(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 Organizzata dal Dipartimento di studi umanistici e del patrimonio culturale
BENI ARCHEOLOGICI, LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE
APRE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI AMMISSIONE
Trenta posti disponibili, durata biennale, domande entro il 24 novembre
Udine, 10 novembre 2025 – Forma professionisti nel settore della conoscenza, tutela, gestione,
conservazione e valorizzazione del patrimonio archeologico. È la Scuola interateneo di
specializzazione in beni archeologici (Sisba) dell’Università di Udine che ha aperto le
iscrizioni al concorso per accedere ai 30 posti disponibili. La domanda di ammissione va
presentata online (https://uniud.esse3.cineca.it/Home.do) entro il 24 novembre.
Il percorso formativo dura due anni e si articola in quattro indirizzi professionalizzanti: archeologia
preistorica e protostorica, archeologia classica, archeologia tardoantica e medievale, archeologia
orientale. L’attività didattica, che inizierà il 23 febbraio 2026, comprende lezioni e seminari in
presenza, prevalentemente al Museo archeologico nazionale di Aquileia, e online.
Le prove d’esame scritto e orale si terranno rispettivamente il 1° e il 2 dicembre. Gli idonei
potranno immatricolarsi entro il 12 dicembre. Al concorso possono partecipare: i laureati
specialistici in archeologia e magistrali in beni archeologici, i laureati del precedente ordinamento
didattico equiparati al nuovo ordinamento, i candidati con titolo di studio straniero riconosciuto
idoneo. Per informazioni https://www.uniud.it/it/didattica/formazione-post-laurea/scuole-
specializzazione
La Scuola, diretta da Simonetta Minguzzi, è organizzata dal Dipartimento di Studi umanistici e del
patrimonio culturale. È attivata dall’Ateneo friulano assieme a quello giuliano e a Ca’ Foscari
Venezia. (sg)