivo significa fatti investire nelle persone, nelle competenze e nella capacità del Piemonte di produrre cultura e innovazione. Con questo incremento vogliamo dare continuità a un percorso che valorizza teatri, compagnie, maestranze e professionalità, sostenendo la filiera culturale in tutte le sue componenti. La cultura è un motore di sviluppo e coesione: favorire la crescita delle imprese creative significa rendere più forte e competitivo l’intero sistema regional e».
« Queste risorse aggiuntive – concludono Chiarelli e Tronzano – s ono un segnale concreto dell’attenzione della Regione verso chi, con professionalità e passione, anima palcoscenici grandi e piccoli, contribuendo alla crescita economica e sociale del Piemonte».
Maristella De Michele
Ufficio Comunicazione assessore Marina Chiarelli
Ercole Zuccaro
Ufficio di Comunicazione assessore Andrea Tronzano
