(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 COMUNICATO STAMPATorino, 7 novembre 2025
IL 12-13 NOVEMBRE APPUNTAMENTO CON I VINI PREGIATI E I DISTILLATI DA ASTE BOLAFFI
Con le etichette più blasonate di Piemonte, Toscana e Francia e rum e whisky da collezione
Aste Bolaffi rinnova l’appuntamento con una maestosa asta di vini pregiati e distillati mercoledì 12 e giovedì 13 novembre. L’asta si svolgerà in modalità internet live su astebolaffi.it. In totale il catalogo dei vini e quello dei distillati propongono oltre 900 lotti, tra bottiglie italiane e francesi, distillati da collezione e rarità d’annata, a raccontare un secolo di gusto e di territori. Il percorso inizia dall’Italia, con il Piemonte e la Toscana protagonisti, prosegue con la Francia e si conclude con i distillati.
Dal Piemonte arrivano due magnum di Barolo Monfortino Giacomo Conterno 2002 (lotto 81, base d’asta 3.000 euro), una selezione di Angelo Gaja, tra cui Sperss 2022 da 5 litri (lotto 135, 1.200 euro), e sei bottiglie degli anni ’60 e ’70 di Bruno Giacosa (lotto 151, 2.000 euro). Arricchiscono la proposta varie magnum di Bartolo Mascarello con le etichette disegnate, tra cui l’iconica “Robespierre” (lotto 164, 1.200 euro).
La Toscana è presente con le icone Solaia, Tignanello e Ornellaia. Tra gli altri lotti spiccano tre Sangiovese 100% Case Basse Soldera 2008 (lotto 334, 1.400 euro), bottiglie introvabili della cantina Montevertine, come Il Cannaio 1986 e L’Ottantanove 1989 (lotti 418 e 444, 300 euro caduna), una cassa da 12 bottiglie di Sassicaia Tenuta San Guido 2012 (lotto 561, 2.700 euro), e una doppia magnum di Masseto 1998 (lotto 381, 2.500 euro).
Il viaggio enologico prosegue in Francia. Tra gli highlight della regione di Bordeaux figurano due casse da sei bottiglie ognuna di Château Lafite Rothschild 2010 (lotti 660 e 661, 3.000 euro ciascuno), sei bottiglie di Petrus 1999 (lotto 672, base d’asta 10.000 euro), l’intramontabile Sauternes di Château d’Yquem 2009 (lotto 646, 1.200 euro), e sei bottiglie di Château Haut-Brion 2005 (lotto 647, 2.400 euro).
La Borgogna è protagonista con una selezione di La Romanée Monopole Domaine du Comte Liger-Belair 1999 (lotto 713, 6.000 euro), vari lotti del blasonato Domaine de la Romanée-Conti ̶ tra cui una selezione dei cinque Grand Cru annata 2001 provenienti dallo stesso assortimento, top lot dell’intera asta (lotto 710, 15.000 euro) ̶ e due bottiglie di Bonnes Mares Grand Cru 1998 del Domaine D’Auvenay (lotto 698, 4.000 euro).
Tra gli champagne più iconici spiccano una magnum in cassa originale di Krug Clos du Mesnil Blanc de Blancs 1992 (lotto 779, 1.600 euro), due Jeroboam di Cristal 1999 e 2006 in cassa originale Collection Privée (lotti 795 e 800, base 1.200 euro ciascuno), e sei bottiglie di Dom Perignon P2 2004 (lotto 775, 1.200 euro).
Dal Rodano due bottiglie introvabili di Ermitage Cuvée Catheline Domaine Jean Louis Chave annata 2000 (lotti 851 e 852, 3.000 euro ciascuno).
Nel catalogo dedicato ai distillati si distinguono invece tre bottiglie leggendarie: Bowmore Bouquet 1966 Samaroli (lotto 1016, 25.000 euro), Laphroaig 1967 Samaroli (lotto 1071, 30.000 euro) e Rum Skeldon 1973–2005 invecchiato 32 anni (lotto 1144, 20.000).
Con questa vendita, Aste Bolaffi rinnova il proprio impegno nella valorizzazione della cultura del vino e del collezionismo enologico, offrendo un percorso tra vigne e distillerie che custodisce, in bottiglia, la memoria del gusto e del tempo.
PDF CATALOGO VINI: www.astebolaffi.it/it/auction/635PDF CATALOGO DISTILLATI: www.astebolaffi.it/it/auction/636FOTO DEI TOP LOT: https://www.swisstransfer.com/d/ff88ae60-2d2e-4e20-a464-48059e81011eASTA VINI Mercoledì 12 e giovedì 13 novembre, ore 10 – astebolaffi.it
ASTA DISTILLATI Giovedì 13 novembre, ore 14:30 – astebolaffi.it
ESPOSIZIONE solo su appuntamento
