(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025 UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Storie. Incontri d’autore alla Spezia
Nadia Terranova presenta il romanzo Quello che so di te, finalista al Premio Strega 2025
Una storia di donne, silenzi e memoria, dove realtà e invenzione si confondono
La Spezia, 11 novembre 2025 – Storie. Incontri d’autore alla Spezia, la rassegna letteraria a cura di Benedetta Marietti, e promossa e organizzata da Fondazione Carispezia e dal Comune della Spezia, con il supporto del Sistema Bibliotecario Urbano, continua con i suoi appuntamenti autunnali con la scrittrice Nadia Terranova, il cui romanzo più recente, Quello che so di te (Guanda, 2025), è stato finalista al Premio Strega 2025.
Venerdì 14 novembre alle ore 18.00, nelle sale al pianoterra di Fondazione Carispezia, Terranova parlerà insieme a Roberta Della Maggesa di Quello che so di te, una storia familiare ad alto impatto emotivo che affronta il tema della salute mentale e del patriarcato, un viaggio nella memoria familiare, tra verità nascoste e racconti tramandati, in bilico tra realtà e invenzione. Al centro, una genealogia segnata da silenzi, follia e tenacia femminile, che si intreccia con la storia del manicomio di Messina e con quella, più sfuggente, della cosiddetta mitologia familiare.
Con una scrittura intensa e visionaria, il libro dà voce a generazioni di donne e uomini sospesi tra fragilità e ostinazione, restituendo un ritratto profondo e complesso del legame tra passato e identità. L’autrice consegna al pubblico il suo romanzo più personale e intenso, che interroga sul potere della memoria, individuale e collettiva, e sulla nostra capacità di attraversarla per immaginare chi siamo e il destino a cui apparteniamo.
Nadia Terranova è nata a Messina e vive a Roma. Con Einaudi ha pubblicato i romanzi Gli anni al contrario (2015, vincitore di numerosi premi tra cui il Bagutta Opera Prima, il Brancati e l’americano The Bridge Book Award), Addio fantasmi (2018, finalista al Premio Strega, Premio Alassio Centolibri) e Trema la notte (2022, Premio Elio Vittorini, Premio Internazionale del mare Piero Ottone). Collabora con le pagine culturali della Repubblica e della Stampa. È tradotta in tutto il mondo.
In tutti gli incontri sarà presente un bookshop curato dalle librerie cittadine Contrappunto, Feltrinelli, Liberi Tutti, Mondadori e Ricci.
L’apertura delle sale è prevista alle ore 17.30. Tutti gli incontri sono liberi fino a esaurimento posti.
Per informazioni:
FONDAZIONE CARISPEZIA
CONTATTI STAMPA
