(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 ——————————————————————————————————-
COMUNICATO STAMPA
CORALI lancia i corsi finali del progetto “DE – Doti Emergenti”: ultime opportunità per i giovani nel turismo
Il progetto DE – Doti Emergenti entra nella sua fase conclusiva con una serie di corsi e laboratori, in partenza tra novembre e dicembre. Si tratta dell’ultima chiamata per i giovani 18-34 anni interessati a sviluppare competenze strategiche e trasversali, con l’obiettivo di trovare nuove opportunità di lavoro nel settore turistico. I posti sono limitati e le attività si concluderanno entro la fine dell’anno.
DE – Doti Emergenti è un’iniziativa promossa per rispondere in modo concreto alla crescente domanda di profili professionali nel settore turistico di Livorno, un ambito in forte sviluppo e su cui la città sta investendo significativamente.
Il progetto nasce dalla sinergia tra l’Agenzia Formativa CORALI, il Comune di Livorno, la Fondazione LEM, l’agenzia formativa CIOFS, le associazioni diecidicembre-Arciragazzi Livorno e Orto degli Ananassi, e le imprese Daxogroup e Zaki. Un network che garantisce percorsi formativi di alta qualità, co-progettati con i giovani stessi attraverso il Tavolo delle Politiche Giovanili del Comune di Livorno, per assicurare che l’offerta sia allineata sia alle loro esigenze che a quelle del mercato.
I punti di forza del progetto includono corsi specifici, esperienze formative non formali per lo sviluppo di soft skills, percorsi individualizzati di coaching e networking con le imprese locali, con l’obiettivo di facilitare l’inserimento lavorativo.
Corsi di formazione: le competenze specialistiche (novembre/dicembre)
Sono in partenza due percorsi di formazione specialistica, ideali per chi desidera trasformare una passione in una professione concreta, anche attraverso l’aspetto digitale e la promozione del territorio:
* Prodotti da forno livornesi (100 ore di cui 30 di stage): L’opportunità di diventare un maestro del forno, imparando a preparare le specialità locali più amate come la torta di ceci, la schiacciata di Pasqua e i frati. Un corso che unisce la storia della pasticceria livornese a competenze igienico-sanitarie e la creazione di prodotti turistici tipici. * Gestione di impresa: Home Restaurant (80 ore): Per chi sogna di aprire le porte della propria cucina al mondo. Si impareranno tutte le competenze chiave, dalla creazione di un business plan al marketing, dalla gestione delle prenotazioni alla normativa igienico-sanitaria, trasformando l’ospitalità domestica in un’esperienza culinaria unica e autentica.
Laboratori: per esercitare i propri talenti e acquisire soft skills (novembre/dicembre)
Oltre alla formazione tecnica, sono disponibili una serie di laboratori intensivi (50 ore ciascuno) che offrono un’opportunità unica per sperimentare e sviluppare le soft skills fondamentali per il successo personale e professionale:
* Laboratori Teatrali: per sviluppare capacità comunicative, gestione delle emozioni, lavoro di squadra, creatività e pensiero critico (es. Teatro dell’improvvisazione, Teatro sociale). * Laboratorio dei Feedback: per migliorare la capacità di dare e ricevere feedback costruttivi, sviluppare l’autoconsapevolezza e la capacità di lavorare in team. * Elevator Camp: per imparare a presentare sé stessi e le proprie idee in modo efficace e conciso, a gestire lo stress e a prepararsi a brillare nei colloqui di lavoro. * Hackathon: per sviluppare la capacità di lavorare in team e risolvere problemi in modo creativo utilizzando strumenti digitali, mettendo alla prova il proprio potenziale. * Bar Camp: un’opportunità per promuovere la partecipazione attiva, lo scambio di idee e la condivisione di conoscenze su tematiche d’interesse giovanile. * Impresa formativa simulata: per sviluppare competenze imprenditoriali, dalla creazione di un business plan al lancio di un’idea di impresa.
Iscrivendosi, i giovani avranno l’opportunità per sviluppare competenze richieste dal mercato del lavoro, fare un’esperienza unica e divertente, conoscere persone, dare un contributo alla promozione del territorio.
ATTENZIONE: i corsi e i laboratori sono a numero chiuso. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato di frequenza.
PER PRESENTARE DOMANDA E PER INFORMAZIONI:
CORALI – DAL LUNEDÌ AL VENERDÌ, 9.00 – 13.00 / 15.30 – 17.30
VIA PIERONI 26, LIVORNO, PIANO 2°
—