(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 08 November 2025 COMUNICATO
STAMPA
Lodè, 8 novembre 2025 – Con
la prossima tappa di sabato 15 novembre a Lodè si chiudono gli appuntamenti dell’edizione
2025 di Foreste Aperte nel Parco di Tepilora, già organizzati a Bitti il 26
ottobre, a Posada il 2 novembre e a Torpè oggi. La giornata in arrivo con Lodè
avrà come punto di forza l’escursione a piedi, che si snoderà tra punti
panoramici mozzafiato, lungo aree boschive e cespugliate tipiche della macchia
mediterranea. I territori di questo borgo medievale dell’alta Baronia sono
attraversati da numerosi sentieri che nelle diverse stagioni dell’anno sono
battuti da appassionati di trekking in arrivo da tutta la Sardegna e non solo.
Tra i percorsi più importanti, mappati e curati dall’Agenzia Forestas e grazie
al prezioso contributo del Club Alpino italiano (CAI), c’è il Sentiero Italia
che si snoda tra le valli del Parco di Tepilora e i crinali calcarei del
Montalbo per tuffarsi nel cuore della Baronia, sempre all’interno della Riserva
della Biosfera MaB Unesco di Tepilora, Rio Posada, Montalbo. Altra specialità
offerta ai visitatori è il percorso “Genius Loci – Lodè museo a cielo aperto”,
un tour guidato per il paese e supportato da un Qrcode, disponibile in
prossimità del Comune.
Foreste Aperte, finanziata
dalla Regione Sardegna e dalla Fondazione di Sardegna, è organizzata in
collaborazione con Unione dei Comuni del Montalbo, Agenzia Forestas,
associazioni culturali, sportive, del sociale e operatori del commercio,
artigianato e agroalimentare del territorio, i Centri di educazione ambientale
e alla sostenibilità (Ceas) del Parco, le compagnie barracellari e le diverse
strutture comunali coinvolte.
Il programma. La
rassegna del 15 novembre si apre alle 9:30 in piazza Villanova a Lodè con il
ritrovo per l’escursione guidata tra le località Su ‘e Gasole e Janna Oriarvula
su un tracciato di circa 6 chilometri. Per partecipare al trekking, curato da
Pro Loco, Forestas e CAI, è obbligatorio iscriversi contattando i numeri:
Montalbo, presso il bar Skipper, verso il sito della Domus de Jana Sa cala de
partirà invece alle 16 da piazza Villanova la visita guidata nel centro storico
a cura del Ceas Montalbo. Il primo laboratorio dedicato alla preparazione della
tipica Casatina locale si terrà alle 10, in via Giusti 8, a cura di Piera
Spanu. Alle 12, di rientro dall’escursione campestre e in prossimità di Sa cala
de sos Naneddos, l’associazione Tenore Su Riscatu di Lodè darà il via al
laboratorio di Canto a tenore. Sempre alla stessa ora, ma nei locali di Su
Purgatoriu in via Rimedio, si terrà un laboratorio enogastronomico a cura del
Comitato Santa Lucia leva 2001. Dalle 14 in piazzetta Sa Purissima, Alessandro
Prina con il suo asinello Celentano presenterà il trekking someggiato e la
gestione etologica dell’asino. Dalle 14 in via Lamarmora, nella Domo de tziu
Juanne Allegria, si apriranno diversi laboratori: la lavorazione del formaggio,
a cura di Enedina Bitti, e quella dei manufatti in pelle, a cura di Danilo
Serra; la preparazione del dolce Oruglietta lodeina, a cura della Pro Loco.
Nella stessa abitazione del centro storico si potrà ammirare l’esposizione
degli abiti tradizionali allestita e curata dai volontari della Pro Loco. Dalle
14, nella Casetta del Comune in via Purissima 13, sarà ancora la Pro Loco a presentare
il laboratorio della pasta fresca. Alle 18 nel campetto Sa Poa, il testimone
della giornata passerà alla Serata Folk: cantos sardos a chiterra, organizzata
dal Tenore Su Riscattu, con le voci di Franco Dessena, Daniele Giallara ed
Emanuele Bazzoni, accompagnati alla chitarra da Alessandro Carta e alla
fisarmonica da Claudio Dessena. Seguiranno quindi le esibizioni di Fausto,
