(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 *Giunta, i principali provvedimenti della seduta del 10 novembre*
AGRICOLTURA
Arif, stanziati 700.000 euro per interventi di emergenza, non prevedibili
ed improrogabili, finalizzati al prolungamento delle attività di
antincendio boschivo e alla fornitura di acqua agli agricoltori sino al 31
ottobre 2025.
Approvato uno schema di Regolamento per la modifica del “Regolamento delle
Imprese forestali e degli Elenchi degli operatori e degli istruttori
forestali della Regione Puglia” che disciplina l’Albo delle imprese
forestali della Regione Puglia. Le modifiche sono finalizzate a rendere più
efficace la gestione dell’Albo, semplificando il procedimento istruttorio,
definendo il modo più chiaro le competenze professionali richieste e
chiarendo le modalità di iscrizione, cambio di classe, rinnovo e reintegro
nell’Albo.
Aggiornati la proposta di Piano Faunistico Venatorio Regionale 2024-2029 e
il relativo rapporto preliminare di orientamento VAS e adottati i nuovi
Ambiti Territoriali di Caccia (ATC), in ossequio alle sopraggiunte novità
normative regionali in materia.
Adottato lo schema di Regolamento sulla Vigilanza Venatoria Volontaria che,
ai sensi dell’articolo 42 della legge regionale 20 dicembre 2017, n. 59,
disciplina l’utilizzo delle guardie volontarie nel servizio di vigilanza
venatoria volontaria, nonché il procedimento inerente l’attribuzione della
qualifica di guardia volontaria addetta alla vigilanza venatoria.
PN FEAMPA 2021-2027, riprogrammate le risorse per incrementare lo
stanziamento sui capitoli relativi a “Misure e premi” mediante una
AMBIENTE
Accordo di Programma Quadro “Tutela Ambientale”, stanziati 45.000 euro a
Legione Carabinieri “Puglia”, Comando unità per la tutela forestale,
ambientale e agroalimentare Carabinieri, Comando Carabinieri per la Tutela
Ambientale e la Sicurezza Energetica – Nucleo Operativo Ecologico di Bari e
di Lecce e Guardia di Finanza per contrastare il fenomeno dell’abbandono
dei rifiuti e delle discariche abusive ed ogni altro illecito ambientale.
valere sull’Azione 2.13 Interventi di infrastrutturazione verde del
territorio di competenza della Sezione Tutela e valorizzazione del
Paesaggio del PR Puglia FESR-FSE+2021-2027 in favore dei nove poli ammessi
a finanziamento (Comuni di Altamura, di Andria, di Bari, di Bitonto, di
Brindisi, di Cerignola, di Foggia, di Lecce e di Molfetta).
BILANCIO
Adottata la Nota di Aggiornamento al Documento di Economia e Finanza
Regionale (NADEFR) 2026-2028.
MOBILITÁ
La Giunta regionale ha approvato lo schema di Accordo da sottoscrivere tra
la Regione Puglia e la Provincia di Lecce, finalizzato alla redazione del
progetto di fattibilità tecnico-economica del percorso ciclabile
Otranto–Frigole, di circa 35 km, tratto rappresentativo della Ciclovia
Adriatica da realizzarsi nell’ambito del progetto “Implementation, in the
Programme area, of the EUSAIR flagship and crosspillar project idea
Adriatic Ionian CYcle ROute for Sustainable tourism” (CYROS), finanziato
con le risorse del Programma di Cooperazione Europea Interreg VI-A Italia –
Croazia 2021/2027.
POLITICHE DEL LAVORO, ISTRUZIONE E FORMAZIONE
Garantita la permanenza nelle residenze universitarie dell’Adisu Puglia
agli Studenti rifugiati con protezione, già assegnatari di posto alloggio
per il 2024/2025 che risultano non beneficiari della borsa di studio e
devono completare il percorso di studio per conseguire il Titolo di Laurea,
nonché la prima accoglienza delle studentesse e degli studenti palestinesi,
residenti nella Striscia di Gaza. Approvato, inoltre, il sostegno agli
studenti e studentesse internazionali provenienti da Paesi extraUE in via
di sviluppo, attraverso lo sgravio del pagamento della tassa regionale per
il diritto universitario per l’AA 2025/2026.
La Giunta approva l’ampliamento dell’offerta formativa pluriennale di
Istruzione e Formazione Professionale in modalità duale per gli anni
2025/2026 con un importo complessivo di € 188.525,56 attraverso
l’applicazione della quota vincolata del risultato di amministrazione e
variazione al Bilancio di previsione 2025 e pluriennale 2025.
Approvato il provvedimento che sostiene la Consigliera di Parità della
Regione Puglia, nell’ambito delle proprie funzioni istituzionali, nel
promuovere la parità di genere contribuendo alla organizzazione di eventi
formativi e culturali, incentrati sulla cultura di genere, rivolti a
professionisti, studenti e studentesse, cittadini e cittadine interessate
alle predette tematiche. Il sostegno finanziario è finalizzato a
sensibilizzare i destinatari degli eventi affinché possano divenire
portatori di cambiamenti culturali.
PROGRAMMAZIONE
Nominati i componenti esterni del Nucleo di Valutazione e Verifica degli
Investimenti Pubblici (NVVIP) e approvato lo schema di convenzione per un
PROTEZIONE CIVILE
La giunta approva l’istituzione del Tavolo Regionale dei Giovani Volontari
di Protezione Civile della Regione Puglia e approva la disciplina di
organizzazione e funzionamento con l’obiettivo di promuovere e di
identificare nuove strategie di sviluppo del volontariato organizzato di
protezione civile.
