(AGENPARL) - Roma, 8 Novembre 2025(AGENPARL) – Sat 08 November 2025 COMUNICATO STAMPA DELL’8 NOVEMBRE 2025
Venerdì 14 novembre, alle 18.30, a Palazzo Arcais, apre i battenti la mostra dal
titolo “Antonio Corriga. Idea e progetto”.
L’esposizione, a cura di Sabina Corriga e Obler Luperi, è organizzata
dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Oristano e dalla Fondazione
Oristano in collaborazione con l’Assessorato alla Pubblica istruzione e beni
culturali della Regione Sardegna, la Provincia di Oristano, la Fondazione di
Sardegna e l’Associazione culturale Antonio Corriga.
“Rendiamo omaggio a un grande protagonista della cultura sarda – osserva il
Sindaco Massimiliano Sanna –. Antonio Corriga a Oristano è stato protagonista
di un fortunato percorso artistico, pittore, incisore e ceramista, ma anche di
un’intensa attività politica e sociale che lo ha visto interprete di tante battaglie
in Consiglio comunale col Partito Socialista Italiano. Le sue passioni, arte e
politica, si fondono con straordinario vigore in alcune delle sue opere più note.
Con questa mostra vogliamo sottolineare l’importanza di questo straordinario
personaggio nella storia dell’isola, ma soprattutto della nostra città”.
“Antonio Corriga ha realizzato opere di straordinaria importanza – sottolinea
l’Assessore alla Cultura, Simone Prevete –. Tra le tante opere non è possibile
non ricordare i pannelli decorativi per il Consiglio Provinciale di Oristano, i
dipinti per i Municipi di Oliena, Arborea e Oristano, le grandi opere per le sedi
del Banco di Sardegna di Cagliari e Sassari, ma anche opere sacre come la Pala
d’altare della Chiesa di San Sebastiano a Oristano, la Crocefissione a Fonni, la
Via Crucis a Gavoi, la Pala di San Francesco e il Trittico dei tre beati a Nuoro. La
mostra, che da novembre a gennaio sarà ospitata nelle sale di Palazzo Arcais,
pone l’attenzione su alcune fasi precedenti alla realizzazione delle sue opere e
sui processi di costruzione delle idee. L’esposizione propone opere note e altre
inedite in un’alternanza di visioni delle origini, immagini evocate dalla poesia,
ritratti e processioni”.
“Con questa mostra – aggiunge il Presidente della Fondazione Oristano Carlo
Cuccu – proseguiamo nel percorso di valorizzazione delle grandi figure dell’arte
sarda del Novecento, restituendo al pubblico non solo l’opera compiuta ma
anche il processo creativo, le intuizioni e le passioni che hanno dato vita ai
capolavori. Corriga è stato un artista colto e inquieto, capace di coniugare la
tradizione e l’innovazione, l’impegno civile e la ricerca estetica. Portare le sue
opere e i suoi studi a Palazzo Arcais significa riaffermare il ruolo di Oristano
come centro vivo di produzione e riflessione culturale”.
LA MOSTRA
“Antonio Corriga. Idea e progetto” a cura di Sabina Corriga e Obler Luperi,
coordinamento Francesco Obino, progetto tecnico Franco Moi, allestimenti
Stefano Boi, Franco Moi, Alessandro Sanna, fotografie Gabriele Calvisi,
Antonello Carboni, Giulio Luperi, Franca Perra, grafica Valter Mulas/ADWM,
assistenti curatela Simona Cadeddu, Valentina Corona, Filomena De Gregorio,
assistenti allestimenti Carla Lai, Natan Planargia, Fabio Sanna.
Palazzo Arcais
Inaugurazione venerdì 14 novembre 2025 ore 18.30
La mostra sarà visitabile dal 14 novembre 2025 all’11 gennaio 2026
Orari di apertura: 10-13 / 16-19
Note biografiche
Antonio Corriga nasce ad Atzara nel 1923. Dopo il diploma a Sassari, nel 1942
prosegue gli studi all’Istituto Superiore d’Arte e all’Accademia di Firenze. Nel
‘48 torna a Oristano e avvia un percorso artistico intenso: pittore, incisore e
ceramista. Tra i temi trattati emergono alcune costanti, come quello del
folclore e quello sacro delle processioni. Corriga è anche attento alle dinamiche
e alle ingiustizie sociali che lo portano a realizzare opere a tema politico, come
“I funerali di un socialista” del 1975. Nel 1966 viene chiamato a presiedere
l’ISOLA dove riesce ad esaltare standard qualitativi ed innovativi, creando i
Centri Pilota, fucina di opere artistiche di altissimo livello. Sono anni di intenso
lavoro anche personale, che lo porteranno alla realizzazione di opere
importanti e alla grande fama: citiamo i pannelli decorativi per il Consiglio
Provinciale di Oristano, i dipinti per i Municipi di Oliena, Arborea e Oristano, le
grandi opere per le sedi del Banco di Sardegna di Cagliari e Sassari. Corriga
viene chiamato a realizzare importanti opere sacre, di cui ricordiamo: la Pala
d’altare della Chiesa di San Sebastiano a Oristano, la Crocefissione a Fonni, la
Via Crucis a Gavoi, la Pala di San Francesco e il Trittico dei tre beati a Nuoro.
Già anziano realizza la grande Pala d’Altare per la Basilica di Bonaria a Cagliari.
