(AGENPARL) - Roma, 7 Novembre 2025(AGENPARL) – Fri 07 November 2025 Riqualificazione del Parco Nord nel quartiere San Leonardo: investito un milione di euro per uno spazio più verde e inclusivo
Parma, 7 novembre 2025. Sono stati presentati, nel pomeriggio, gli interventi di riqualificazione del Parco Nord nel quartiere San Leonardo, terza tappa del “Parma Che Cambia Tour”, il progetto del Comune di Parma che ha l’obiettivo di condividere con cittadine e cittadini la restituzione alla comunità di spazi nuovi o riqualificati, segni tangibili di una città che si rinnova e che accompagna i tempi.
L’investimento al Parco Nord è stato di circa un milione di euro e oggi è stata consegnata al quartiere San Leonardo un’area verde rinnovata, più sicura e pienamente fruibile da cittadine e cittadini. La maggior parte degli interventi è stata individuata dai cittadini e dalle cittadine del Quartiere, attraverso un articolato percorso partecipativo; i lavori hanno interessato gli ingressi, le aree di socializzazione e ristoro, gli spazi sportivi e le zone gioco, con la realizzazione di nuovi percorsi pedonali, aree per il calisthenics e per i cani, oltre al rifacimento delle recinzioni e dei ponti pedonali.
Al Parco Nord erano presenti il Sindaco Michele Guerra, l’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità Francesco De Vanna e l’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri Daria Jacopozzi.
Il Sindaco di Parma Michele Guerra ha commentato: “Molti dei cantieri avviati durante il mandato si stanno concludendo ed è evidente che la città sta cambiando in modo significativo. Quello che vogliamo trasmettere con gli incontri di “Parma che cambia Tour” è che si accendono luci importanti nei quartieri: il Parco Nord, così grande, straordinario e ora più sicuro, rappresenta una luce nuova per il quartiere San Leonardo.”
“Qui c’è un tessuto sociale e associativo forte – continua Guerra – che, se trova gli spazi giusti, può davvero consolidare quel senso di comunità che dobbiamo riuscire a ricostruire e che rende più sicuri i luoghi che abitiamo: ogni spazio rigenera un tempo e noi dobbiamo riuscire a investire con determinazione su questo tempo”.
“Con questo intervento – ha dichiarato l’Assessore ai Lavori Pubblici e alla Legalità Francesco De Vanna – restituiamo al quartiere San Leonardo un parco rinnovato, sicuro e capace di accogliere tutte e tutti. La riqualificazione del Parco Nord rappresenta un investimento importante non solo in termini economici, ma soprattutto di fiducia nella qualità degli spazi pubblici come luoghi di incontro, sport e socialità. È il risultato di un percorso condiviso con la comunità, che conferma la volontà dell’Amministrazione di costruire una città più vivibile, attenta ai bisogni delle persone e orientata alla legalità e al benessere collettivo”.
“Il progetto del Parco Nord è il bellissimo risultato di una partecipazione dal basso, nata dalla volontà di cittadine e cittadini, associazioni e realtà del quartiere San Leonardo in collaborazione con l’Amministrazione Comunale. Il precorso partecipativo realizzato ha permesso di definire le linee progettuali del nuovo Parco Nord condivise grazie a idee, osservazioni e indicazioni concrete, interpretate successivamente dai tecnici come oggi possiamo ammirare a conclusione dei lavori – ha commentato l’Assessora alla Partecipazione, Associazionismo, Quartieri Daria Jacopozzi. Restituire uno spazio pubblico disegnato e pensato da chi lo vive quotidianamente significa rafforzare il senso di appartenenza e favorire cura e coesione sociale”.
Il percorso partecipativo
Il progetto di riqualificazione del Parco Nord nasce da un articolato percorso partecipativo promosso dal Comune di Parma nell’ambito di ParcOfficina di Comunità, un’iniziativa di co-progettazione finalizzata alla valorizzazione e al rilancio del quartiere San Leonardo, sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna.
Coordinato dal Settore Cittadinanza Attiva del Comune di Parma con il supporto di IBO Italia ODV-ETS come ente facilitatore, il processo ha coinvolto cittadine e cittadini, associazioni, istituti scolastici, realtà del terzo settore e imprese locali, riuniti in un Tavolo di Negoziazione che ha visto la partecipazione di 71 stakeholder, oltre 400 questionari compilati e numerosi momenti di confronto pubblico.
L’obiettivo del percorso partecipativo è stato trovare soluzioni condivise per restituire alla comunità un’area verde multifunzionale, sicura e accessibile, capace di accogliere attività sportive, culturali e ricreative. Dalle proposte emerse sono state individuate le priorità progettuali – dal rafforzamento delle recinzioni alla realizzazione di nuovi percorsi pedonali, aree gioco inclusive e spazi per la socialità – che hanno costituito la base per gli interventi realizzati in questi anni e presentati oggi.
Il progetto nel dettaglio
Il primo intervento al Parco Nord, che ha visto l’investimento di quasi 600.000 euro, si è concluso a giugno 2024 e ha previsto: la riconfigurazione dell’ingresso sud e la formazione di un nuovo percorso pedonale nella zona sud; l’allargamento dell’area a servizio della “Casa nel Parco”; il rifacimento della staccionata a bordo del Canale del Naviglio; la demolizione delle strutture dei servizi igienici e dei locali tecnici esistenti; la predisposizione di una nuova area di socializzazione e ristoro; la demolizione dei ponti pedonali ormai inutilizzabili e il completo rifacimento del ponte pedonale nord con una struttura metallica; la sostituzione della recinzione esistente sui lati ovest e nord con una tipologia più sicura e durevole; il rinnovo dell’area giochi esistente con l’inserimento di giochi per tutte e tutti e il riposizionamento in una zona più centrale.
Il secondo intervento dei lavori di riqualificazione ha comportato un investimento complessivo di 400 mila euro e ha visto la realizzazione di una nuova area di socializzazione e ristoro; la sistemazione della pavimentazione del campo da basket, l’installazione di nuove attrezzature per la pratica della pallacanestro, la realizzazione di un’area attrezzata per il calisthenics e il rinnovo dell’area del campo da calcio esistente, con la creazione di un campo da calcetto; la predisposizione di impianti per lo spazio destinato a eventi e concerti; il rifacimento integrale delle cancellate dell’accesso est al parco (via Naviglio Alto); il completamento dell’area giochi iniziata durante il primo intervento; due aree attrezzate per cani, per consentire ai cittadini e alle cittadine di fruire di spazi sicuri e dedicati ai loro animali domestici.
La riqualificazione del Parco Nord si inserisce in un più ampio programma di interventi coordinati, pensati per valorizzare le potenzialità e la vivibilità del quartiere San Leonardo; tra questi, il nuovo impianto sportivo destinato prioritariamente a persone con disabilità (“Una palestra per tutti”), l’intervento sul Workout Pasubio, la riqualificazione di Piazzale Salsi, del Parco dei Vetrai, della Scuola Vicini e della Scuola Micheli.