SALUTE
Disposta una variazione al Bilancio di Previsione Regionale 2025 per
riparto gli stanziamenti dei capitoli di entrata e di spesa afferenti al
Fondo Sanitario Regionale vincolato.
Approvata una variazione al Bilancio di Previsione Regionale 2025 per
riallineare agli ultimi dati disponibili le risorse stanziate sui diversi
capitoli di entrata e di spesa afferenti al Fondo Sanitario Regionale
indistinto, nelle more della adozione, da parte del CIPESS, del riparto
definitivo delle disponibilità finanziarie per il Servizio Sanitario
Nazionale per l’anno 2025.
Approvato il rinnovo degli Accordi-quadro per la collaborazione
istituzionale tra la Regione Puglia, gli Enti del SSR e gli Enti che
partecipano alla prevenzione e alla promozione della salute per il
perseguimento di finalità proprie del Servizio Sanitario Regionale ai sensi
dell’art. 15 della L. 241/90.
SEGRETERIA GENERALE DELLA PRESIDENZA
Approvato il bilancio di esercizio 2024 dell’Agenzia Regionale Strategica
per lo Sviluppo Ecosostenibile del Territorio (ASSET).
Approvata la Terza Revisione delle “Direttive in materia di spese di
funzionamento delle società controllate dalla Regione Puglia”.
La Giunta regionale ha approvato il “Piano integrato di attività e
organizzazione (P.I.A.O.) 2026-2028 della Regione Puglia”, strumento
programmatorio su base triennale e con aggiornamento annuale che
l’Amministrazione regionale è tenuta ad adottare ai sensi del D.L. 80/2021
convertito in L. 113/2021. L’obiettivo è assicurare la qualità e
trasparenza dell’attività amministrativa e dei servizi resi ai cittadini ed
alle imprese, secondo una logica integrata rispetto alle scelte
fondamentali di sviluppo dell’Amministrazione.
Approvata la soppressione della “Struttura speciale Autorità di Audit” e
della “Struttura speciale Audit FSE+” e la contestuale riorganizzazione
della “Struttura speciale Audit e Coordinamento Controlli Fondi Europei” e
della “Struttura speciale Supervisione Controlli Interni”.
Conseguentemente, vengono modificate le DGR 1130/2015 e ss.mm.ii. e alla
DGR 2394/2015 e ss.mm.ii. concernenti la designazione dell’Autorità di
Audit di cui all’art.127 del Reg. (UE) 1303/2013 per il periodo di
programmazione 2014-2020.
SERVIZI TERRITORIALI
Approvato Piano Generale di Bonifica per i soppressi Consorzi di Bonifica
di Arneo, Terre d’Apulia, Stornara e Tara e Ugento e li Foggi, ora
Consorzio di Bonifica Centro Sud Puglia
SICUREZZA DEL CITTADINO, POLITICHE PER LE MIGRAZIONI E ANTIMAFIA SOCIALE
Approvato un protocollo che sancisce l’impegno di istituzioni pubbliche –
tra cui la Prefettura di Brindisi e la Procura delle Repubblica di Brindisi
– e private alla costruzione di un nuovo modello di contrasto al caporalato
e intermediazione illecita, fondata su misure di prevenzione e repressione
e sulla costituzione di una stabile cabina di regia a composizione
variabile preposta alla verifica dell’efficacia delle misure in esso
previste.
SVILUPPO ECONOMICO
Incrementata la dotazione finanziaria del fondo TECNONIDI “Az. 1.4”
Interventi per la creazione e il consolidamento di start up innovative”,
dotazione finanziaria dello strumento.
Approvato l’indirizzo strategico per il Dipartimento Sviluppo economico
regionale con la presa d’atto del complesso degli interventi in materia di
idrogeno verde in procinto di attuazione e della necessità di attivare un
coordinamento organico delle politiche regionali sull’idrogeno, di
competenza del Dipartimento Sviluppo Economico, in linea con la strategia e
le norme regionali, nazionali ed eurounitarie (#H2Puglia2030). L’obiettivo
è garantire piena coerenza tra le iniziative già avviate e quelle future,
ottimizzare le risorse e favorire sinergie tra transizione energetica,
ricerca, innovazione, sviluppo della filiera e formazione.
Si demanda alla Direttora del Dipartimento il coordinamento
tecnico-amministrativo delle attività.
TRANSIZIONE DIGITALE
Approvato l’Accordo di collaborazione tra Regione Puglia e AgID, per la
collaborazione su progetti operativi in materie di interesse comune, con
particolare riferimento al settore dell’Intelligenza Artificiale, al fine
di rafforzare la capacità amministrativa, rendendone più efficiente
l’attività e assicurando coerenza strategica con le politiche pubbliche di
trasformazione digitale, promosse a livello nazionale. Con il provvedimento
si delega, altresì, il Responsabile per la Transizione al Digitale della
Regione Puglia alla sottoscrizione del suddetto Accordo di collaborazione.
TURISMO, ECONOMIA DELLA CULTURA E VALORIZZAZIONE DEL TERRITORIO
Riprogrammato parzialmente l’utilizzo delle risorse stanziate,
implementando di 325.000 euro l’azione a regia regionale relativa
all’”Avviso per la selezione di proposte progettuali finalizzate al
potenziamento e qualificazione degli info-point turistici appartenenti alla
rete regionale – Anno 2025”.
URBANISTICA
Approvati i criteri di priorità per la concessione di anticipazioni di
somme da erogare ai Comuni, finalizzate all’esecuzione di interventi di
demolizione di opere edili abusive e di ripristino dello stato dei luoghi,
secondo la disponibilità del Fondo Regionale di rotazione, con una
prenotazione spesa pari a 74.393 euro.
