(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Roma, 7 novembre 2025
TFF: UN PONTE TRA TALENTI EMERGENTI E PUBBLICO,
TRA SPERIMENTAZIONE E INDUSTRIA, TRA TERRITORIO E SCENA INTERNAZIONALE
L’assessore Chiarelli: “Investire nel cinema significa investire nelle persone. Il Piemonte vuol essere una casa per chi crea aperta, generosa, capace di riconoscere e valorizzare i talenti che scelgono di raccontare storie qui. La cultura non è un accessorio, ma una radice profonda del nostro vivere comune. Il cinema ci unisce, ci fa crescere, ci rende comunità.”
Intervenendo questa mattina a Roma alla presentazione del 43° Torino Film Festival, l’assessore alla Cultura della Regione Piemonte Marina Chiarelli ha ricordato il ruolo centrale del cinema all’interno delle politiche culturali regionali e il costante impegno nel sostenere la filiera produttiva e creativa. E proprio in queste ore è stato firmato un decreto interministeriale che destina oltre 100 milioni di euro al Fondo per il cinema e l’audiovisivo. Nel 2024, la Film Commission Torino Piemonte ha supportato 228 produzioni, per un totale di oltre 1.000 giornate di riprese sul territorio.
La Regione ha inoltre destinato 2 milioni di euro al Museo Nazionale del Cinema per progetti di promozione e diffusione della cultura cinematografica, all’interno di un piano complessivo di oltre 20 milioni di euro dedicati al settore.
«Questa edizione conferma una linea chiara: dare spazio al nuovo, raccontare il presente e, insieme, continuare a custodire una tradizione di grande cinema – ha affermato Chiarelli – Il Torino Film Festival non è solo un evento culturale: è un luogo dell’anima, un laboratorio di idee, uno spazio in cui la creatività incontra il coraggio e diventa racconto, visione, futuro. Ogni anno qui prendono voce storie che ci interrogano, ci emozionano, ci costringono a guardare il mondo con occhi nuovi. Come Regione Piemonte abbiamo scelto con convinzione di sostenere questo percorso, non soltanto con risorse economiche, ma con un progetto culturale chiaro: crediamo in un cinema che cresce, che innova, che attraversa generazioni e linguaggi, che sa essere industria e poesia insieme. Investire nel cinema significa investire nelle persone, nei talenti, nella formazione dei più giovani, nelle professionalità che fanno grande questo settore. Significa credere che la cultura non sia un accessorio, ma una radice profonda del nostro vivere comune. Il Piemonte – ha proseguito Chiarelli – vuole essere una casa per chi crea: aperta, accogliente, capace di supportare e valorizzare chi sceglie di portare qui le proprie storie. È questa la nostra missione: costruire un territorio in cui l’arte trovi terreno fertile e in cui la comunità possa sentirsi parte di un racconto più grande, condiviso, vivo. Il cinema ci unisce, ci fa crescere, ci rende comunità. La cultura è un investimento, e quando pubblico e privato camminano insieme, i risultati parlano».
Alla presentazione hanno partecipato anche Giulio Base, che ha illustrato il programma del festival, e Enzo Ghigo, che ha ribadito l’impegno del Museo Nazionale del Cinema e della Città di Torino nel consolidare il ruolo del TFF come uno dei principali appuntamenti del panorama cinematografico italiano ed europeo.
Il Piemonte si conferma così un polo d’eccellenza per la produzione e la formazione nel campo del cinema e dell’audiovisivo, grazie a un ecosistema solido, fatto di istituzioni, maestranze, scuole e creativi che lavorano in sinergia.
Maristella De Michele
Ufficio Comunicazione assessore Marina Chiarelli
Gianni Gennaro,
Regione Piemonte
Direzione Coordinamento Politiche e Fondi europei
