(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 [cid:bf06cc46-601d-4287-bf2c-7009f6c7dd4f]
RAI CINEMA AL 43. TORINO FILM FESTIVAL 2025
Rai Cinema partecipa al 43. Torino Film Festival con 7 titoli, tra film e film documentari, che ha contribuito a produrre.
Fuori Concorso sarà presentato l’ultimo lavoro di Alejandro Amenábar, IL PRIGIONIERO (EL CAUTIVO), con protagonisti Alessandro Borghi e Julio Peña. Il film racconta l’incredibile storia di uno dei più grandi narratori di tutti i tempi, Miguel de Cervantes, autore di Don Chisciotte, negli anni giovanili durante la sua prigionia ad Algeri. Una coproduzione Spagna/Italia, prodotto da Mod Producciones, Himenóptero, Misent Produzioni e Propaganda Italia in collaborazione con Netflix, RTVE, in collaborazione con Rai Cinema, distribuito prossimamente al cinema da Lucky Red.
Nella sezione Zibaldone, SEPARAZIONI di Stefano Chiantini con Barbora Bobulova e Adriano Giannini. Mara e Pietro hanno due figli, Laura e Agostino, e insieme formano una famiglia che si potrebbe definire esemplare. Tutto cambia quando Laura rimane vittima di un incidente in montagna. Una coproduzione Italia/Francia, prodotto da World Video Production, LIVE.COM con Rai Cinema in collaborazione con Bling Flamingo, SEPARAZIONI uscirà in sala con Fandango.
Nella stessa sezione, QUASI GRAZIA di Peter Marcias con Laura Morante, Irene Maiorino, Ivana Monti, Monica Demuru, Roberto De Francesco, Roberto Citran. Il film è una coproduzione Italia/Francia, Capetown, Urania Pictures, Denis Friedman Productions, in collaborazione con Rai Cinema, e sarà distribuito nelle sale cinematografiche da Europictures. Sul grande schermo la figura di Grazia Deledda, prima e unica donna italiana a ricevere il premio Nobel per la letteratura, un ritratto inedito della scrittrice sarda attraverso alcuni momenti chiave che hanno segnato la sua vita personale e professionale.
Il nuovo film di Edoardo Winspeare, VITA MIA, con Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva. La storia di un’amicizia tra due donne, un’anziana nobile, Didi, e la sua badante, Vita. La vita quotidiana di Didi si scontra con le difficoltà economiche di un’aristocrazia impoverita, mentre Vita vive con alterni sentimenti la fascinazione per la nobiltà e l’adesione alla lotta di classe. Una produzione Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema.
L’esordio alla regia di Fortunato Cerlino, AVEMMARIA, tratto dall’autobiografia che l’attore e scrittore aveva pubblicato nel 2018 con Einaudi, Se vuoi vivere felice. I protagonisti del film sono Salvatore Esposito, Marianna Fontana e il giovane Mario Di Leva, insieme per raccontare la storia di Felice, dalla sua infanzia alla sua lotta per emanciparsi dal contesto di povertà e violenza in cui è immerso. Il film è prodotto da Ventottodieci Produzioni, Moving Milano, Red Private ed Europictures, in collaborazione con Rai Cinema, e sarà distribuito in sala da Europictures.
E ancora, sempre in Zibaldone, RITRATTI DI CINEMA, documentario scritto e diretto da Paolo Civati, da un’idea di Riccardo Ghilardi con la partecipazione di Domenico De Gaetano. Una tavola rotonda immaginaria, in cui nove registi iconici del cinema internazionale – Jane Campion, Tim Burton, Ruben Östlund, Asghar Farhadi, Pablo Larraín, Damien Chazelle, Paul Schrader, Peter Greenaway, Martin Scorsese – si confrontano sul senso del Cinema e su ciò che ha reso il loro linguaggio inconfondibile. Una produzione Wonder Project in collaborazione con Rai Cinema.
Infine, nella sezione Concorso Documentari, BOBÒ di Pippo Delbono sulla storia vera e straordinaria di Bobò, un uomo sordomuto, analfabeta e microcefalo che ha vissuto quarantasei anni nel manicomio di Aversa. L’incontro con Pippo Delbono farà prendere una svolta inaspettata alla sua vita: fino a quel momento invisibile al mondo, Bobò diventa una figura centrale nel teatro e nel cinema del regista. Una produzione Fabrique Entertainment, Luce Cinecittà, Inlusion Creative Hub, Vargo, con Rai Cinema, al cinema dal 27 novembre con Luce Cinecittà.
Qui di seguito il dettaglio dei titoli che Rai Cinema presenterà nelle varie sezioni del Torino Film Festival 2025:
FUORI CONCORSO
IL PRIGIONIERO (EL CAUTIVO) (film)
regia di Alejandro Amenábar
cast: Alessandro Borghi, Julio Peña
produzione: Mod Producciones, Himenóptero, Misent Produzioni e Propaganda Italia in collaborazione con Netflix, RTVE, in collaborazione con Rai Cinema e con il sostegno del Ministero della Cultura italiano, Direzione Generale Cinema e Audiovisivo
distribuzione italiana: Lucky Red
vendite internazionali: Film Constellation
ZIBALDONE
SEPARAZIONI (film)
regia di Stefano Chiantini
cast: Barbora Bobulova, Adriano Giannini e con Vanessa Compagnucci, Sergio Albelli
produzione: World Video Production, LIVE.COM con Rai Cinema in collaborazione con Bling Flamingo, con il supporto di Ministero dei Beni Culturali
distribuzione italiana: Fandango Distribuzione
QUASI GRAZIA (film)
regia di Peter Marcias
cast: Laura Morante, Irene Maiorino, Ivana Monti, Monica Demuru, Roberto De Francesco, Stefano Mereu, Gala Zohar Martinucci, Roberto Citran, Enrichetta Ranieri Martinotti
produzione: Capetown, Urania Pictures, Denis Friedman Productions, in collaborazione con Rai Cinema. Il film è sostenuto dal MIC
distribuzione italiana: Europictures
vendite internazionali: True Colours
VITA MIA (film)
regia di Edoardo Winspeare
cast: Dominique Sanda, Celeste Casciaro, Ninni Bruschetta, Ignazio Oliva
produzione: Stemal Entertainment e Saietta Film con Rai Cinema, prodotto da Donatella Palermo e Gustavo Caputo con il contributo di MIC – DG Cinema e Audiovisivo
vendite internazionali: Beta Cinema
AVEMMARIA (film)
regia di Fortunato Cerlino
cast: Salvatore Esposito, Marianna Fontana, Mario Di Leva
produzione: Ventottodieci Produzioni, Moving Milano, Red Private e Europictures, in collaborazione con Rai Cinema. Il film è sostenuto dal MIC
distribuzione italiana: Europictures
RITRATTI DI CINEMA (film documentario)
regia di Paolo Civati
produzione: Wonder Project in collaborazione con Rai Cinema. Il film documentario è sostenuto dal MIC
CONCORSO DOCUMENTARI
BOBÒ (film documentario)
regia di Pippo Delbono
produzione: Fabrique Entertainment, Luce Cinecittà, Inlusion Creative Hub, Vargo, con Rai Cinema. Il film documentario è sostenuto dal MIC
distribuzione italiana: Luce Cinecittà
[cid:raiplaybanner_8a73939f-3051-4764-ae70-88a680d5ffa0.jpg]
