(AGENPARL) - Roma, 9 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 09 November 2025 COMUNICATO STAMPA
PORTOGRUARO HALF MARATHON:
TRIONFA BAMOUSSA, WOLKEBA BIS
AL FEMMINILE
Il bellunese dell’Atletica San Biagio s’impone sul traguardo di Piazza
della Repubblica in 1h07’49”, riportando l’Italia sul gradino più alto del
podio nella gara organizzata dal Running Team Conegliano. Al
femminile seconda vittoria consecutiva per l’etiope (1h22’09”) che
precede la friulana Paveglio (1h23’51”). In 1500 nella domenica di
corsa
Portogruaro (Venezia), 9 novembre 2025 – L’Italia torna sul gradino più alto del
podio alla Portogruaro Half Marathon. Merito del bellunese Abdoullah Bamoussa
(Atl. San Biagio), trionfatore sul traguardo di Piazza della Repubblica a Portogruaro
(VE) in 1h07’49” dopo una gara da protagonista. Argento per il keniano James
Murithi Mburugu (1h10’31”), bronzo per Christian Notarangelo (Keep Moving,
1h14’59”).
Al femminile, nuovo successo per l’etiope Asmerawork Bekele Wolkeba, già prima
nel 2024, che ha chiuso in 1h22’09”. Con lei, sul podio, la pordenonese Marina
Paveglio (Atl. Dolomiti Friulane), argento con il nuovo record personale (1h23’51”),
e la trevigiana Mirela Djurdjevic (Atl. San Biagio), terza in 1h28’58”.
Al debutto sulle strade portogruaresi, Bamoussa succede nell’albo d’oro al keniano
Kakopil, equilibrando il computo dei successi – due italiani e due stranieri – nelle
quattro edizioni della mezza maratona veneziana. Per il 39enne di Santa Croce del
Lago, nato in Marocco ma italiano dal 2015, già azzurro nei 3000 siepi all’Olimpiade
di Rio, agli Europei del 2016 e ai Mondiali del 2017, si è trattato di un monologo.
Dopo alcuni chilometri di studio, Bamoussa ha staccato Mburugu e la sfida non ha
più avuto storia, con il bellunese che ha progressivamente aumentato il vantaggio
sull’avversario, chiudendo con un distacco vicino ai 3 minuti.
“Al sesto chilometro ha provato ad attaccare per vedere se Mburugu era in grado di
rispondere: si è subito staccato e così ho deciso di proseguire l’azione – spiega
Bamoussa -. Non è stato facile: sono abituato ad allenarmi da solo, ma il percorso
era molto tecnico e se avessi trovato qualcuno in grado di darmi una mano,
avremmo sicuramente corso più forte. Per me era la quarta gara in altrettante
settimane, comincio a sentire la stanchezza. Ora mi riposerò un po’, probabilmente
correrò la maratonina di San Biagio di Callalta, organizzata dalla mia società, il 30
novembre. La maratona? Avevo in programma di fare Venezia, ma un infortunio al
piede mi ha bloccato per circa un mese in agosto. Se ne riparlerà il prossimo anno”.
Un assolo anche la gara femminile: la 34enne Wolkeba, atleta d’esperienza,
accreditata di un personale di 1h12’10”, non ha trovato rivali nell’inseguimento alla
sua seconda vittoria consecutiva in Piazza della Repubblica. Ottima, però, la prova
della pordenonese di Meduno, Marina Paveglio, miglioratasi di oltre 2 minuti:
all’arrivo ha festeggiato come per una vittoria.
Ben 1500 i partecipanti alla domenica di corsa che prevedeva anche due prove
aperte a tutti sulle distanze di 5 e 10 km: gli atleti si sono così suddivisi tra i tre
percorsi che toccavano alcuni dei luoghi più suggestivi del Portogruarese (dal
Mulino di Boldara a Villa Bombarda a Portovecchio), attraversando, nel caso della
mezza maratona (oltre 500 gli iscritti), anche i Comuni di Gruaro e Teglio Veneto.
Positivo il bilancio organizzativo: “E’ stato un bellissimo fine settimana, iniziato
sabato con la corsa dedicata a runners e camminatori e ai loro amici a quattro
zampe e proseguita oggi con il resto del programma – commenta Maurizio
Simonetti, presidente della società organizzatrice Running Team Conegliano -. Il
percorso della mezza maratona, con le varianti introdotte quest’anno, è stato molto
apprezzato e gli oltre 470 classificati nelle 3 ore del tempo massimo rappresentano
una crescita di quasi il 20% rispetto all’edizione 2024. Possiamo essere soddisfatti”.
CLASSIFICHE. UOMINI: 1. Abdoullah Bamoussa (Atl. San Biagio) 1h07’49”, 2.
James Murithi Mburugu (Kenya) 1h10’31”, 3. Christian Notarangelo (Keep Moving)
1h14’59”, 4. Giuseppe Puntel (Carniatletica) 1h16’35”, 5. Marco Zago (Jesolo
Triathlon) 1h17’17”, 6. Massimo Prataviera (Runners Club Agggredire) 1h17’30”, 7.
Jordi Sandrin 1h17’47”, 8. Gianluca Maiorano (1to1 Sport) 1h18’05”, 9. Stefano
Zampieri (Alpago Tornado Run) 1h18’06”, 10. Omar Giorgio Makhloufi (Trieste
Atletica) 1h18’21”. DONNE: 1. Asmerawork Bekele Wolkeba (Etiopia) 1h22’09”, 2.
Marina Paveglio (Atl. Dolomiti Friulane) 1h23’51”, 3. Mirela Djurdjevic (Atl. San
Biagio) 1h28’58”, 4. Silvia Tabacco (Atl. Vicentina) 1h29’49”, 5. Jacklin De Marchi
(Jesolo Triathlon) 1h30’07”, 6. Lucrezia Salvi (G.P. Livenza Sacile) 1h30’42”, 7. Irene
Palazzi (Atl. San Martino) 1h33’53”, 8. Cristina Viotto (Scuola di Maratona Vittorio
Veneto) 1h34’36”, 9. Laura Romano (Tre Casali) 1h35’58”, 10. Ilaria Tiozzo Netti
(Marathon Cavalli Marini) 1h36’30”. CLASSIFICHE COMPLETE
In allegato: foto della manifestazione (credito GOTsportPhoto)
PORTOGRUARO HALF MARATHON
Ufficio Stampa
Mauro Ferraro
