(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 COMUNICATO STAMPA
Seminario CUG ADM
“Oltre il 25 novembre:
come costruire un presente senza violenza sulle donne”
Roma, 7 novembre 2025 – Presso la Sala delle Conferenze di Piazza Mastai si è svolto oggi il seminario “Oltre il 25 novembre: come costruire un presente senza violenza sulle donne”, iniziativa formativa promossa ed organizzata dal C.U.G. ADM in vista del prossimo International Day for the Elimination of Violence against Women 2025, con l’obiettivo di portare a conoscenza di tutto il personale ADM gli strumenti di prevenzione e contrasto alla violenza sulle donne tramite l’intervento di chi gestisce e supporta le vittime di violenza.
Il seminario, della durata di circa tre ore, seguito da circa mille partecipanti, in parte in presenza e in parte in videocollegamento, è stato introdotto dal video messaggio di saluti del Direttore dell’Agenzia, il Consigliere Roberto Alesse, che ha dichiarato: “Chi rappresenta lo Stato, a tutti i livelli, non può fare solo retorica, ma si deve fare promotore di una chiara inversione di tendenza, finalizzata a imprimere la cultura del rispetto reciproco fra persone di diverso genere attraverso il recepimento di principi chiari da parte della società, che va guidata con processi decisionali seri e giusti. Il processo di formazione del pensiero umano, in un’era di grandi e rivoluzionarie trasformazioni tecnologiche, dev’essere accompagnato da una educazione civica che sia in grado di prevenire derive sociali disumane. L’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, anche grazie all’impegno costante del Comitato Unico di Garanzia e alle numerose iniziative di formazione e sensibilizzazione promosse in questi anni, è fortemente impegnata a diffondere una cultura fondata sull’inclusione e sulla parità di genere.”
Nel corso del seminario sono intervenute/i;
la dott.ssa Rossana Fabrizio, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Responsabile del Servizio per le politiche di parità e pari opportunità, nonché per la prevenzione e il contrasto della violenza sessuale, della discriminazione di genere e degli atti persecutori, che ha illustrato il recente Libro bianco per la formazione sulla violenza contro le donne;
la dott.ssa Patrizia Marcuzzo, Responsabile per il Centro Antiviolenza del Comune di Venezia, che ha esposto le modalità di funzionamento dei centri antiviolenza;
la Prof.ssa Giovanna Spatari, Coordinatrice Commissione CRUI Politiche di Genere e Rettrice dell’Università degli Studi di Messina, che ha illustrato le politiche di educazione al rispetto e di contrasto alla violenza realizzate nelle università;
il dott. Stefano Ciccone, Dipartimento di Studi Letterari, Filosofici e di Storia dell’Arte, Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, Referente dell’Associazione “Maschile Plurale”, che ha esposto le modalità di rieducazione e di recupero degli uomini autori di comportamenti violenti sulle donne.
Al termine del seminario, è seguita la cerimonia di premiazione del concorso di idee Un Manifesto per dire NO alla violenza sulle donne, con la consegna della targa al vincitore Sergio Melis.
