(AGENPARL) - Roma, 9 Novembre 2025(AGENPARL) – Sun 09 November 2025 Trieste, 9 nov – La Regione rafforza il proprio impegno nel
campo della trasformazione digitale e della sicurezza
territoriale aderendo al progetto Reg4AI_Ter, iniziativa
congiunta con le Regioni Toscana, Emilia-Romagna e Sardegna.
L’obiettivo ? sviluppare strumenti innovativi basati
sull’intelligenza artificiale e sul paradigma del digital twin,
capaci di migliorare la resilienza del territorio e la capacit?
di risposta a eventi emergenziali, incidenti o situazioni di
rischio legate anche ai cambiamenti climatici.
Questo il concetto espresso dall’assessore regionale ai Sistemi
informativi, Sebastiano Callari, a margine dell’approvazione, da
parte della Giunta regionale, su proposta dello stesso Callari,
dello schema di “Accordo di Collaborazione – Progetto Reg4AI
Resilienza e Sicurezza del Territorio + Azione pilota 5G” tra la
Regione e l’Universit? degli Studi di Udine – Dipartimento di
Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche.
Come ha spiegato il rappresentante della Giunta regionale, nel
contesto di questa collaborazione la Regione sar? chiamata a
realizzare una serie di interventi tecnologici di rilievo, per un
valore complessivo di 375.400 euro. Tra questi figurano l’analisi
di fattibilit? di un collegamento quantistico tra le sedi di
Protezione Civile regionale, il potenziamento del monitoraggio
sismico e geodetico tramite l’uso della rete in fibra ottica, e
la sperimentazione di soluzioni di Intelligenza Artificiale (IA)
per la sicurezza nei luoghi di lavoro, con l’obiettivo di
favorire la prevenzione e la risposta rapida a situazioni di
rischio.
Il progetto ? realizzato con risorse fornite dal Dipartimento per
la Trasformazione Digitale nell’ambito di un cosiddetto POC
(Proof of Concept), dedicato a casi d’uso sull’applicazione
dell’IA.
La Regione collaborer? con l’Universit? degli Studi di Udine, in
particolare con il Dipartimento di Scienze matematiche,
informatiche e fisiche, al quale sar? affidato lo sviluppo di una
sperimentazione preliminare dedicata alla sicurezza sul lavoro.
Per sostenere questa attivit?, la Giunta ha stanziato 158.600
euro, a valere sul bilancio regionale 2025-2027, di cui 47.580
euro per l’anno 2025 e 111.020 euro per il 2026. Le risorse
consentiranno di consolidare la partnership tra pubblica
amministrazione e mondo accademico, favorendo la sperimentazione
di tecnologie avanzate che potranno trovare applicazione concreta
nella gestione della sicurezza territoriale e nel miglioramento
della qualit? dei servizi pubblici.
ARC/gg
091040 NOV 25
