(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 08 November 2025 *AUTUMNIA, UN WEEKEND TRA EVENTI ED APPROFONDIMENTI: DOMANI L’INCONTRO CON
IL GIORNALISTA E SCRITTORE LIRIO ABBATE*
*Figline e Incisa Valdarno, 8 novembre 2025* – Entra nel vivo la 26esima
edizione di Autumnia. Dopo l’incontro di stamattina sulla legalità, al
quale hanno partecipato il Procuratore Generale di Firenze, *Ettore
Squillace Greco*, insieme alla co-presidente di Libera, *Francesca Rispoli*
e ad *Enrico Fontana*, della Segreteria Nazionale di Legambiente, questo
pomeriggio si è svolto il taglio del nastro ufficiale della manifestazione,
alla presenza delle istituzioni.
Tra i principali appuntamenti di domani, *domenica 9 novembre*, l’incontro
con il giornalista e scrittore *Lirio Abbate* (ore 12, area cooking show,
piazza Ficino), che presenterà il suo ultimo libro “*I diari del boss*”
sulla figura di Matteo Messina Denaro.
Un’ora prima (alle 11), sempre in piazza Ficino, partirà la caccia al
tesoro nel centro storico “*Explore with hu!*”, insieme ad Human Company e
agli studenti dell’Isis Vasari (prenotazione obbligatoria sul sito di
Autumnia). Nel pomeriggio, alle 15, ai giardini della Misericordia (lato
Corso Vittorio veneto) sarà possibile assistere all’esercitazione
della *Protezione
Civile* con unità cinofile dove verrà simulato un recupero sanitario di
persona dispersa, oltre alle operazioni in caso di incendio.
A partire dalle 16 (poi alle 17,30 e alle 19) il *Teatro Garibaldi*
attenderà i visitatori per “*L’ombrello di Noe…a Figline*”, uno spettacolo
itinerante all’interno del teatro stesso, alla scoperta della storia del
Garibaldi e del suo retropalco, tra foyer, camerini, palcoscenico, platea e
palchi. Protagonisti di questo viaggio saranno gli attori della *Compagnia
delle Seggiole*, compagnia specializzata in “viaggi teatrali”, che
vestiranno di volta in volta i panni di un protagonista della storia
figlinese (e non solo), pronto a raccontare l’evoluzione del teatro
Garibaldi a partire dalla sua costruzione. Un’occasione per scoprire
aneddoti e storie sulla costruzione dell’edificio, sull’opera che l’ha
inaugurato e sui pettegolezzi “da camerino” intorno agli illustri
personaggi che il Garibaldi ha ospitato sul suo palcoscenico nel corso del
tempo (prenotazione obbligatoria sul sito di Autumnia).
Proseguono infine per tutta la durata della manifestazione gli appuntamenti
dedicati alla cultura, a bambini e famiglie, alla scoperta del territorio e
non solo. Tra questi la mostra a *Palazzo Pretorio* “*Visioni generative*”,
un’esposizione immersiva ideata dagli artisti Viktoria Blank ed Emanuele
Del Fio in collaborazione con il Comune di Figline e Incisa Valdarno, che
intreccia arte contemporanea e linguaggi digitali, trasformando gli spazi
storici in un’esperienza sensoriale tra immagini, suoni ed interazione, per
esplorare la frontiera dell’arte generativa, dove creatività umana e
tecnologia dialogano in armonia.
Ai giardini della Misericordia (lato via del Puglia), la “*Fattoria degli
animali*” dove si potrà vivere un assaggio della vera vita di campagna,
conoscendo da vicino gli animali, con attività pensate proprio per
avvicinare i più piccoli a quelli che una volta erano compagni della vita
di tutti i giorni con i laboratori e gli incontri. Tante le attività che si
terranno dalle 10 alle 20, a cura del Comune e dell’Associazione Regionale
Allevatori e Pirene, a partire dai laboratori, al battesimo della sella su
cavalli/pony, fino all’esposizione zootecnica con ovini, caprini, camelidi,
suini, asini, cavalli, anatidi, colombi e conigli, che saranno spiegati ai
più piccoli dagli studenti dell’indirizzo agrario dell’Istituto “Giorgio
Vasari”.
In Corso Vittorio Veneto e nel parcheggio dei giardini della Misericordia,
si trova invece lo spazio di *Pompieropoli*, dove i Vigili del Fuoco
realizzeranno il sogno di essere pompieri per un giorno, oltre all’*Area
del Mercato contadino*, con i banchi dei produttori agricoli locali.
Sempre al parcheggio della Misericordia allestita l’*Area della Civiltà
Contadina*, dove sarà possibile compiere un tuffo nel passato per
