(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Segnaliamo all’indirizzo web
https://www.unipr.it/node/110264/
il comunicato stampa relativo alla quattordicesima edizione dei “Martedì interlinguistici”.
COMUNICATO STAMPA
Dall’11 novembre all’Università di Parma la nuova edizione dei “Martedì interlinguistici”
Quattro appuntamenti al Plesso D’Azeglio
Parma, 7 novembre 2025 – Inizia martedì 11 novembre la quattordicesima edizione dei “Martedì interlinguistici”, nati all’interno dell’insegnamento di Interlinguistica dell’Università di Parma.
In programma quattro incontri, aperti a tutte le persone interessate, al Plesso D’Azeglio dell’Ateneo, legati dal comune denominatore “Imparare le lingue del mondo, imparare ad amare”.
L’11 novembre, alle 17.30 in aula D, Yekta Demirtaş, studente di Lingue dell’Ateneo, presenterà il tema “Mustafa Kemal Atatürk. La Turchia degli Anni Trenta nelle parole del suo Padre Fondatore”, leggendo una batteria di passi scelti da suoi discorsi.
Il pomeriggio si svolgerà a ridosso della celebrazione del 10 novembre, giorno in cui nel 1938, moriva, a Istanbul, Mustafa Kemal Atatürk: da quel giorno, in tutti i centri abitati della Turchia, in quella data, alle 9.05, suona una sirena e per un minuto tutte le persone si fermano per ricordare il Padre fondatore della Repubblica turca.
Il 18 novembre verrà condiviso il secondo appuntamento di “Not in silence and not in sound”, la rassegna cinematografica sulle lingue segnate e la sordità dedicata al rapporto tra lingue segnate, sordità e cinema internazionale. L’iniziativa è a cura di Giordano Giannini, curatore della Sezione Cinema & Audiovisivi dell’Accademia fiorentina “G. Aliprandi – F. Rodríguez”, e di Pietro Celo, ricercatore di Lingua dei Segni Italiana del Dipartimento di Discipline Umanistiche, Sociali e delle Imprese Culturali dell’Università di Parma. Alle 16.30 in aula A2, sarà proiettato, per tutte le persone interessate, il film “Figli di un dio minore”.