(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 08 November 2025 Per il sen. Fausto Orsomarso, capogruppo FdI in Commissione Finanze, il
Governo Meloni affronta le priorità attuali senza rinunziare a prospettive
di lungo periodo. Conta la direzione, coniugare crescita, parità e Welfare,
risorse e opportunità di sviluppo, stabilità e fiducia.
«*Legge di Bilancio attenta ai conti pubblici, prudente, orientata alla
stabilità, con effetti a largo raggio, per ottenere, già a fine anno,
evidenti benefici conseguendo un meno 3% nel rapporto deficit-Pil. Così il
Governo sta centrando obiettivi di vasto respiro sociale: disoccupazione
giù al 6%, spread bloccato e tassi interesse in ribasso; ritornano iper e
super ammortamento, 4 miliardi, per gli investimenti delle PMI in
macchinari, arredi e impianti. Si riduce la pressione fiscale ai ceti medi
(non “solo sui ricchi” come recita una campagna tendenziosa), col taglio di
2 punti della seconda aliquota Irpef per i redditi fra 28 mila e 50 mila€
lordi – in pratica per stipendi fra 2153 e 3840 lordi su 13 mensilità, non
proprio degli “Elon Musk” o CEO di gruppi finanziari/bancari -; famiglie
beneficiarie circa 11 milioni (44% di quelle residenti) guadagno medio
circa 276 €. Anche la polemica sulle entrate del Fisco è molto
approssimativa: la rateizzazione allungata è differente da rottamazioni con
maxi-acconti e durata limitata. La Quinquies sarà per chi è in regola ma
non ha potuto pagare per sopravvenuti problemi economici e potrà
regolarizzare il pregresso, restando anche in regola per il presente. E per
il Sud: rifinanziamento Zes unica e misura “Decontribuzione” per aumentare
assunzioni stabili di giovani e favorire lavoratrici svantaggiate; le nuove
procedure Pnrr ridefiniscono i ruoli regionali, dunque quelle Meridionali
devono unirsi sinergicamente per proporre e far realizzare progetti
strategici integrati, prendendo ad esempio la Napoli-Bari e la Jonica; il