(AGENPARL) - Roma, 10 Novembre 2025(AGENPARL) – Mon 10 November 2025
UFFICIO STAMPA
COMUNICATO STAMPA
Delibera di Giunta
Approvato il progetto esecutivo per il secondo lotto del Parco PagliariUn nuovo polmone verde per il quartiere e la città
Il progetto, del valore complessivo di 590.000 euro, è cofinanziato da fondi europei, statali e comunali, e prevede la riqualificazione ambientale e paesaggistica di un’area di oltre 4.300 mq nel quartiere di Pagliari, a levante della città, tra via Pitelli, via Rita Levi Montalcini e il fosso di Pagliari. Questo secondo lotto va completare un progetto di riqualificazione che ha visto una prima fase attuativa con il completamento del primo lotto del Parco di Pagliari riaperto al pubblico a marzo 2025.
Il sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini dichiara: “Dopo l’inaugurazione del primo lotto del parco di Pagliari, che ha regalato al quartiere un nuovo spazio verde, l’Amministrazione prosegue nel completare il progetto con l’approvazione del secondo lotto di lavori, per rendere la zona ancora più bella e funzionale. Ci saranno nuovi percorsi pedonali, la piantumazione di nuovi alberi e piante, maggiore illuminazione e molto altro. L’intervento valorizza un’area strategica del levante spezzino, rafforzando l’asse del “Miglio Blu” e creando nuove opportunità di socialità, svago e benessere per i cittadini, in particolare per bambini, anziani e persone con disabilità”.
L’intervento mira a trasformare un’area incolta e marginale in un sistema organizzato di spazi verdi ad uso collettivo, migliorando la qualità della vita dei residenti e contribuendo alla mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. Il progetto prevede:
Percorsi pedonali accessibili, anche per persone con disabilità, che collegheranno le diverse aree del parco e si integreranno con il vicino Parco Sabrina.
La realizzazione di un “giardino della pioggia”, un’area umida per la raccolta e il drenaggio delle acque meteoriche, che favorirà la ricarica delle falde e la biodiversità.
La messa a dimora di 68 nuove essenze arboree autoctone e circa 283 mq di siepi miste, con particolare attenzione alla biodiversità e all’utilizzo di specie locali a bassa manutenzione.
La riorganizzazione dei parcheggi lungo via Pitelli con pavimentazioni drenanti e aiuole alberate, per migliorare la permeabilità del suolo e l’estetica urbana.
L’installazione di un impianto di illuminazione con 32 nuovi pali luce e un sistema di irrigazione a basso consumo.
Il rifacimento della rete fognaria esistente e la realizzazione di una nuova rete drenante per migliorare la gestione delle acque.
Il progetto è stato redatto dall’architetto Roberto Ghelfi e dalla cooperativa Fabrica, con il contributo di numerosi professionisti per gli aspetti geologici, archeologici, topografici e ambientali. I lavori saranno realizzati nel rispetto delle normative ambientali e paesaggistiche, con particolare attenzione alla tutela della fauna e alla valorizzazione degli ecosistemi locali.
Con questo intervento, il Comune della Spezia conferma il proprio impegno per uno sviluppo urbano sostenibile, in linea con gli obiettivi europei e regionali di transizione ecologica e adattamento climatico.