(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 08 November 2025 INFORMAZIONE ISTITUZIONALE
E OPEN GOVERNMENT
Ufficio Stampa
TS 8/11/2025
MERCOLEDÌ 19 NOVEMBRE IN SALA LUTTAZZI SI TERRÀ LO
SPETTACOLO TEATRALE “DINČI – OMAGGIO A RICCARDO GORUPPI”
NELL’AMBITO DEL PROGRAMMA DIDATTICO PER LE SCUOLE DELLA
RISIERA DI SAN SABBA
Mercoledì 19 novembre 2025 alle ore 10.00 nella Sala Luttazzi del Magazzino 26 di
Porto Vecchio-Porto Vivo si terrà la rappresentazione teatrale “Dinči – Omaggio a
Riccardo Goruppi” dedicata al triestino Riccardo Goruppi, partigiano noto come
Dinči, deportato nei lager nazisti, tra cui Dachau, tra il 1944 e il 1945. Scomparso nel
2021, è noto in Italia e all’estero per il suo impegno come testimone della
deportazione, un impegno rivolto principalmente alle giovani generazioni e speso a
lungo nella Risiera di San Sabba, dove fu detenuto prima di essere deportato.
Goruppi è stato capace di trasmettere ai ragazzi, attraverso la propria vicenda
biografica, un messaggio importante, invitandoli a riflettere sui danni irreparabili
delle guerre e dell’odio dell’uomo verso altri uomini. Quest’odio è alla base delle
persecuzioni razziali, ideologiche e politiche avvenute durante la Seconda guerra
mondiale. Lo spettacolo, scritto da chi ha conosciuto e intervistato Dinči, porta ai
giovani spettatori la forza di questo messaggio, tuttora attuale e imprescindibile.
La rappresentazione, di e con Anna Maria Damato e Aldo Fornarelli (Associazione “Il
teatrino della colonna”), ripercorre la vita di Riccardo Goruppi dall’infanzia alla
formazione politica nel movimento partigiano del Carso, fino alla deportazione nei
campi di concentramento e al difficile ritorno a casa.
L’evento è parte del programma culturale rivolto alle scuole ed è finalizzato
all’approfondimento dei fatti storici connessi alla ricorrenza dell’80° anniversario
della Liberazione 1945-2025. Il linguaggio scelto è quello teatrale, capace di
trasmettere contenuti storici tramite un coinvolgimento anche emotivo. Lo
spettacolo è adatto a tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.
La partecipazione è gratuita, ma i posti sono limitati. È necessaria pertanto la
(indicando nome dell’istituto, classe partecipante, numero dei ragazzi e degli
accompagnatori presenti e contatti di un referente).
Lo spettacolo è promosso dal Comune di Trieste – Assessorato alle Politiche della
Cultura e del Turismo e organizzato dal Museo della Risiera di San Sabba Monumento Nazionale con il sostegno del Ministero della Cultura.
Per informazioni:
Museo della Risiera di San Sabba, Monumento Nazionale
http://www.risierasansabba.it
http://www.triestecultura.it
COMTS
